Unisciti ai +750k nuovi investitori che ogni mese copiano le azioni dai portafogli dei miliardariRegistrati gratis

Azioni: più buyback che dividendi, pro e contro del trend Usa (e non solo)

Pubblicato 04.09.2023, 14:43
US500
-
SDR
-

Il ricorso ai buyback, strumento che divide gli analisti, continua a crescere anche oltre i confini degli Stati Uniti. In cinque anni, fino al 2022, le società dell’indice S&P 500 hanno speso 3.900 miliardi di dollari in buyback di azioni proprie. Questa cifra supera i 2.500 miliardi di dollari versati in dividendi nello stesso periodo.

A tirare le somme è Harry Goodacre, strategist della Strategic research unit di Schroders PLC (LON:SDR), secondo cui questa tendenza, che si è diffusa anche in Regno Unito, Europa e Giappone, potrebbe rappresentare “un vento favorevole per la domanda di azioni e una spinta meccanica per i numeri degli utili per azione”.

Tuttavia, il buyback di azioni proprie rimane un argomento controverso. Da un lato, sottolinea Goodacre “rappresenta un modo per il management di restituire agli azionisti la liquidità in eccesso in modo meno vincolante rispetto a un aumento dei dividendi. Inoltre, può essere più efficiente dal punto di vista fiscale per gli investitori, in quanto le plusvalenze sono spesso tassate a un’aliquota inferiore rispetto al reddito. D’altro canto, il fatto che si prestino a manipolazioni da parte del management può essere un aspetto critico. Un aumento dei buyback può anche segnalare l’assenza di opportunità di investimento redditizie per la società in questione. Quindi, più che un dato positivo, potrebbe essere interpretato come un dato negativo”.

Ma le aziende non sembrano dare credito a quest’ultima ipotesi. In base ai dati di Schroders, il 45% delle grandi società statunitensi, infatti, ha riacquistato almeno l’1% delle proprie azioni nel corso del 2022 (al netto delle azioni emesse). Dato sostanzialmente in linea con la media dei tre anni precedenti al Covid.

Il segnale più rilevante, però, è quello che arriva dalle aziende britanniche che l’anno scorso hanno quasi eguagliato gli Stati Uniti. “La percentuale di società britanniche che hanno riacquistato almeno l’1% delle proprie azioni è salita a un livello record nel 2022. Anche le società giapponesi, francesi e tedesche hanno registrato un aumento dell’attività di buyback”, rimarca lo strategist.

Meno comuni, invece, i buyback tra le aziende più piccole. “Queste sono meno propense a intraprendere attività di buyback e più propense a emettere nuove azioni rispetto alle società più grandi. In genere, le imprese più piccole crescono più rapidamente e quindi hanno potenzialmente bisogno di capitale aggiuntivo. Questo potrebbe anche spiegare perché le società dei mercati emergenti sono state meno propense ai buyback”, spiega Goodacre.

Altra conseguenza negativa alimentata dal buyback al pari del delisting è la sottrazione di capitale su cui investire ai mercati pubblici. “In 12 mesi, fino a luglio 2023, l’offerta netta di azioni è stata negativa negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Giappone, Francia e Germania. Con il ritmo di “de-equitisation” maggiore nei mercati non statunitensi rispetto agli Stati Uniti”. Un fenomeno che secondo l’analista di Schroders si può spiegare con le fusioni e acquisizioni. “Ad esempio, le società britanniche sono state scambiate a sconto rispetto alle società statunitensi, rendendole interessanti obiettivi di acquisizione sia per le società statunitensi che per il private equity”.

Dopo l’aumento significativo del ricorso ai buyback registrato nel 2022, adesso bisogna capire se il fenomeno continuerà negli anni a venire. "Con i tassi d’interesse globali che si prevedono più alti più a lungo e una prospettiva di crescita ancora debole, le aziende avranno molto da considerare. Dovranno capire come utilizzare l’eventuale liquidità in eccesso, fino a che punto i loro prezzi azionari appaiano convenienti e se la flessibilità dei buyback sia più interessante dei dividendi in un contesto di incertezza”, commenta Goodacre.

Aspetti controversi a parte, secondo l’esperto di Schroders, anche gli investitori dovranno tenere d’occhio la crescente popolarità dei buyback al di fuori degli Stati Uniti. “Gli acquisti societari, sia attraverso i buyback sia attraverso le fusioni e le acquisizioni, hanno il potenziale per sostenere i prezzi delle azioni”. Inoltre, conclude lo strategist, “finché le società non statunitensi continueranno a essere scambiate con ampi sconti di valutazione rispetto alle loro omologhe statunitensi, è probabile che figurino in primo piano nelle liste dei potenziali obiettivi di acquisizione”.

Per approfondire, ecco un articolo che spiega cosa sono i dividendi.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.