NVDA ha guadagnato il 197% da quando la nostra AI l'ha aggiunta per la prima volta in Novembre: è il momento di vendere? 🤔Leggi di più

Borsa Milano in netto calo, pesa crollo greggio, giù Eni, Saipem, svetta D'Amico

Pubblicato 21.04.2020, 17:55
© Reuters.
STLAM
-
PIRC
-
STMPA
-
ISP
-
CRDI
-
TENR
-
ENI
-
US
-
SPMI
-
LCO
-
CL
-
SRS
-
DIAS
-
CNH
-
RACE
-
DE10IT10=RR
-

MILANO, 21 aprile - Indici in profondo rosso a Piazza Affari e, più in generale, anche sugli altri mercati europei, colpiti dal crollo senza precedenti dei prezzi del petrolio che sta proseguendo anche oggi. Negativa anche Wall Street.

Ieri il futures sul petrolio Usa ha perso circa 40 dollari e per la prima volta nella storia si è portato in territorio negativo, segnato da una domanda in caduta libera per gli effetti della pandemia e nello specifico a seguito dell'eccesso di materia prima degli stoccaggi americani.

Oggi il greggio Usa West Texas Intermediate (contratto giugno) recupera circa il 26% a circa 15 dollari, mentre il Brent cede il 20% circa a 20,5 dollari.

Si allarga anche lo spread del rendimento fra i titoli decennali italiani e tedeschi, intorno a 153 punti base, in attesa del Consiglio europeo di giovedì che, secondo fonti Ue, non prenderà una decisione finale sul 'recovery fund' per affrontare l'emergenza del coronavirus che sta colpendo gli Stati della Ue.

Il mercato resta intanto attento a ogni indicazione sul prossimo riavvio delle attività economiche. Il premier Conte ha detto questa mattina che svelerà entro la settimana il piano per la riapertura dopo il lockdown da coronavirus, che dovrà essere attuato su base nazionale dal 4 maggio, ma tenendo conto delle diverse situazioni territoriali.

Il crollo del greggio non lascia scampo alle società petrolifere. Eni (MI:ENI) cede il 5% in attesa anche dei risultati del primo trinestre previsti venerdì prossimo. A causa del forte calo della materia prima da inizio anno le azioni di Eni perdono oltre il 41%. Male anche le oil service, come Saipem (MI:SPMI) (-4,77%), Tenaris (MI:TENR) (-3,8%) e Saras (MI:SRS) (-5,8%), quest'ultima essendo una società di raffinazione dovrebbe avvantaggiarsi del crollo del prezzo della materia prima perchè salgono i margini, ma risente ancora dell'annuncio dello stop al dividendo. A livello uropeo il settore arretra del 3,7%.

Male anche l'automotive con Fiat Chrysler (MI:FCHA) che cede il 3% e CNH (MI:CNHI) l'1% circa, mentre è più resiliente Ferrari (MI:RACE) in crescita dello 0,10%. Pirelli (MI:PIRC) recupera dai minimi e cede lo 0,24%.

Giù anche le banche per effetto dello spread. Unicredit (MI:CRDI) arretra del 2,7%, Intesa (MI:ISP) SP del 3,2%. Spunti su Unipolsai (MI:US) che sale del 3,8%.

In deciso calo anche Leonardo (-3,7%), giù anche STM (PA:STM) (-3%) in attesa dei risultati trimestrali domani.

© Reuters. L'ingresso della Borsa di Milano

In controtendenza il settore healthcare, con Diasorin (MI:DIAS) stabile in attesa di sviluppi sul fronte dei test sierologici.

Infine, fra i minori strappa D'Amico (+17,6%), società attiva nel trasporto marittimo e specializzata nel mercato delle navi cisterna, sulle attese di un incremento dei noleggi per il trasporto del petrolio, alla luce del fatto che negli Usa gli stoccaggi sono pieni di materia prima non venduta perchè i consumi sono al palo a causa del coronavirus.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.