NVDA ha guadagnato il 197% da quando la nostra AI l'ha aggiunta per la prima volta in Novembre: è il momento di vendere? 🤔Leggi di più

Borsa Milano piatta e senza spunti, brilla Stellantis, scivolano Ferrari, Buzzi

Pubblicato 03.08.2021, 17:05
Aggiornato 03.08.2021, 17:09
© Reuters. L'ingresso della borsa di Milano.  REUTERS/Alessandro Garofalo
IT40
-
GASI
-
ISP
-
CRDI
-
BMPS
-
BZU
-
CL
-
EXOR
-
SRS
-
EMII
-
CRGI_old
-
SFLG
-
RACE
-

MILANO (Reuters) - Piazza Affari si muove fra denaro e lettera in una seduta ancora dominata dai risultati societari. A livello globale pesano i timori legati al virus dopo che, a causa della variante Delta, stanno aumentando i casi di infezione in mercati chiave come quello cinese con il ritorno del lockdown per milioni di persone.

In recupero il prezzo del greggio che ritorna sopra i 73 dollari al barile sulle attese di un nuovo calo delle scorte di greggio negli Usa, mentre restano i timori che la variante Delta possa minare la crescita dell'economia a livello globale.

A Wall Street indici positivi grazie alle trimestrali migliori delle attese.

Intorno alle 16,15 l'indice FTSE Mib cede lo 0,10%.

"Il mercato tiene essenzialmente grazie al balzo di Stellantis", osserva un trader.

Tra i titoli in evidenza:

Star del listino Stellantis che balza del 3,6% dopo che la casa automobilistica ha migliorato la guidance 2021 sul margine operativo rettificato portandola a circa il 10% a seguito dei robusti risultati nel primo semestre. "I risultati sono migliori delle attese e hanno preso un po' in contropiede il mercato. E' come se includessero già le sinergie derivanti dalla fusione", sottolinea il trader.

In scia balza anche l'azionista Exor (MI:EXOR) che sale dello 0,66%.

Ancora debole, invece, Ferrari (MI:RACE) in flessione dell'1,8%, già negativa ieri dopo i risultati e la conferma della guidance. "Il secondo trimestre è in linea. La guidance per l'anno confermata tranne il free cash flow", sottolinea Equita che ha alzato il prezzo obiettivo dell'1% a 168 euro.

Anche il broker Kepler Cheuvreux ha alzato il prezzo obiettivo a 190 euro da 185 euro precedente.

Effetto risultati anche sul raffinatore Saras (MI:SRS) che balza dell'1,5% sotto i massimi di seduta (ieri +5,9%). "Il mercato premia le indicazioni emerse ieri di una ripresa del business della raffinazione petrolifera post Covid e dopo diversi trimestri negativi si inizia a intravedere uno spiraglio", osserva un broker.

Fra i bancari Unicredit (MI:CRDI) e Intesa Sanpaolo (MI:ISP) rispettivamente in calo dello 0,4% e in rialzo dello 0,2%. Cede oltre l'1% Bper (MI:EMII) e peggiora Mps (MI:BMPS) (-2,3%) dopo i risultati degli stress test.

Nel comparto volatile Carige (MI:CRGI) ora piatta dopo il tonfo ieri, penalizzata da realizzi e dall'esito degli stress test che collocano la banca genovese tra i più deboli nell'esercizio condotto dalla Bce sugli istituti minori in parallelo all'Eba.

Realizzi su Generali (MI:GASI) in flessione dell'1,5% nonostante i solidi risultati della semestrale. "Ottimo l'andamento dell'asset management", sottolinea il broker Equita, ma il titolo risente dell'incertezza legata alla governance della compagnia.

Scivola Leonardo (-2,5%), causa prese di beneficio dopo quattro sedute positive consecutive.

Storna in maniera netta Buzzi Unicem (MI:BZU) che cede il 3% dopo i risultati del semestre e la guidance sul Mol per l'anno vista non sopra il 2020.

© Reuters. L'ingresso della borsa di Milano.  REUTERS/Alessandro Garofalo

Fuori dal paniere, ritraccia Technogym in flessione del 2% dopo i rialzi delle ultime sedute e post risultati.

Spunti sul settore del lusso con forti rialzi su Aeffe (+10,6%) e Safilo (MI:SFLG) (+5%).

(Giancarlo Navach, in redazione a Milano Sabina Suzzi)

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.