Sblocca dati premium: Fino al 50% di sconto InvestingProAPPROFITTA DELLO SCONTO

Energia e metalli preziosi - analisi e prospettive settimanali

Pubblicato 12.12.2022, 07:27
Aggiornato 12.12.2022, 07:31
© Reuters
GC
-
CL
-

Di Barani Krishnan

Investing.com -- I prezzi del greggio hanno appena vissuto la loro peggiore settimana degli ultimi nove mesi, spinti dai titoli dei giornali che parlano di recessione e di un tetto ai prezzi del petrolio russo, mentre non hanno quasi prestato attenzione ai commenti di due uomini che di solito dettano la direzione del mercato: I presidenti Vladimir Putin e Xi Jinping.

Putin, il presidente russo, ha minacciato di tagliare la produzione se l'Occidente non rimuoverà lo "stupido" - così lo ha definito - tetto al prezzo del petrolio del suo Paese.

Xi, il leader della Cina, ha parlato di acquistare più petrolio dall'Arabia Saudita e ha rilanciato l'idea di utilizzare la valuta del suo Paese, lo yuan, per gli scambi con i Paesi del Golfo.

"Meh", ha detto il mercato - o l'equivalente di qualsiasi cosa - e ha continuato a scendere.

Non è che i trader di petrolio non trovino più Putin o Xi abbastanza interessanti da seguire. In circostanze normali, entrambi gli uomini sono in grado di muovere i prezzi del greggio in un batter d'occhio, sia con le parole che con le politiche.

Ma questi non sono tempi ordinari per il petrolio. Se non l'avete notato, la narrazione del petrolio è cambiata drasticamente negli ultimi due o tre trimestri.

"Le prospettive globali di sventura hanno ucciso le prospettive della domanda di greggio", ha scritto Ed Moya, analista della piattaforma di trading online OANDA, in un commento pubblicato venerdì.

"Le prospettive della domanda di greggio a breve termine si sono deteriorate in modo significativo, poiché nessuno è in grado di stabilire con certezza quanto una recessione colpirà l'economia statunitense", ha affermato Moya. "Anche la situazione COVID della Cina rimane una grande preoccupazione, poiché la fine della strategia COVID-zero potrebbe paralizzare il loro sistema sanitario".

Da un contesto di offerta che a marzo ha portato il barile di Brent ai massimi da 14 anni di quasi 140 dollari, il mercato è ora dominato dalle preoccupazioni della domanda, in quanto gli operatori si preoccupano di come si comporterà l'economia globale nel 2023 se la Federal Reserve e la Banca Centrale Europea non smetteranno di aumentare i tassi per contenere l'inflazione.

Pertanto, il tetto massimo di 60 dollari al barile imposto al greggio russo non mira solo a limitare i guadagni derivanti dal petrolio che vanno a finanziare la guerra di Mosca in Ucraina.

I sostenitori del tetto al prezzo - che comprende le grandi potenze del Gruppo dei Sette, l'Unione Europea e l'Australia - ritengono che anche i prezzi dell'energia debbano essere limitati per compensare l'impatto di una profonda recessione.

Naturalmente, per i produttori di petrolio come la Russia, questa logica è solo letame per cavalli.

"Questo porterà al collasso dell'industria stessa, perché il consumatore insisterà sempre perché il prezzo sia più basso", ha detto Putin. "L'industria è già sottoinvestita, sottofinanziata, e se ascoltiamo solo i consumatori, gli investimenti si ridurranno a zero".

"Tutto questo porterà prima o poi ad un'impennata catastrofica dei prezzi e al collasso del settore energetico globale. È una proposta stupida, mal concepita e mal pensata".

Le sue osservazioni hanno mostrato quanto sia infastidito dall'idea che gli Stati Uniti e i loro alleati usino il petrolio della Russia come arma per cercare di fermare l'avanzata di quest'ultima in Ucraina - senza dimenticare che lui stesso ha tenuto l'Occidente in ostaggio dell'energia russa solo pochi mesi fa, minacciando di tagliare le forniture di gas all'Europa.

Putin ha affermato che i tentativi dell'Occidente di comprimere i guadagni petroliferi della Russia attraverso il tetto massimo dei prezzi non funzioneranno, poiché la Russia stava già vendendo il suo greggio a circa 60 dollari al barile.

Forse non si è reso conto che i trader stavano scommettendo sulla stessa cosa: che il tetto massimo non sarà importante per Mosca, a meno che i prezzi del West Texas Intermediate e del Brent non salgano di molto (per un approfondimento sul tetto massimo dei prezzi e su cosa lo farà realmente scattare, leggete la nostra analisi).

Pertanto, quando Putin ha lasciato intendere che la Russia avrebbe potuto reagire con tagli alla produzione, il mercato sapeva già che Mosca non aveva alcuna urgenza di farlo. Per buona misura, Putin ha aggiunto che "passi concreti" saranno delineati in un decreto presidenziale "che sarà reso noto nei prossimi giorni". Lo attendiamo con pazienza.

Nel caso di Xi, egli ha dichiarato che la Cina vuole acquistare più petrolio dall'Arabia Saudita e venerdì ha detto ai leader del Golfo che il suo Paese aspira a usare la sua valuta yuan per commerciare petrolio e gas con loro.

I colloqui con la Cina sui contratti petroliferi a prezzo yuan si sono susseguiti per sei anni, ma quest'anno hanno subito un'accelerazione a causa del crescente malcontento dei sauditi nei confronti dei decennali impegni di sicurezza assunti dagli Stati Uniti per difendere il regno.

I sauditi hanno anche sfidato le pressioni statunitensi per isolare la Russia, produttore di petrolio OPEC+, a causa dell'invasione dell'Ucraina.

La Cina acquista oltre il 25% del petrolio esportato dall'Arabia Saudita. Se il suo desiderio di convincere i sauditi ad accettare lo yuan riuscisse anche solo lontanamente, sarebbe un passo importante per sostenere l'obiettivo di Pechino di affermare la propria valuta a livello internazionale e indebolire la presa del dollaro sul commercio mondiale.

L'ultima volta che l'Arabia Saudita ha avuto colloqui attivi con Pechino sull'uso dello yuan per gli scambi commerciali è stato a metà marzo, quando i mercati petroliferi hanno raggiunto il massimo durante i primi giorni dell'invasione dell'Ucraina.

Questa volta, Xi ha pubblicizzato la partnership con lo yen in occasione di una visita di Stato a Riyadh, dove il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman lo ha ospitato per dimostrare l'ambizione del giovane reale di espandere le relazioni con la più grande potenza asiatica per dare il benservito diplomatico al partner tradizionale del mondo arabo: gli Stati Uniti.

Xi ha detto che la Cina "espanderà la portata del commercio di greggio" con l'Arabia Saudita.

Ha poi incoraggiato le nazioni del Golfo a sfruttare appieno la Borsa del petrolio e del gas nazionale di Shanghai come piattaforma per effettuare il regolamento in yuan degli scambi di petrolio e gas.

La Cina e gli Stati del Consiglio di Cooperazione del Golfo (CCG) sono partner naturali per la cooperazione, ha aggiunto Xi nel suo discorso a Riyadh.

I trader petroliferi hanno ascoltato e reagito a malapena, dimostrando che la loro mente era altrove.

Petrolio: Regolamenti e attività di mercato

Il WTI, il greggio West Texas Intermediate}} scambiato a New York, ha chiuso a 71,59 dollari con consegna a gennaio, dopo aver chiuso la sessione ufficiale di venerdì con un calo di 44 centesimi, lo 0,6%, a 71,02 dollari al barile.

Il greggio americano di riferimento ha chiuso la settimana con un calo di 9,28 dollari, pari all'11,6%, facendo registrare la peggiore settimana dal 25 marzo. Il minimo della sessione del WTI è stato di 70,11 dollari, un minimo che non si vedeva dal 21 dicembre 2021, praticamente un centesimo sopra il supporto chiave di 70 dollari.

A venerdì, il WTI era in calo del 4,8% per tutto il 2022. In confronto, il greggio americano di riferimento è salito del 73% a marzo, quando era appena sopra i 130 dollari al barile.

Il greggio Brent scambiato a Londra per la consegna di febbraio ha chiuso a 76,82 dollari al barile, dopo aver chiuso la sessione ufficiale di venerdì in calo di 5 centesimi, o dello 0,07%, a 76,10 dollari.

Per la settimana, il benchmark globale del greggio è sceso di oltre 9,47 dollari, o dell'11%. Il minimo intraday del Brent è stato di 75,14 dollari, un minimo che non si vedeva dal 23 dicembre 2021 e meno di 15 centesimi sopra il supporto chiave di 75 dollari.

Il Brent è sceso dell'1,4% su base annua, dopo essere salito dell'80% a marzo, quando ha sfiorato i 140 dollari al barile.

Il settore petrolifero, nel frattempo, si è preparato a una maggiore volatilità nel 2023, dato che il limite di prezzo imposto dall'Occidente al petrolio russo e i venti contrari alla crescita globale compensano i potenziali aumenti della domanda e la riduzione dell'offerta.

La parola d'ordine per descrivere l'andamento dei mercati petroliferi nei prossimi giorni e nelle prossime settimane è "instabile"", ha dichiarato John Kilduff, partner del fondo di investimento energetico newyorkese Again Capital.

"Ci sono preoccupazioni per l'Europa in recessione e per le banche centrali che stanno stringendo i tempi per controllare l'inflazione. E poi c'è l'occasionale notizia di un oleodotto in difficoltà, come Keystone. Qualsiasi cosa potrebbe far perdere al mercato due dollari in un giorno o nell'altro. Il mercato è nervoso come una zecca".

Prospettive tecniche del prezzo del petrolio: WTI

Il WTI ha tentato di testare la soglia psicologica dei 70 dollari, prima di chiudere la settimana a 71,50 dollari, un po' al di sopra della media mobile esponenziale (EMA) a 50 mesi di 71,09 dollari, ma al di sotto della media mobile semplice (SMA) a 200 mesi di 72,50 dollari, ha dichiarato Sunil Kumar Dixit, chief technical strategist di SKCharting.com.

"Sebbene tradizionalmente queste due principali medie mobili su un orizzonte temporale più lungo abbiano un impatto significativo e un enorme potenziale per un'inversione di tendenza, è altrettanto importante ricordare che la tendenza ribassista prevalente può scavare più in profondità", ha detto Dixit.

"Questo potrebbe avere un supporto immediato e affidabile a 65 dollari, che coincide con la SMA a 200 settimane di 65 dollari e con il livello di ritracciamento di Fibonacci del 38,2% misurato dalla principale ondata rialzista".

Nel caso in cui l'acquisto iniziasse dal supporto attivo di 70 dollari, allora 73,60 e 76,30 dollari potrebbero essere la prima linea di resistenza immediata, ha detto Dixit.

Quest'ultima può anche essere un punto di accelerazione per un ulteriore rimbalzo verso la SMA a 100 settimane di 82 dollari.

Oro: Regolamenti e attività di mercato

Il contratto di riferimento dei futures sull'oro febbraio ha chiuso a 1.809,40 dollari l'oncia dopo aver chiuso la sessione di venerdì a 1.810,70 dollari sul COMEX di New York, con un aumento di 9,20 dollari, pari allo 0,5%. Per la settimana, tuttavia, il contratto è rimasto praticamente piatto, con un aumento di appena 1,10 dollari.

Il prezzo a pronti dell'oro, più seguito dei futures da alcuni operatori, si è invece assestato leggermente sotto la soglia dei 1.800 dollari, a 1.797,26 dollari, con un rialzo di 8,19 dollari o dello 0,5% per venerdì. Per la settimana è rimasto quasi piatto, proprio come i futures sull'oro, che hanno perso 56 centesimi.

Gli investitori lunghi sembrano intenzionati a concludere l'anno a 1.800 dollari l'oncia o oltre. Il rapporto di martedì sull'indice dei prezzi al consumo (CPI) per il mese di novembre probabilmente determinerà se ciò sarà possibile.

Una lettura dell'IPC sensibilmente più bassa del 7,7% riportato per l'anno fino a ottobre aiuterebbe probabilmente la Fed a essere meno falco con la sua decisione di rialzo dei tassi del 14 dicembre, prevista un giorno dopo i dati sull'inflazione. Ciò potrebbe estendere il rally dell'oro fino a 1.850 dollari.

Ma una nuova lettura dell'IPC dell'8% o intorno a tale valore per l'anno in corso indicherà molto probabilmente alla Fed la necessità di continuare a essere severa con i rialzi dei tassi nel 2023, dato che l'inflazione sta cedendo a malapena. Questo potrebbe mettere in crisi le speranze dei possessori di oro di mantenere il metallo giallo al di sopra dell'obiettivo di 1.800 dollari.

L'IPC è cresciuto del 9,1% a giugno, toccando un massimo da 40 anni. L'obiettivo della Fed per l'inflazione è di appena il 2% annuo.

Nel tentativo di controllare l'impennata dei prezzi, la banca centrale ha aggiunto 375 punti base ai tassi di interesse da marzo con sei rialzi. In precedenza, i tassi di interesse avevano raggiunto un picco di soli 25 punti base, quando la Fed li aveva ridotti quasi a zero dopo l'epidemia globale di COVID-19 nel 2020.

La Fed, che da giugno a novembre ha effettuato quattro rialzi di 75 punti base, sta valutando un più modesto aumento di 50 punti base a dicembre.

Prospettive tecniche dell'oro: Prezzo spot

Secondo Dixit di SKCharting, l'oro sembra deciso a mantenere il prezzo di 1.800 dollari nonostante qualche movimento laterale.

"Questo è chiaro dal secondo attacco che ha fatto alla SMA a 100 settimane di 1.800 dollari durante la settimana appena conclusa", ha detto Dixit, che segue il prezzo spot dell'oro.

L'ultimo rimbalzo è stato alimentato dal supporto strategico offerto dal ritracciamento di Fibonacci del 38,2%, che ha origine dalla correzione da 2.070 a 1.614 dollari.

"A parte questo, gli acquirenti non si lasciano sfuggire nessuna opportunità di correzione", ha detto Dixit. "Questo è evidente dal modo in cui gli acquirenti di valore hanno comprato i ribassi quando i prezzi sono scesi al livello di 1.765 dollari".

Inoltre, l'EMA a 5 settimane di 1.767 dollari ha cercato di incrociare l'EMA a 50 settimane di 1.772 dollari dal basso, indicando un supporto tecnico e strategico per un ulteriore rialzo.

"La prossima resistenza e obiettivo principale si trova a 1.742 dollari, mentre il supporto principale è indicato a 1.765 dollari; in caso contrario, il momentum a breve termine diventa ribassista, spingendo l'oro verso 1.750 dollari e successivamente 1.730 dollari".

"Una rottura al di sotto di 1.722 dollari, o del livello di Fibonacci del 23,6%, invaliderà l'attuale rimbalzo".

Disclaimer: Barani Krishnan non detiene posizioni nelle materie prime e nei titoli di cui scrive.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.