NVDA ha guadagnato il 197% da quando la nostra AI l'ha aggiunta per la prima volta in Novembre: è il momento di vendere? 🤔Leggi di più

Le cinque cose da seguire sui mercati questo venerdì

Pubblicato 03.11.2017, 11:12
Aggiornato 03.11.2017, 12:20
© Reuters.  Le cinque cose da seguire sui mercati questo venerdì
DJI
-
SOGN
-
AAPL
-
LCO
-
ESU24
-
CL
-
1YMU24
-
NQU24
-

Investing.com - Ecco le cinque principali notizie da seguire sui mercati finanziari questo venerdì 3 novembre:

1. Riflettori sul report sull’occupazione USA

L’attenzione dei mercati sarà rivolta al report sull’occupazione non agricola di ottobre questo venerdì, atteso alle 8:30 ET (12:30 GMT).

Si prevede che i dati mostrino una crescita dell’occupazione di 310.000 unità, recuperando il calo dovuto agli uragani di 33.000 unità a settembre, mentre il tasso di disoccupazione dovrebbe restare invariato al 4,2%.

La forza del mercato del lavoro ha alimentato le aspettative che la Federal Reserve possa procedere con un aumento dei tassi in occasione del vertice di dicembre.

I riflettori saranno puntati in particolare sui dati sulla media dei compensi orari, che dovrebbe essere salita dello 0,2% dopo l’aumento dello 0,5% del mese prima.

2. Trump in Asia, attesi altri eventi

Dopo che il Presidente USA Donald Trump ieri ha rivelato la sua scelta di Jerome Powell come sostituto di Janet Yellen alla presidenza della Fed e che i Repubblicani hanno lanciato la loro proposta di massici tagli alle tasse, il capo degli Stati Uniti si dirigerà in Asia questo venerdì per una serie di trattative geopolitiche ed economiche con paesi come il Giappone, la Corea del Sud, la Cina, il Vietnam e le Filippine.

I riflettori potrebbero essere puntati in particolare sulla Cina, con Trump che dovrebbe discutere del commercio con il Presidente Xi Jinping nonché criticare il supporto cinese alla Corea del Nord.

Per quanto riguarda i dati economici statunitensi, oltre al report sull’occupazione sono attesi i dati sugli ordinativi alle fabbriche di settembre e sull’indice dei direttori acquisti ISM sul settore non manifatturiero (PMI), alle 10:00 ET (14:00 GMT).

Il Presidente della Fed di Minneapolis Neel Kashkari parteciperà ad una sessione di domande e risposte moderata con il Women in Housing and Finance alle 12:15 ET (16:15 GMT).

3. Apple al massimo storico tra gli utili e il successo dell’iPhone X

Il titolo di Apple (NASDAQ:AAPL) schizza di oltre il 3% negli scambi pre-market di questo venerdì, toccando il massimo storico, sulla scia degli utili migliori del previsto rilasciati dopo la chiusura dei mercati ieri e le previsioni sul primo trimestre fiscale che hanno superato le aspettative.

A supportare ulteriormente il titolo questo venerdì, la notizia che il lancio in Asia dell’iPhone X ha dimostrato una forte domanda, con lunghe code che si sono formate in tutta la regione.

4. Il Dow si avvia a segnare un nuovo massimo storico con Apple che supporta il sentimento rialzista

I future USA puntano ad un’apertura al rialzo questo venerdì, con l’indice Dow che si avvia a segnare un nuovo massimo storico grazie all’impennata di Apple che ha aumentato il sentimento di acquisto sull’indice blue-chip. Alle 6:10 ET (10:10 GMT) i future Dow blue chip salgono di 38 punti, o dello 0,16%, i future S&P 500 vanno su di un punto, o dello 0,05% mentre i future Nasdaq 100 salgono di 19 punti, o dello 0,31%.

Intanto, le borse europee sono miste questo venerdì, mentre gli investitori valutano i report sugli utili e la banca francese Societe Generale (PA:SOGN) pesa sul sentimento sul settore bancario.

I mercati asiatici hanno chiuso misti, con i trader che hanno valutato i piani dei Repubblicani sui tagli alle tasse USA e la prevista nomina del governatore della Fed Jerome Powell come prossimo presidente della banca centrale USA ed i fornitori tech della Apple che hanno accolto i risultati del produttore dell’iPhone. I mercati nipponici sono chiusi per festa.

5. Il greggio prosegue l’impennata dalla chiusura più alta degli ultimi 2 anni

Prosegue l’impennata del greggio questo venerdì, che si avvia a segnare un balzo settimanale dell’1,6% dopo che il West Texas Intermediate ieri ha registrato la chiusura più alta dall’inizio del luglio 2015.

Le speranze che i principali produttori accettino di prorogare l’accordo sui tagli alla produzione in occasione del vertice del 30 novembre a Vienna hanno supportato i prezzi, con gli investitori che aspettano che il mercato globale torni in equilibrio.

L’Arabia Saudita continua a ridurre la produzione petrolifera e le scorte sono diminuite significativamente ad ottobre, secondo quanto reso noto ieri dal Ministro per l’Energia saudita Khalid Al-Falih, mentre il rispetto dell’accordo OPEC sul taglio della produzione è stato “eccellente”.

Falih ha inoltre espresso il desiderio di proseguire con la riduzione della produzione, affermando che l’OPEC dovrebbe impegnarsi per garantire che le scorte continuino a scendere anche dopo marzo.

L’Iraq, il secondo principale produttore OPEC, appoggia un’estensione dei tagli per altri nove mesi, ha riferito il Ministro del Petrolio Jabbar al-Luaibi a Baghdad.

I future del greggio USA salgono dello 0,53% a 54,83 dollari alle 6:11 ET (10:11 GMT), mentre il greggio Brent va su dello 0,36% a 60,84 dollari.

Gli investitori attendono i dati sulla produzione di petrolio da scisto USA con il report settimanale di Baker Hughes sul numero di impianti di trivellazione attivi previsto nel corso della giornata.

La scorsa settimana, i dati hanno mostrato che il numero degli impianti attivi negli Stati Uniti è salito di una unità a 737, interrompendo tre settimane consecutive di rialzi.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.