Sblocca dati premium: Fino al 50% di sconto InvestingProAPPROFITTA DELLO SCONTO

Seagate nomina un nuovo responsabile legale

EditorNatashya Angelica
Pubblicato 10.06.2024, 19:55
© Shutterstock
STX
-

FREMONT, California - Seagate Technology (NASDAQ:STX) Holdings plc (NASDAQ:STX), nota per le sue soluzioni di archiviazione dati a grande capacità, ha annunciato oggi la nomina di Jim Lee a nuovo vicepresidente senior, responsabile legale e segretario aziendale.

Lee porta a Seagate un'importante esperienza nel settore legale, in quanto recentemente ha ricoperto il ruolo di vicepresidente senior, consulente legale generale e segretario aziendale presso Maxar Technologies. Il suo incarico quinquennale presso Maxar è stato caratterizzato da un miglioramento delle funzioni legali e di conformità della società, da un solido curriculum di controversie e da ruoli chiave in transazioni complesse. In precedenza, Lee ha trascorso quasi 15 anni presso Aramark Corporation, ricoprendo varie funzioni dirigenziali.

Le credenziali accademiche di Lee includono un dottorato di ricerca presso la Harvard Law School e una laurea in economia presso l'Università di Yale, che lo dotano di una solida base per le sue responsabilità in Seagate.

Dave Mosley, amministratore delegato di Seagate, ha espresso fiducia nelle capacità di Lee, affermando che la sua vasta esperienza e le sue conoscenze legali complete sono adatte a Seagate, soprattutto perché la società mira a capitalizzare le crescenti opportunità offerte dalla crescita dei dati.

Seagate Technology, con una storia di oltre 45 anni, ha distribuito più di quattro miliardi di terabyte di capacità di dati. L'ampia gamma di dispositivi, sistemi e servizi di memorizzazione dell'azienda è progettata per soddisfare le esigenze di memorizzazione dei dati dall'edge al cloud.

Le informazioni sulla nomina di Jim Lee e sulle sue qualifiche si basano su un comunicato stampa di Seagate Technology Holdings plc.

Tra le altre notizie recenti, Seagate Technology è stata oggetto di attenzione da parte di alcuni importanti istituti finanziari. Mizuho, ad esempio, ha aumentato l'obiettivo del titolo di Seagate a 110 dollari mantenendo il rating buy. L'azienda prevede un aumento della domanda da parte dei settori cloud ed enterprise, con stime di fatturato e utile per azione (EPS) per il trimestre di giugno rispettivamente di 1,85 miliardi di dollari e 0,70 dollari.

Anche Citi ha avviato la copertura sul titolo di Seagate con un rating Buy, citando la ripresa del mercato degli hard disk (HDD) e la prevista crescita della domanda guidata dall'intelligenza artificiale (AI). Anche TD Cowen ha ribadito il rating Buy su Seagate, sottolineando che le indicazioni della società sono in linea con le aspettative.

Questi sviluppi fanno seguito alla recente relazione sugli utili del terzo trimestre di Seagate, che ha mostrato un aumento significativo del fatturato e dell'EPS. L'azienda prevede che questa tendenza persisterà grazie al miglioramento della domanda nei mercati cloud ed enterprise. Seagate sta inoltre portando avanti lo sviluppo di due famiglie di prodotti ad alta capacità, che si prevede contribuiranno in modo sostanziale alle prestazioni dell'azienda nel prossimo anno fiscale.

Questi recenti sviluppi sottolineano la fiducia degli istituti finanziari nella redditività futura di Seagate e nella prevista crescita degli utili, trainata dalla domanda dei suoi prodotti e dai progressi tecnologici.

Approfondimenti di InvestingPro

Mentre Seagate Technology Holdings plc (NASDAQ:STX) dà il benvenuto a Jim Lee nel suo team esecutivo, la società si trova ad affrontare un panorama difficile nel settore dell'archiviazione dati. Secondo gli approfondimenti di InvestingPro, gli analisti prevedono un calo delle vendite nell'anno in corso, il che sottolinea l'importanza di una leadership strategica per affrontare i venti contrari del mercato. Inoltre, i margini di profitto lordo di Seagate sono stati deboli, attestandosi al 20,95% negli ultimi dodici mesi a partire dal terzo trimestre 2024, evidenziando la necessità di efficienza operativa e gestione dei costi.

Nonostante queste sfide, Seagate rimane un'azienda di spicco nel settore dell'hardware tecnologico, dei sistemi di memorizzazione e delle periferiche e ha dimostrato un impegno nei confronti dei rendimenti per gli azionisti, mantenendo il pagamento dei dividendi per 14 anni consecutivi, con un rendimento recente del 2,91%. Questo impegno si riflette nel rendimento totale del prezzo della società nell'ultimo anno, che si attesta a un impressionante 63,98%, suggerendo la fiducia degli investitori nella proposta di valore a lungo termine di Seagate.

Gli investitori che prendono in considerazione le azioni di Seagate noteranno che sono scambiate vicino ai massimi delle 52 settimane, al 94,91% del picco, con un prezzo di chiusura precedente di 96,11 dollari. Per coloro che desiderano un'analisi più approfondita, InvestingPro offre ulteriori consigli di InvestingPro per Seagate, che forniscono preziose indicazioni sulla salute finanziaria e sulla posizione di mercato della società. Gli utenti possono accedere a questi suggerimenti e utilizzare il codice coupon PRONEWS24 per ottenere un ulteriore 10% di sconto su un abbonamento annuale o biennale a Pro e Pro+, migliorando così il loro kit di strumenti di ricerca sugli investimenti.

Questo articolo è stato generato e tradotto con il supporto dell'intelligenza artificiale e revisionato da un redattore. Per ulteriori informazioni, consultare i nostri T&C.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.