NVDA ha guadagnato il 197% da quando la nostra AI l'ha aggiunta per la prima volta in Novembre: è il momento di vendere? 🤔Leggi di più

Inflazione Eurozona in calo ad agosto: 5,2%, Italia sopra la media

Pubblicato 19.09.2023, 11:26
© Reuters.

Secondo Eurostat il tasso di inflazione annuale dell'Eurozona si è attestato al 5,2% ad agosto 2023. Un dato in calo rispetto al 5,3% di luglio e inferiore alle stime flash dell’istituto di statistica europeo di fine agosto che la davano stabile al 5,3%.

Un anno prima, il tasso era 9,1%, mentre risulta ancora più lontano il picco del 10,6% registrato nell'ottobre 2022.

Per quanto riguarda l'intera Unione Europea, l'inflazione annuale è stata del 5,9% ad agosto 2023, in calo rispetto al 6,1% di luglio. Un anno prima, il tasso era del 10,1%.

I tassi annuali più bassi sono stati registrati in Danimarca (2,3%), Spagna e Belgio (entrambi 2,4%). I tassi annuali più alti sono stati registrati in Ungheria (14,2%), Cechia (10,1%) e Slovacchia (9,6%). Rispetto a luglio, l'inflazione annuale è diminuita in quindici Stati membri, è rimasta stabile in uno ed è aumentata in undici. In Italia l’inflazione annuale è sopra la media dell'Eurozona, attestandosi al +5,5%.

Ad agosto, il contributo maggiore al tasso d'inflazione annuale dell'area dell'euro è venuto dai servizi (+2,41 punti percentuali, pp), seguiti da prodotti alimentari, alcolici e tabacco (+1,98 pp), beni industriali non energetici (+1,19%) ed energia (-0,34%). (-0,34%).

Per quanto riguarda le prospettive, la Commissione europea aveva già provveduto a delineare il quadro dei prossimi mesi lo scorso 11 settembre nelle previsioni economiche di estate 2023.

“I prezzi dell'energia dovrebbero continuare a diminuire per il resto del 2023, seppure a un ritmo più lento. Si prevede un nuovo lieve aumento nel 2024, a causa del rincaro del petrolio. L'inflazione nel settore dei servizi è stata finora più persistente del previsto, ma dovrebbe continuare a scendere con l'attenuarsi della domanda a causa dell'impatto dell'inasprimento della politica monetaria e del venir meno della spinta post-COVID. I prezzi dei prodotti alimentari e industriali non energetici continueranno a contribuire ad allentare l'inflazione nel periodo oggetto delle previsioni, riflettendo anche il calo dei prezzi dei fattori produttivi e la normalizzazione delle catene di approvvigionamento”, aveva spiegato Bruxelles nel comunicato.

Prospettive su cui, aveva spiegato la Commissione, “gravano ancora rischi e incertezze. Il perdurare della guerra di aggressione della Russia nei confronti dell'Ucraina e le tensioni geopolitiche globali continuano a rappresentare un rischio e una fonte di incertezza. L'inasprimento della politica monetaria potrebbe pesare sull'attività economica in misura maggiore del previsto, ma dall’altro lato potrebbe portare a un più rapido calo dell'inflazione, accelerando il ripristino dei redditi reali. Per contro, le pressioni sui prezzi potrebbero rivelarsi più persistenti. Sulle prospettive gravano anche i crescenti rischi climatici, esemplificati dalle condizioni meteorologiche estreme, dagli incendi boschivi e dalle inondazioni senza precedenti verificatesi quest’estate”.

Per approfondire, scopri come proteggere i risparmi dall’inflazione.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.