NVDA ha guadagnato il 197% da quando la nostra AI l'ha aggiunta per la prima volta in Novembre: è il momento di vendere? 🤔Leggi di più

Unione dei mercati dei capitali: Cosa succederà dopo le elezioni europee?

Pubblicato 05.06.2024, 12:09
Aggiornato 05.06.2024, 12:35
© Reuters.  Unione dei mercati dei capitali: Cosa succederà dopo le elezioni europee?
BIRK
-

Questa settimana i cittadini di 27 Paesi europei andranno alle urne per eleggere i nuovi membri del Parlamento europeo, che procederà poi alla nomina del suo presidente come prima azione dopo le elezioni del 6-9 giugno.

La domanda è: la nuova leadership europea condividerà lo stesso punto di vista sull'Unione dei mercati dei capitali? E ci sarà la volontà politica per vedere la sua realizzazione?

L'iniziativa Capital Markets Union (Cmu) è stata lanciata dalla Commissione Jean-Claude Juncker, che ha adottato il primo piano d'azione Cmu nel settembre 2015. Il progetto prevedeva un elenco di oltre 30 azioni volte a creare gli elementi costitutivi di un mercato dei capitali integrato nell'Ue entro il 2019.

Se si arriva al giugno 2024, il piano generale della Cmu, cioè creare un mercato unico dei capitali in tutto il territorio dell'Ue con investimenti e risparmi che fluiscono attraverso i suoi confini, non è ancora stato realizzato.

Perché è necessaria un'Unione dei mercati dei capitali?

Mairead McGuinness, attuale commissario Ue per i servizi finanziari, la stabilità finanziaria e l'unione dei mercati dei capitali, ha dichiarato in un articolo sul Financial Times uscito a marzo che attualmente l'Ue non offre alle imprese nazionali sufficienti opzioni di finanziamento dai mercati dei capitali.

Di conseguenza, le imprese si rivolgono altrove. Per esempio, Birkenstock (NYSE:BIRK), il marchio tedesco di calzature, ha deciso di raccogliere fondi quotandosi l'anno scorso alla Borsa di New York, invece che in una borsa di Francoforte, Parigi o Amsterdam.

È solo un esempio di una grande azienda europea che ha dovuto rivolgersi all'estero per trovare finanziamenti e risorse. Un problema che secondo McGuinness deve essere affrontato.

McGuinness ha anche ampiamente sottolineato come l'Europa sia in ritardo rispetto agli Stati Uniti e alla Cina per quanto riguarda i mercati dei capitali, il che a sua volta limita le prospettive delle imprese europee che vogliono crescere, innovare e creare posti di lavoro nell'UE.

Cosa impedisce all'Unione dei mercati dei capitali di progredire

Sebbene siano state concordate molte misure normative, gli interessi nazionali degli Stati membri hanno impedito al piano Cmu di avanzare.

La Francia e la Germania si sono dimostrate favorevoli alla Cmu, mentre diversi Paesi sono riluttanti a cedere un maggiore controllo a Bruxelles e molti di essi temono i costi aggiuntivi per le loro industrie finanziarie nazionali.

Di conseguenza, i sistemi finanziari di tutto il blocco rimangono frammentati e le leggi specifiche di ogni Paese continuano a ostacolare i finanziamenti transfrontalieri.

In sostanza, le norme sugli investimenti e sull'insolvenza devono essere unificate per facilitare gli investimenti transfrontalieri. I leader dei governi nazionali dovranno accettare questo puntio per realizzare il Cmu, il che richiederà lo stesso livello di volontà politica che ha creato il mercato unico europeo nel 1993.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.