Unisciti ai +750k nuovi investitori che ogni mese copiano le azioni dai portafogli dei miliardariRegistrati gratis

Il greggio inizia la settimana in calo, timori per la produzione USA

Pubblicato 21.08.2017, 09:26
© Reuters.  Il greggio inizia la settimana in calo, timori per la produzione USA
XOM
-
LCO
-
CL
-
NG
-
NYF
-
GPR
-

Investing.com - Il prezzo del greggio scende questo lunedì, sul sentimento pesano i timori per l’aumento della produzione negli Stati Uniti.

I dati della scorsa settimana della U.S. Energy Information Administration hanno mostrato che la produzione totale di greggio è salita di 79.000 barili al giorno a 9,5 milioni di barili al giorno, il massimo dal luglio 2015.

La produzione è aumentata nonostante i dati da cui è emerso che le imprese di trivellazione USA hanno ridotto gli impianti per la seconda settimana consecutiva nelle ultime tre. Nella settimana terminata il 18 agosto sono stati chiusi cinque impianti di trivellazione e il totale ammonta ora a 763 unità, secondo i dati di venerdì di Baker Hughes.

Il dato settimanale è un barometro importante per il settore e fa da indicatore per la produzione di greggio e la domanda di servizi petroliferi.

Il contratto del greggio West Texas Intermediate con consegna a settembre si attesta a 48,52 dollari al barile alle 3:25 ET (07:25 GMT), giù di 14 centesimi, o dello 0,3%.

Intanto, il greggio Brent con consegna ad ottobre sull’ICE Futures Exchange di Londra è in calo di 16 centesimi, o dello 0,3%, a 52,58 dollari al barile.

Il prezzo del greggio si è attestato in salita venerdì, balzando del 3% con un’impennata sorprendente dopo la notizia della chiusura di una divisione della raffineria Baytown, in Texas, della Exxon (NYSE:XOM) Mobil. L’impianto, che produce 584.000 barili al giorno, è la seconda principale raffineria degli Stati Uniti.

Nonostante l’impennata di venerdì, il prezzo del greggio scambiato a New York ha chiuso la settimana in calo di 31 centesimi, o dello 0,6%, il terzo calo consecutivo. Al contrario, i future del Brent scambiati sulla borsa di Londra hanno registrato un’impennata di 62 centesimi, o dell’1,2% la scorsa settimana.

Il riferimento globale è stato incoraggiato dai recenti segnali di una riduzione delle scorte globali.

L’OPEC e i 10 produttori che non fanno parte del cartello, tra cui la Russia, hanno deciso di tagliare 1,8 milioni di barili al giorno a partire dall’inizio dell’anno fino al marzo del 2018, per ridimensionare l’eccesso delle scorte globali e riequilibrare il mercato.

Questa settimana l’attenzione degli operatori sarà concentrata sui dati USA sulle scorte di greggio e prodotti raffinati, attesi domani e mercoledì, per valutare la forza della domanda da parte del principale consumatore mondiale.

Intanto, sul Nymex i future della benzina con consegna a settembre crollano di 1,7 centesimi, o dell’1,1%, a 1,605 dollari al gallone, mentre il combustibile da riscaldamento con consegna a settembre è in calo di 0,9 centesimi, o dello 0,6%, a 1,610 dollari al gallone.

I future del gas naturale con consegna a settembre vanno su di 0,9 centesimi, o dello 0,3%, a 2,902 dollari per milione di BTU.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.