NVDA ha guadagnato il 197% da quando la nostra AI l'ha aggiunta per la prima volta in Novembre: è il momento di vendere? 🤔Leggi di più

Banche a picco trascinano il Ftse tra incertezza politica e trimestrali

Pubblicato 08.05.2018, 12:17
Aggiornato 08.05.2018, 12:22
© Reuters.  Banche a picco trascinano il Ftse tra incertezza politica e trimestrali
IT40
-
BARC
-
UBI
-
ISP
-
CRDI
-
BMPS
-
BAMI
-
EMII
-
CRGI_old
-
FTITLMS3010
-

Investing.com - Giornata “difficile” a Piazza Affari con il Ftse Mib che cede il 2,23% a metà mattinata con l’indice del settore finanziario, il FTSE Italia All Share Banks che perde il 2,82%.

A Piazza Affari sono i titoli bancari, dunque, i più colpiti dalle vendite nella settimana del rilascio degli utili, con Bper Banca (MI:EMII) la peggiore del Ftse Mib con una flessione del 5,26% nel giorno in cui comunicherà i dati sugli utili trimestrali, seguita da Banco Bpm (MI:BAMI) (-4,21%), Ubi Banca (MI:UBI) (-4,21%). Male anche Unicredit (MI:CRDI) (-3,49%), i cui risultati trimestrali sono attesi per domani. Seguono FinecoBank (-3,37%), Banca Carige (MI:CRGI) (-2,33%), Monte dei Paschi di Siena (MI:BMPS) (-0,77%) e Intesa Sanpaolo (MI:ISP) (-1,91%), anche questa che comunicherà i dati trimestrali nel corso della giornata di oggi.

Le incertezze politiche stanno spingendo gli aperatori alle vendite, con la prospettiva di prossime elezioni che sembra non piacere ai mercati. “La fase prolungata di incertezza politica potrebbe minare la fiducia delle imprese, che potrebbero di conseguenza scegliere di posticipare le decisioni di investimento”, scrive Barclays (LON:BARC) in una nota intitolata “Fresch elections likely, old risks certain”.

Secondo gli analisti di Barclays, inoltre, “il prossimo governo potrebbe non avere il tempo sufficiente per disattivare le clausole di salvaguardia del 2019 e dunque per evitare l’aumento dell’Iva ordinaria fino al 24,2% de dell’Iva agevolata fino all’11,5%”. La conseguenza, spiegano dall’istituto, avrebbero “ripercussioni immediate sull’outlook dell’economia italiana, in quanto andrebbe a detrimento dei consumi privati, roccaforte della ripresa economica modesta a cui abbiamo finora assistito”.

Nella sua nota, Barclays prevede la data per le elezioni più possibile a settembre che a luglio, con il risultato che potrebbe portare ad un governo con M5S e Lega, definito come “anti-sistema”. Nonostante il ritorno alle urne avverebbe con l’attuale legge elettorale e quindi potenziamente senza grossi cambiamenti nel risultato, secondo Barclays “quello che potrebbe mutare è il potenziale atteggiamento dei partiti politici, in particolare della Lega, che, questa volta, potrebbe decidere di rompere la tradizionale alleanza con i partiti di centro destra, Forza Italia e Fratelli di Italia.

Le incertezze politiche stanno spingendo in alto anche lo spread che è tornato sopra i 130 punti con il tasso del decennale dei Bpt che cresce arrivando all’1,82%, livello massimo dallo scorso marzo.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.