Unisciti ai +750k nuovi investitori che ogni mese copiano le azioni dai portafogli dei miliardariRegistrati gratis

Così due giovani accademici usano TikTok per educare gli elettori in vista delle elezioni

Pubblicato 25.05.2024, 15:36
© Reuters.  Così due giovani accademici usano TikTok per educare gli elettori in vista delle elezioni
GOOGL
-
GOOG
-

Sotto uno banner in sovrimpressione che invita i TikTokers a saperne di più sulle elezioni europee, Alessandro Marcia, 26 anni, passeggia per La Valletta con un suo amico, candidato alle elezioni maltesi, per mostrare agli utenti come si svolge una giornata della sua vita.

Si fermano al mercato per chiacchierare con la gente, poi il video fa un taglio netto con l'amico di Marcia che registra un video prima di un dibattito locale.

Qualche altra stretta di mano precede un cappuccino di fine giornata tra amici, dove si parla in italiano di federalismo e del perché il voto negli Stati europei più piccoli è importante.

"Il federalismo deve tenere conto delle esigenze di tutto il continente, non solo dei grandi Stati fondatori dell'Ue", dice Marcia, ricercatore presso l'Università di Maastricht, rivolgendosi direttamente alla telecamera.

Il suo amico ride e riesce a dire il nome del suo partito politico prima che entrambi dicano un entusiastico "ciao!" alla telecamera con un cenno di saluto.

Marcia è un esempio di una piccola ma dinamica comunità online di creatori di contenuti indipendenti su TikTok e Instagram che stanno lavorando per raggiungere i giovani elettori in vista delle elezioni europee del 9 giugno.

Un solo video può generare curiosità

La creazione di contenuti è importante, ha detto Marcia, perché significa che può contribuire con la sua esperienza di accademico alla società in generale e rispondere a tutte le domande che il suo pubblico di giovani tra i 18 e i 20 anni ha sull'Ue e sul processo di voto.

I giovani chiedono a Marcia una serie di argomenti, come il funzionamento del processo legislativo o i poteri e le competenze degli organi dell'Ue.

Ultimamente ci sono state anche molte domande sulla politica estera dell'Ue a causa della guerra russa in Ucraina e delle crescenti tensioni in Medio Oriente.

"Forse non imparano al 100 per cento attraverso i social media, ma un video può generare la curiosità di leggere un articolo o di cercare su Google (NASDAQ:GOOGL) le competenze dell'Ue o di guardare un video su YouTube, per accendere la curiosità", ha detto Marcia.

Nei Paesi Bassi, Emma Prins, docente del programma di studi europei dell'Università dell'Aia, usa TikTok per tenere impegnati i suoi studenti al di fuori delle lezioni.

Prins, 27 anni, ha scoperto che la maggior parte, se non tutti, i suoi studenti ricevevano le notizie attraverso TikTok, quindi ha pensato perché non unirsi a loro.

"Sto cercando di far sì che i miei studenti guardino le fonti da cui provengono i contenuti europei: siti web dell'Ue, riviste accademiche, media tradizionali, ma devo davvero forzarli perché non guardano queste fonti da soli", ha detto Prins.

"È un piccolo passo per gli studenti aprire i loro social media, è un passo molto più grande trovare video esplicativi o leggere un testo o un libro". Ma l'algoritmo non è sempre a suo favore.

I suoi contenuti didattici apolitici sulle istituzioni europee spesso ottengono molte meno visualizzazioni rispetto a quelli in cui pone una domanda di dibattito, come ad esempio se l'Ue sia un esperimento post-coloniale.

Questo tipo di inquadramento, anche se Prins ha detto che non è questo il suo obiettivo, attira i troll e gli account politici di estrema destra che cercano di dissuadere le persone dal votare.

Fornire un po' più di sfumature

Le preoccupazioni su TikTok, tuttavia, sono cresciute con l'avvicinarsi delle elezioni.

L'app è ora sottoposta a due indagini separate ai sensi del Digital Services Act della Commissione europea per la "protezione dei minori" e il "design coinvolgente" della nuova TikTok Lite della piattaforma, che la società ha successivamente sospeso.

Prima delle elezioni, TikTok ha lanciato dei centri elettorali locali all'interno dell'app per ciascuno dei 27 Stati dell'Ue per "garantire che le persone possano facilmente separare la realtà dalla finzione", si legge in una dichiarazione di febbraio.

TikTok afferma di avere un team di oltre 6.000 persone che modera i contenuti dell'Ue e sostiene di essere in grado di eliminare il 99 per cento di tutta la disinformazione elettorale e civica prima che venga riportata.

Tuttavia, Prins e Marcia hanno detto che i politici di estrema destra stanno davvero prendendo piede sulla piattaforma.

Ad esempio, secondo Reuters, l'Alternativa per la Germania (AfD) è il partito politico più presente su TikTok di tutto il Paese.

Questa settimana l'AfD contava circa 420.600 follower, mentre il suo ex candidato di punta, Maximilian Krah, aveva 46.500 follower. Krah si è poi dimesso dal comitato esecutivo federale del partito dopo una serie di controversie.

Entrambi i creatori sono convinti che, se lasceranno la piattaforma, ci sarà più spazio negli algoritmi per i punti di vista di destra. "Sono consapevole che non è la piattaforma ideale, ma se questo è ciò che i giovani consumano, devo cercare di fornire un po' più di sfumature", ha detto Prins.

C'è molto in gioco

Nonostante le polemiche su TikTok, sia Marcia che Prins continueranno a utilizzare la piattaforma e a incrementare i contenuti legati alle elezioni in vista del voto.

Prins ha dichiarato che i suoi contenuti si concentreranno sulle previsioni elettorali, sulle opportunità concrete, come tirocini o stage, che l'Ue può offrire ai giovani e su esempi di mobilitazione giovanile.

Marcia, invece, vuole tornare alle origini. Vuole realizzare una serie di video che rispondano a domande fondamentali come "Che cos'è l'Ue?" o "Quali sono le diverse istituzioni dell'Ue?", in modo che i cittadini sappiano come funzionano gli organi prima di recarsi alle urne.

Nessuno dei due spera di convincere le persone a votare o di influenzarle su chi votare: vogliono solo fornire loro il maggior numero possibile di informazioni imparziali per prendere quella che dicono essere una decisione cruciale.

"La posta in gioco è alta", ha detto Marcia. "Penso che stiamo votando per che tipo di Unione europea vogliamo: vogliamo una maggiore integrazione o vogliamo tornare a un tempo in cui eravamo più divisi".

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.