Unisciti ai +750k nuovi investitori che ogni mese copiano le azioni dai portafogli dei miliardariRegistrati gratis

La CFPB estende le tutele delle carte di credito ai prestiti BNPL

Pubblicato 22.05.2024, 19:37
© PayPal PR
PYPL
-
SQ
-
AFRM
-

WASHINGTON, D.C. - Il Consumer Financial Protection Bureau (CFPB) ha emanato una norma interpretativa che classifica gli istituti di credito Buy Now, Pay Later (BNPL) come fornitori di carte di credito, estendendo così le principali tutele legali ai consumatori che utilizzano questi servizi. A partire da oggi, gli istituti di credito BNPL sono tenuti a indagare sulle controversie e a gestire i rimborsi in modo analogo alle società di carte di credito tradizionali.

La decisione della CFPB garantisce ai consumatori il diritto di contestare gli addebiti e di chiedere il rimborso ai prestatori BNPL dopo aver restituito un prodotto. Questa azione mira a dare coerenza al mercato e a proteggere i consumatori da controversie sulla fatturazione e da problemi con la merce restituita.

I servizi BNPL sono cresciuti rapidamente, offrendo ai consumatori la possibilità di acquistare articoli come l'elettronica e i servizi di viaggio nel tempo senza pagare interessi. La ricerca della CFPB sul settore, iniziata nel 2021, ha rilevato che la BNPL è spesso un sostituto vicino alle carte di credito convenzionali.

In base alla nuova normativa, i prestatori di BNPL devono sospendere i requisiti di pagamento durante le indagini sulle controversie e rilasciare crediti quando necessario. Sono inoltre tenuti a fornire estratti conto periodici come quelli delle carte di credito tradizionali.

Nel 2021, le controversie o le restituzioni hanno riguardato oltre il 13% delle transazioni BNPL, per un totale di 1,8 miliardi di dollari presso le cinque aziende prese in esame dalla CFPB. La mancanza di tutele per le controversie ha generato confusione e frustrazione nei consumatori che si trovano a gestire problemi di restituzione e fatturazione.

La CFPB invita il pubblico a commentare la norma interpretativa per ottenere ulteriori chiarimenti o indicazioni per il mercato dei prodotti BNPL. I commenti saranno accettati fino al 1° agosto 2024.

Questo passo normativo riflette i continui sforzi della CFPB per garantire mercati equi, trasparenti e competitivi per i prodotti finanziari dei consumatori. L'agenzia continua a monitorare la rapida evoluzione del mercato dei BNPL e il suo impatto sui consumatori.

La norma interpretativa si basa sul Truth in Lending Act e fa parte di un'indagine più ampia della CFPB sul settore dei BNPL, incentrata sull'accumulo di debiti, sull'arbitraggio normativo e sulla raccolta di dati. La norma si basa sul rapporto di mercato dell'agenzia e sul feedback dei consumatori.

Approfondimenti di InvestingPro

Con l'inasprimento da parte del Consumer Financial Protection Bureau (CFPB) delle normative sui servizi Buy Now, Pay Later (BNPL), società come PayPal (NASDAQ:PYPL), che offrono opzioni BNPL, potrebbero subire un impatto sulle loro operazioni e sulle metriche finanziarie. Con l'entrata in vigore della nuova norma interpretativa, è fondamentale che gli investitori prendano in considerazione i dati finanziari più recenti e le analisi degli esperti su PayPal per comprenderne le potenziali implicazioni.

I dati di InvestingPro mostrano che PayPal ha una capitalizzazione di mercato di 65,64 miliardi di dollari e un rapporto prezzo/utile (P/E) di 15,74, che sale a 15,92 negli ultimi dodici mesi a partire dal primo trimestre 2024. Questo rapporto P/E è considerato basso rispetto alla crescita degli utili a breve termine della società, con un rapporto PEG di 0,22 per lo stesso periodo, il che indica che il titolo potrebbe essere sottovalutato in base al suo tasso di crescita.

Inoltre, PayPal ha dimostrato una solida performance finanziaria, con una crescita dei ricavi dell'8,39% negli ultimi dodici mesi a partire dal primo trimestre 2024 e un margine di reddito operativo del 16,67%. Queste metriche suggeriscono che l'azienda ha gestito le sue operazioni in modo efficiente, anche se si trova ad affrontare un ambiente normativo in continua evoluzione.

I consigli di InvestingPro per PayPal evidenziano che il management ha riacquistato attivamente azioni, un segno di fiducia nelle prospettive future dell'azienda. Inoltre, gli analisti prevedono che PayPal rimarrà redditizia quest'anno, il che è supportato dalla redditività dell'azienda negli ultimi dodici mesi. Tuttavia, è degno di nota il fatto che 26 analisti abbiano rivisto al ribasso le loro previsioni sugli utili per il prossimo periodo, indicando potenziali sfide future.

Per gli investitori che desiderano un'analisi più approfondita di PayPal e della sua posizione all'interno del settore dei servizi finanziari, sono disponibili ulteriori suggerimenti di InvestingPro, che offrono approfondimenti su aspetti quali le politiche dei dividendi e gli obiettivi degli analisti. Per accedere a questi suggerimenti e migliorare la vostra strategia di investimento, visitate il sito https://www.investing.com/pro/PYPL e utilizzate il codice coupon PRONEWS24 per ottenere un ulteriore 10% di sconto su un abbonamento annuale o biennale Pro e Pro+. Attualmente sono disponibili altri sei consigli di InvestingPro per PayPal, che offrono una visione completa della salute finanziaria e della posizione di mercato dell'azienda.

Questo articolo è stato generato e tradotto con il supporto dell'intelligenza artificiale e revisionato da un redattore. Per ulteriori informazioni, consultare i nostri T&C.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.