Sblocca dati premium: Fino al 50% di sconto InvestingProAPPROFITTA DELLO SCONTO

Borsa Milano in calo, giù Iride-Enia, vola Antichi Pellettieri

Pubblicato 28.09.2009, 12:53
C
-
STLAM
-
GTCH
-
INF
-
PRY
-
LDOF
-
MDBI
-

MILANO, 28 settembre (Reuters) - Piazza Affari chiude la mattinata in ribasso, seppur sopra i minimi di giornata, sull'onda di prese di beneficio che coinvolgono anche il resto d'Europa.

Il miglioramento è legato alla tenuta di importanti supporti e all'intonazione positiva dei futures di Wall Street .

Borsa Italiana informa che l'indice FTSE MIB potrebbe non essere aggiornato su alcuni sistemi informativi e che seguiranno comunicazioni. Sugli schermi Reuters le variazioni dell'indice appaiono regolari.

Intorno alle 12,45 l'indice FTSE Mib <.FTMIB> cede lo 0,48%, l'All Share <.FTITLMS> lo 0,54% e il Mid Cap <.FTITMC> scende dello 0,43%. Volumi per 1,3 miliardi di euro circa.

L'indice europeo FTSEurofirst 300 <.FTEU3> cede lo 0,23%.

* Si rafforzano STM , FINMECCANICA e AUTOGRILL , resta positiva PRYSMIAN , il cui AD, in un'intervista al Sole di ieri, ha parlato di un miliardo di euro a disposizione per acquisizioni.

* Resta debole FIAT (-2,3%). Un'operatrice parla di prese di beneficio (il titolo era salito venerdì) "alimentate forse anche da qualche preoccupazione sugli sviluppi del piano industriale di Chrysler", che secondo la stampa è stato presentato al board Usa dall'AD Sergio Marchionne. Le auto europee <.SXAP> cedono lo 0,7%.

* Soffre il comparto del lusso con BULGARI e GEOX in calo di oltre il 2%. Su Geox pesa il downgrade a "sell" di Citigroup. Spicca nel settore il balzo di ANTICHI PELLETTIERI , passata da +1% a +7% e poi finita in asta di volatilità dopo che l'AD di Mariella Burani FG (titolo sospeso) ha detto a Reuters che le banche creditrici sono disponibili a convertire il debito in equity e che la controllata non è in vendita.

* Miste le banche, in lieve calo in Europa <.SX7P>. Dopo la corsa di venerdì, UNICREDIT cede lo 0,9%, INTESA - debole la scorsa seduta - è piatta. Domani si terranno i consigli dei due istituti che decideranno sulle misure da adottare per rafforzare il patrimonio. "Per Intesa sambra delinearsi l'ipotesi cessioni più bond ibrido, mentre per Unicredit sembra andare verso un aumento di capitale", sintetizza un trader. Il presidente del consiglio di sorveglianza di Intesa, Giovanni Bazoli, ha sottolineato che è prematuro dare per scontato l'esito delle riunioni di domani.

Debole anche MEDIOBANCA , che oggi tratta "ex assegnazione" titoli legati all'aumento di capitale gratuito; già rettificato, cede lo 0,8%.

* LOTTOMATICA (-1,6%) soffre il taglio a "underperform" di Exane Paribas, giù TELECOM , salita venerdì, senza che dalle sale operative giungano spiegazioni particolari.

* Pesanti, tra i titoli a minore capitalizzazione, IRIDE ed ENIA , intorno a -6%. "Con il decreto sulla restituzione degli aiuti di stato può essere messo in discussione il concambio della fusione e con questo l'operazione stessa", nota una trader. Più tranquille ACEA e A2A , le altre società considerate più penalizzate dal decreto.

* Al rialzo spunti su COBRA , che ha concluso un accordo di alleanza strategica con una società sudaficana, e su EUROTECH , che ha ottenuto ordini dagli Usa per un valore complessivo di 2,8 milioni di dollari nel settore della telemedicina.

* Bene GEMINA , dopo la ricapitalizzazione annunciata dalla holding Investimenti Infrastrutture e dopo che indiscrezioni stampa parlano di un piano di Adr da 3,6 miliardi di investimenti in 10 anni. Alcuni giornali citavano anche la possibilità di un incremento delle tariffe aeroportuali; SAVE sale del 6,8%.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.