NVDA ha guadagnato il 197% da quando la nostra AI l'ha aggiunta per la prima volta in Novembre: è il momento di vendere? 🤔Leggi di più

Internet nuoce alla salute? "Non ci sono prove", secondo uno studio di Oxford

Pubblicato 29.11.2023, 13:30
© Reuters.  Internet nuoce alla salute? "Non ci sono prove", secondo uno studio di Oxford
META
-

È opinione diffusa che la diffusione dell'uso di Internet e dei social media abbia avuto un effetto negativo sulla nostra salute mentale, ma un nuovo importante studio mette in dubbio questa idea.

I ricercatori hanno utilizzato i dati sul benessere psicologico raccolti su due milioni di persone dal 2005 al 2022 in 168 Paesi e hanno scoperto che sono aumentate sia le esperienze negative che quelle positive. Niente però permette di dimostrare un legame tra l'uso di Internet e questi cambiamenti.

Gli autori del rapporto affermano che tra le persone che hanno partecipato allo studio, di età compresa tra i 15 e gli 89 anni, sono state riscontrate meno effetti negativi rispetto a quelli che si osserverebbero se Internet causasse effettivamente danni psicologici diffusi.

"Abbiamo cercato con insistenza un legame tra tecnologia e benessere, ma non l'abbiamo trovato", ha dichiarato uno dei due autori del rapporto, Andrew Przybylski, professore di comportamento umano e tecnologia presso l'Internet Institute (OII) dell'Università di Oxford.

Pubblicato sulla rivista Clinical Psychological Science, lo studio ha utilizzato i "dati più ampi mai esistiti sugli effetti di internet sul benessere, sia a livello di tempo che a livello di dati demografici della popolazione analizzata", ha spiegato l'altro autore, Matti Vuorre, professore assistente all'Università di Tilburg e ricercatore associato all'Oxford Internet Institute.

"Anche se non abbiamo potuto valutare gli effetti dell'uso di Internet, i nostri risultati indicano legami troppo deboli e incoerenti per essere considerati come reali", ha aggiunto.

I ricercatori inoltre non hanno inoltre riscontrato alcuno schema demografico specifico tra gli utenti di Internet, anche se hanno affermato che, in media, il livello di benessere è aumentato soprattutto per le donne.

"Abbiamo verificato meticolosamente se ci fossero legami particolari in termini di età o di genere, ma non ci sono prove a sostegno dell'idea popolare che alcuni gruppi siano più a rischio", ha detto Przybylski.

Un precedente rapporto degli stessi autori, pubblicato dalla Royal Society in agosto, sosteneva che non esistevano prove che collegassero l'uso di Facebook (NASDAQ:META) a livello mondiale con danni psicologici.

Analizzando i dati raccolti su quasi un milione di persone in 72 Paesi tra il 2008 e il 2019, gli scientifici non hanno trovato "alcuna prova" di danni psicologici causati dall'uso di Facebook.

I ricercatori insistono ora sulla necessità che le aziende tecnologiche forniscano più dati per approfondire la questione. "La ricerca sugli effetti delle tecnologie di Internet è in fase di stallo perché i dati più sensibili sono raccolti e conservati unicamente dalle aziende tecnologiche e dalle piattaforme online", affermano gli autori dello studio.

"È fondamentale studiare in modo più dettagliato e con maggiore trasparenza i dati relativi all'uso di tecnologie basate su Internet. Questi dati esistono e vengono continuamente analizzati dalle aziende tecnologiche globali per il marketing e il miglioramento dei prodotti, ma purtroppo non sono accessibili per la ricerca indipendente".

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.