NVDA ha guadagnato il 197% da quando la nostra AI l'ha aggiunta per la prima volta in Novembre: è il momento di vendere? 🤔Leggi di più

Futures del greggio - previsione settimanale: 29 giugno - 3 luglio

Pubblicato 28.06.2015, 13:55
© Reuters.  Greggio sotto pressione, occhi puntati sulla Grecia e sulle scorte USA
BKR
-
DX
-
LCO
-
CL
-

Investing.com - I futures del greggio hanno segnato un calo lo scorso venerdì, nel clima di apprensione generale per la situazione del debito greco con la scadenza che si fa sempre più vicina.

Entro il 30 giugno la Grecia dovrà restituire 1,6 miliardi di euro al Fondo Monetario Internazionale, ma senza lo sblocco di ulteriori aiuti non è chiaro come questo possa avvenire. Se la Grecia non dovesse pagare, rischierebbe il default e potrebbe essere costretta ad uscire dalla zona euro.

Venerdì sera il Primo Ministro ellenico Alexis Tsipras ha dichiarato che il governo greco ha respinto le ultime proposte di riforme avanzate dai creditori internazionali ed ha indetto a sorpresa un referendum per il 5 luglio.

I ministri delle finanze europei hanno deciso di non spostare la scadenza oltre il 30 giugno, nonostante la richiesta di una proroga avanzata dalla Grecia fino al referendum; questo ha alimentato ulteriormente i dubbi sulla permanenza della Grecia all’interno della zona euro.

Sul New York Mercantile Exchange, i futures del greggio con consegna ad agosto sono scesi di 7 centesimi, o dello 0,12%, chiudendo la settimana a 59,63 dollari al barile. I prezzi Nymex hanno toccato il minimo della seduta di 58,76, il minimo dal 9 giugno.

Il petrolio ha visto un certo recupero dopo che l’agenzia di ricerche Baker Hughes (NYSE:BHI) ha dichiarato venerdì che il numero degli impianti di trivellazione negli Stati Uniti si è ridotto di 4 unità la scorsa settimana a 628. Si tratta del ventinovesimo calo settimanale consecutivo.

Sulla settimana il futures del petrolio sulla borsa di New York sono scesi di 12 centesimi o dello 0,57%, il secondo calo settimanale consecutivo, poiché pesano i timori per i livelli della produzione USA, nonostante il calo del numero degli impianti.

Nelle ultime settimane la produzione di greggio USA ammonta a circa 9,6 milioni di barili al giorno, il massimo dai primi anni Settanta.

Sull’ICE Futures Exchange di Londra, i futures del greggio Brent con consegna ad agosto hanno toccato il minimo della seduta di 62,50, il minimo dal 22 giugno, per poi attestarsi a 63,26 dollari, in salita di 6 centesimi o dello 0,09%. Sulla settimana il contratto ha segnato un aumento di 69 centesimi, vale a dire lo 0,38%.

Alla chiusura di venerdì lo spread tra il Brent ed il WTI era di 3,05 dollari al barile, contro i 4,68 dollari segnati alla chiusura della settimana precedente.

L’Indice del Dollaro USA, che replica l’andamento del biglietto verde contro un paniere di altre sei principali valute, è salito venerdì dello 0,24%, a 95,60.

L’indice ha chiuso la settimana in salita dell’1,46%, il primo calo settimanale dopo quattro settimane, nei segnali positivi lanciati dall’economia USA dopo il recente indebolimento che fanno sperare in un aumento dei tassi di interesse nel corso dell’anno.

Nella settimana ormai alle porte, gli investitori seguiranno con attenzione l’evoluzione delle trattative sulla situazione in Grecia. Gli operatori attenderanno inoltre i dati statunitensi sull’occupazione che saranno rilasciati giovedì con un giorno di anticipo, alla ricerca di segnali di miglioramento sul mercato del lavoro: un fattore determinante per la decisione della Federal Reserve di aumentare i tassi USA.

In vista della prossima settimana, Investing.com ha compilato una lista di questi ed altri eventi significativi che potrebbero influenzare i mercati.

Lunedì 29 giugno

Nella zona euro, Germania e Spagna rilasceranno i dati preliminari sull’inflazione al consumo.

Nel corso della giornata gli USA pubblicheranno i dati sulle vendite di case in corso.

Martedì 30 giugno

La zona euro rilascerà i dati preliminari sull’inflazione al consumo, unitamente ad un report sul tasso di disoccupazione, mentre la Germania rilascerà i dati sulle vendite al dettaglio e sul numero degli occupati.

Gli USA rilasceranno i dati sulla fiducia dei consumatori, mentre l’American Petroleum Institute rilascerà il report settimanale sulle scorte.

Mercoledì 1 luglio

La Cina rilascerà i dati sulla crescita nel settore privato, nonché la lettura definitiva dell’indice HSBC manifatturiero. Gli USA pubblicheranno il report ADP sull’occupazione non agricola, mentre l’Institute of Supply Management rilascerà i dati sull’attività del comparto manifatturiero. Gli USA rilasceranno i dati governativi sulle scorte di greggio.

Giovedì 2 luglio

Gli USA rilasceranno l’atteso report sull’occupazione non agricola, unitamente ai dati sull’aumento degli stipendi. I dati saranno pubblicati con un giorno di anticipo vista la chiusura per la Festa dell'Indipendenza americana. Saranno pubblicati inoltre i dati settimanali sulle nuove richieste di sussidio di disoccupazione e sugli ordinativi industriali.

Venerdì 3 luglio

La Cina pubblicherà i dati sull’indice dei servizi HSBC.

La zona euro chiuderà la settimana con i dati sulle vendite al dettaglio.

I mercati USA resteranno chiusi per la festa del 4 luglio.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.