NVDA ha guadagnato il 197% da quando la nostra AI l'ha aggiunta per la prima volta in Novembre: è il momento di vendere? 🤔Leggi di più

Borsa Milano, indici poco mossi, vendite su Juve, bene lusso, Erg, al palo Tim

Pubblicato 29.11.2022, 13:45
© Reuters. Una donna davanti l'ingresso della Borsa di Milano. REUTERS/Flavio Lo Scalzo
IT40
-
TLIT
-
ISP
-
CRDI
-
BMPS
-
SPMI
-
SFER
-
BCU
-
JUVE
-
MONC
-

MILANO (Reuters) - Indici sempre poco mossi a Piazza Affari in una seduta senza grandi scossoni, sostanzialmente in linea con le altre borse europee.

Rally stamani delle borse asiatiche, grazie al balzo del settore immobiliare e alle indiscrezioni secondo cui i recenti disordini antigovernativi in Cina potrebbero portare a un allentamento delle misure restrittive anti Covid in atto.

Intorno alle 12,45 il FTSE Mib è stabile. Volumi pari a 600 milioni di euro.

Tra i titoli in evidenza:

JUVENTUS (BIT:JUVE) in calo dell'1,2%, ma in netto recupero rispetto all'avvio quando il titolo ha toccato i minimi da marzo 2017, travolta dalle vendite in scia alla decisione del Cda di dimettersi dopo che negli ultimi mesi i conti del club sono stati oggetto di indagine della Procura e della Consob per ipotesi di falso in bilancio e manipolazione del mercato. Per un trader si tratta di una reazione istintiva del mercato rispetto a quanto sta succedendo nella società. Il broker Equita scrive che "nel progetto di bilancio di giugno l'equity era sceso a 169 milioni (dopo perdite per 254 milioni) e riteniamo che un ulteriore aumento di capitale non possa essere escluso".

Le attese di possibili riaperture in Cina premiano il comparto lusso con BRUNELLO CUCINELLI (BIT:BCU) in salita del 2,65%, seguita da MONCLER (BIT:MONC) (+0,7%) e FERRAGAMO (BIT:SFER) (+0,7%).

Ben raccolta anche ERG che sale del 2,4% nel primo giorno di quotazione nel segmento FTSE Mib, che raggruppa i principali quaranta titoli di Borsa per capitalizzazione e volumi. Si tratta di tipici aggiustamenti di portafoglio da parte dei gestori di fondi.

Tra i bancari UNICREDIT (BIT:CRDI) cede l'1,7%, mentre INTESA SANPAOLO (BIT:ISP) lo 0,4%. In recupero dai minimi MPS (BIT:BMPS) che perde lo 0,54% a 1,79 euro, sempre lontana dal prezzo di sottoscrizione del recente aumento di capitale a 2 euro.

© Reuters. Una donna davanti l'ingresso della Borsa di Milano. REUTERS/Flavio Lo Scalzo

In netto calo TELECOM ITALIA (BIT:TLIT) (-2,3%), sempre in balia delle nuove incertezze sul piano della rete unica. Ieri il segretario della Cgil, Maurizio Landini, ha detto che il governo non ha chiarito nell'incontro con i sindacati se Cdp presenterà l'offerta non vincolante per la rete entro il termine del 30 novembre fissato dal Mou con Tim. Secondo Banca Akros, "non è chiaro come questo nuovo scenario potrebbe evolvere, offerta totale o parziale, acquisizione dell'intera rete o meno".

Nel comparto oil denaro su SAIPEM (BIT:SPMI) in salita del 2,7%.

(Giancarlo Navach, editing Sabina Suzzi)

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.