NVDA ha guadagnato il 197% da quando la nostra AI l'ha aggiunta per la prima volta in Novembre: è il momento di vendere? 🤔Leggi di più

American Express registra un aumento delle morosità nei prestiti con carta di credito

Pubblicato 17.06.2024, 20:14
© Reuters.
AXP
-

American Express Co. (NYSE:AXP) ha rivelato un aumento dei tassi di morosità per i suoi prestiti ai consumatori e alle piccole imprese statunitensi nel mese di maggio rispetto al mese precedente, secondo quanto riportato in un documento normativo di lunedì.

Il gigante delle carte di credito ha riferito che le morosità nei prestiti ai consumatori statunitensi sono salite all'1,3% del totale dei prestiti a maggio, rispetto all'1,4% di aprile e marzo. Il totale dei prestiti per questo segmento ammontava a 84,0 miliardi di dollari al 31 maggio 2024. Per quanto riguarda i prestiti ai titolari di carte di credito per le piccole imprese statunitensi, il tasso di morosità è rimasto stabile all'1,4% a maggio, pari a quello di aprile ma in leggero calo rispetto all'1,5% di marzo. Il totale dei prestiti alle piccole imprese ha raggiunto i 28,2 miliardi di dollari.

American Express ha anche comunicato i tassi di cancellazione netti basati solo sul capitale, con il segmento Consumer statunitense che ha registrato un calo al 2,4% a maggio dal 2,5% di aprile, mentre il segmento Small Business statunitense ha registrato un aumento al 2,5% a maggio dal 2,2% di aprile.

La società ha sottolineato che questi dati non corrispondono direttamente alla performance creditizia riportata dall'American Express Credit Account Master Trust nei suoi rapporti mensili sul Modulo 10-D depositati presso la Securities and Exchange Commission. I dati del trust possono variare a causa delle differenze nelle caratteristiche dei prestiti, nei calcoli e nei meccanismi di reporting.

Le statistiche fornite sono considerate aggiuntive rispetto ai dati riportati dal Lending Trust, che include i prestiti cartolarizzati. Il saldo finale del capitale totale del trust è stato di 25,8 miliardi di dollari con un tasso di insolvenza annualizzato, al netto dei recuperi, dell'1,4% per il periodo che termina il 31 maggio 2024.

In altre notizie recenti, American Express è stata al centro dell'attenzione di diverse società finanziarie. Barclays ha mantenuto il rating Equalweight sulla società, prevedendo una crescita potenziale dei ricavi del 10% entro il 2024, in gran parte trainata dai contributi al reddito netto da interessi. Anche Wells Fargo ha mantenuto un rating Overweight, considerando l'attuale valutazione del titolo come un'opportunità di investimento. Citi, invece, ha avviato la copertura con un rating Neutral, fissando un obiettivo di prezzo di 250,00 dollari per azione, sulla base di previsioni di ricavi inferiori compensati da una riduzione delle spese.

Anche BTIG ha avviato la copertura su American Express con un rating Neutrale, citando le potenziali sfide per i livelli di spesa dei consumatori. Nonostante queste preoccupazioni, l'American Express è stata riconosciuta per il successo della crescita di nuovi conti sia nel settore Consumer che in quello Commercial. La società ha inoltre ricevuto dal Presidente russo Vladimir Putin l'autorizzazione a chiudere volontariamente le proprie attività in Russia, segnando un cambiamento nelle relazioni commerciali internazionali a causa delle tensioni geopolitiche.

Infine, Keefe, Bruyette & Woods ha mantenuto il rating Outperform su American Express, indicando un potenziale rialzo per le azioni della società. Si tratta di sviluppi recenti che gli investitori potrebbero voler tenere d'occhio.

Approfondimenti di InvestingPro

Alla luce delle recenti informazioni finanziarie di American Express, gli investitori potrebbero trovare particolarmente rilevanti i seguenti approfondimenti di InvestingPro. La società, nota per la sua solida presenza nel settore dei finanziamenti al consumo, è scambiata a un rapporto P/E di 18,52, considerato basso rispetto alla crescita degli utili a breve termine. Ciò è ulteriormente sottolineato da un rapporto P/E rettificato di 17,87 per gli ultimi dodici mesi a partire dal 1° trimestre 2024, che suggerisce una valutazione potenzialmente interessante per gli investitori orientati agli utili.

Con un record costante di pagamenti di dividendi da oltre mezzo secolo, American Express ha dimostrato il suo impegno a restituire valore agli azionisti. Il rendimento da dividendo si attesta attualmente all'1,25%, integrato da una significativa crescita del dividendo del 16,67% negli ultimi dodici mesi. Inoltre, nello stesso periodo il fatturato della società ha registrato una crescita del 9,33%, indicando una solida espansione della top-line.

Per chi sta valutando un investimento in American Express, si noti che la società ha registrato un rialzo dei prezzi del 25,34% negli ultimi sei mesi, a testimonianza della fiducia degli investitori. Per un'analisi più dettagliata e per ulteriori suggerimenti di InvestingPro, come il fatto che le attività liquide di American Express superano gli obblighi a breve termine, visitate InvestingPro. Per migliorare la vostra strategia di investimento con ulteriori approfondimenti, utilizzate il codice coupon PRONEWS24 per ottenere un ulteriore sconto del 10% su un abbonamento annuale o biennale a Pro e Pro+. Sono disponibili altri 7 consigli di InvestingPro che potrebbero guidare le vostre decisioni di investimento in American Express.

Questo articolo è stato generato e tradotto con il supporto dell'intelligenza artificiale e revisionato da un redattore. Per ulteriori informazioni, consultare i nostri T&C.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.