NVDA ha guadagnato il 197% da quando la nostra AI l'ha aggiunta per la prima volta in Novembre: è il momento di vendere? 🤔Leggi di più

Debito italiano “problema per banche di tutta Europa”, secondo Bloomberg

Pubblicato 04.02.2019, 12:56
© Reuters.  Debito italiano “problema per banche di tutta Europa”, secondo Bloomberg
BARC
-
DBKGn
-
BNPP
-
SOGN
-
BBVA
-
SABE
-

Investing.com - Anche le banche europee sono fortemente a rischio per il debito italiano. Un articolo pubblicato su Bloomberg (“Why Italy’s Debts Are Europe’s Big Problem”), infatti, analizza la quota di debito italiano posseduta dagli istituti eruopei.

Bloomberg definisce il debito italiano “lo stock di indebitamento pubblico più pericoloso d’Europa” in quanto arriva a circa 1,5 trilioni di euro (1,7 trilioni di dollari).

Seppur in gran parte posseduto dagli istituti tricolori, le principali banche del resto d’Europa detengono più di 425 miliardi di euro di debito sovrano e privato italiano. I dati sono stati estrapolati da un’analisi dell’EBA, l’autorità bancaria europea.

Gli istituti francesi sono i più esposti al debito italiano con 285,5 miliardi di euro, con BNP Paribas (PA:BNPP) (143,2 miliardi), Crédit Agricole (91,2 miliardi) e Société Générale (PA:SOGN) (21,2 miliardi), i principali creditori.

Seguono le banche tedesche per un totale di 58,7 miliardi di euro, con Deutsche Bank (DE:DBKGn) che detiene un totale di 29,6 miliardi di euro e Commerz-bank che arriva a 12,4 miliardi.

In Belgio, è l’istituto Dexia a possedere il totale dei 23,1 miliardi di debito italiano, mentre in Spagna i complessivi 21.4 miliardi di euro sono detenuti da BBVA (MC:BBVA) (13,2 miliardi), Sabadell (MC:SABE) (6,0 miliardi) e Abanca (2,3 miliardi). Nel Regno Unito è Barclays (LON:BARC) a monopolizzare il totale dei 17,4 miliardi di euro.

Secondo Bloomberg, inoltre, la situazione italiana è resa ancora più a rischio del governo attualmente in carica. “Un governo populista incline alle lotte intestine e in costante contrasto con l’Unione europea è ciò che rende la situazione attuale così rischiosa”, scrive l’importante media americano.

Per Bloomberg, i destini di governo e banche potrebbero essere collegati. “Una crisi di governo potrebbe trascinare il sistema bancario, oppure una crisi bancaria potrebbe risucchiare” l’esecutivo.

L’Italia, aspiega Bloomberg, “ha bisogno di vendere più di 400 miliardi di euro all’anno per mantenere” quello che viene definito “lo show on the road”, “una situazione che costringe le banche nazionali ad acquistare ancora più debiti”.

”Già negli ultimi tre anni sette istituti finanziari hanno richiesto salvataggi”, conclude Bloomberg, “e potrebbero non essere gli ultimi”.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.