🎁 💸 Regalo! Copia nella tua watchlist il successo di Warren Buffett che ha guadagnato +49,1% Copia Portafoglio

Cosa c’è dietro il trimestre stellare <br />delle grandi banche americane

Pubblicato 20.07.2020, 10:53
Cosa c’è dietro il trimestre stellare <br />delle grandi banche americane
JPM
-
MS
-

Gli accantonamenti miliardari non hanno impedito un’ottima tenuta degli utili con i ricavi da trading letteralmente schizzati. Il ruolo positivo svolto nella tenuta dei mercati

Qualche blogger americano ha definito ‘stellari’ i risultati del secondo trimestre dei cinque big della finanza di Wall Street – Goldman Sachs, Morgan Stanley (NYSE:MS), JP Morgan (NYSE:JPM), Citi e Bank of America – pubblicati settimana scorsa. Esagerato? Apparentemente sì. Su giornali e tv abbiamo visto report che parlavano di utili e dividendi sacrificati con decine di miliardi di dollari accantonati per far fronte all’ondata in arrivo di NPL (Non Performing Loans) che saranno causati dalla recessione indotta dal virus con fallimenti a catena. Ma se mettiamo le cose in prospettiva, forse l’aggettivo astrale è proprio quello giusto. La Grande Crisi di 12 anni fa fece una carneficina delle grandi banche in America e anche in Europa, colte del tutto impreparate e destinate a fare la fine di Lehman Brothers, se Tesoro e Fed non fossero intervenuti con salvataggi e integrazioni senza precedenti nella storia. Questa volta invece il COVID ha colto le grandi banche decisamente ben attrezzate e in grado non solo di sopravvivere allo tsunami, ma anche di contribuire in modo decisivo, insieme alle agli interventi massicci di Fed e Amministrazione, alla tenuta complessiva del sistema economico e produttivo.

UN PAZZESCO STRESS TEST ‘IN VIVO’

La crisi da pandemia è stato per il sistema finanziario americano e globale un pazzesco stress test ‘in vivo’, ben più severo di quelli introdotti proprio dopo la Grande Crisi, e i risultati dei 5 Big nel secondo trimestre, quello più impattato, mostrano che è stato superato brillantemente. Certo, gli utili sono dimagriti rispetto a un anno prima, ma restano comunque numeri di tutto rispetto: Morgan Stanley ha riportato un net profit di $3,2 miliardi, Goldman, JP Morgan, BofA e Citi hanno chiuso rispettivamente in utile per $2,42 miliardi, $4,7 miliardi, $3,5 miliardi e $1,3 miliardi. Fuori dalla pattuglia Wells Fargo, con un rosso di $2,4 miliardi, ma c’è una spiegazione che dà anche una chiave di lettura all’aggettivo stellare. Le 5 infatti sono anche le star dell’investment banking, la sesta no. E proprio i ricavi da trading hanno sostenuto i conti del trimestre, battendo non di poco le previsioni degli analisti, come si vede nel grafico qui sotto...

Continua la lettura

** Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge


Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.