Unisciti ai +750k nuovi investitori che ogni mese copiano le azioni dai portafogli dei miliardariRegistrati gratis

I ritardi sul Pnrr riportano l’attenzione sui titoli di Stato italiani

Pubblicato 26.04.2023, 14:01
I ritardi sul Pnrr riportano l’attenzione sui titoli di Stato italiani
GS
-

Le difficoltà dell’Italia sul Pnrr mettono a repentaglio una crescita già troppo bassa rispetto agli altri Paesi europei. Goldman Sachs (NYSE:GS) indica una preferenza per i titoli spagnoli mentre per Moody’s i Btp rischiano il declassamento a “junk”

Prima Goldman Sachs, poi Moody’s. L’Italia rischia di tornare al centro dell’attenzione dei mercati a causa dei ritardi accumulati sui progetti del Pnrr. Oggi il ministro per gli Affari Europei Raffaele Fitto è chiamato a rispondere in Parlamento proprio su questo tema, cruciale per la tenuta dei conti pubblici.

GOLDMAN SACHS E MOODY’S

Nei giorni scorsi Goldman Sachs ha messo nero su bianco la preferenza per i titoli di Stato spagnoli rispetto a quelli italiani a 10 anni. Secondo Goldman Sachs, il differenziale salirà a 235 punti base entro la fine del 2023. Da qui l’indicazione di shortare i Btp decennali, alla luce di un Pil italiano che cresce meno rispetto ad altri Paesi europei e rischia la stagnazione senza i fondi del Pnrr. L’altro scossone sul debito italiano è arrivato dall’agenzia di rating Moody’s, chiamata a pronunciarsi il 19 maggio. In un’analisi Moody’s ha specificato che l’Italia, attualmente, rischia un downgrade a livello “junk” del proprio debito: “Una crescita debole e costi di finanziamento più elevati potrebbero indebolire ulteriormente la posizione fiscale dell’Italia”...

Continua la lettura


** Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge


Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.