NVDA ha guadagnato il 197% da quando la nostra AI l'ha aggiunta per la prima volta in Novembre: è il momento di vendere? 🤔Leggi di più

Borsa Milano torna in rialzo, brilla Tim, bene Enel dopo piano, pesante Fincantieri

Pubblicato 24.11.2021, 17:17
© Reuters. Una donna davanti all'ingresso della Borsa di Milano. REUTERS/Flavio Lo Scalzo
US500
-
IT40
-
TLIT
-
STLAM
-
VIV
-
VOD
-
ISP
-
CRDI
-
BMED
-
ENEI
-
MDBI
-
DIAS
-
CNHI
-
FBK
-
FCT
-
INWT
-

MILANO (Reuters) - Piazza Affari, in altalena, torna in rialzo in una seduta incerta, tra timori per l'aumento dei casi di contagi da Covid in Europa e il rischio rialzo dei tassi.

Aiuta il tentativo di recupero di Wall Street, dopo un avvio debole con gli investitori che stanno digerendo i dati macro, pubblicati prima della chiusura di domani per il Thanksgiving, che hanno rafforzato le attese di rialzo dei tassi.

In particolare le richieste settimanali di sussidi di disoccupazione hanno toccato il minimo da 52 settimane, mentre il Pil del terzo trimestre è stato rivisto leggermente al rialzo al 2,1% dal 2% stimato in ottobre.

L'attenzione in serata si sposta sulle minute dell'ultimo meeting della Fed, con gli investitori alla ricerca di indicazioni su quali condizioni consentirebbero una maggiore rapidità nella stretta monetaria.

A livello domestico, prosegue la crescita dei rendimenti dei governativi mentre, sul listino azionario, tiene sempre banco Telecom Italia (MI:TLIT) al centro dei riflettori dell'economia e della politica dopo l'offerta del fondo Usa Kkr.

Intorno alle 16,20 l'indice FTSE Mib sale dello 0,5%

Tra i titoli in evidenza:

Telecom Italia (TIM) strappa al rialzo dopo la frenata di ieri, spinta dalle speculazioni su un rialzo dell'offerta di Kkr per il gruppo telefonico per vincere le resistenze dell'azionista principale Vivendi (PA:VIV). Tra scambi intensi, pari ad oltre l'8% del capitale ordinario, le azioni ordinarie salgono del 16% circa toccando i 0,50 euro, in linea al prezzo indicativo di 0,505 euro proposto dal fondo Usa per rilevare il controllo del gruppo. Le azioni di risparmio guadagnano l'8,8% a 0,474 euro. Per gli analisti c'è spazio per un possibile rialzo del prezzo proposto da Kkr anche se il quadro è complesso e il risultato non è cosi scontato. Il mercato guarda anche a possibili scenari legati al destino delle rete nell'ambito di un riassetto del gruppo che faccia emergere un maggiore valore.

Sul fronte opposto perde appeal speculativo Inwit (MI:INWT), la società di torri di telefonia mobile controllata congiuntamente da Tim e Vodafone (LON:VOD), penalizzata da prese di profitto e in calo dell'1,4%.

Banca Mediolanum (MI:BMED) sale del 3% circa dopo la notizia della morte del fondatore e presidente onorario Ennio Doris che ha riacceso le speculazioni sul futuro assetto del gruppo alimentando acquisti sui recenti minimi del titolo.

Bene anche Enel (MI:ENEI) in progresso del 2%% nel giorno della presentazione del piano industriale, giudicato "molto convincente" nonostante i target a breve termine siano stati ridotti rispetto al piano precedente, ma in linea alle attese, dice un trader.

Tra bancari, trascurati, interesse su Unicredit (MI:CRDI) che conferma il movimento di recupero con +2,7% Ieri l'agenzie di rating S&P ha migliorato l'outlook della banca, cosi come su Intesa, Mediobanca (MI:MDBI) e FinecoBank (MI:FBK) da stabile a positivo, (confermando i rating) sulla base delle riduzione dei rischi economici in Italia e il miglioramento delle prospettive di crescita del paese.

Stellantis (MI:STLA), in calo dell'1,7%, prosegue la forte correzione, in linea al debole andamento del settore automotive europeo. Al contrario Cnh (MI:CNHI) sale dell'1,7% dopo che la statunitense Deere & Co ha registrato utili trimestrali oltre le attese di mercato.

© Reuters. Una donna davanti all'ingresso della Borsa di Milano. REUTERS/Flavio Lo Scalzo

Tra i maggiori ribassi del paniere principale, Diasorin (MI:DIAS) cede l'1,5% mentre Intesa Sanpaolo (MI:ISP) ha tagliato la raccomandazione a 'hold' da 'add', confermando il target price, in attesa di una maggiore visibilità sull'integrazione di Luminex e sui target a medio termine del gruppo dall'investor day del 17 dicembre.

Fuori dal Ftse MIB Fincantieri (MI:FCT) scivola del 4,6% appesantita dalle indiscrezioni stampa su un aumento di capitale da un miliardo in caso di acquisizione di Oto Melara e Wass messe in vendita da Leonardo (+0,3%). Secondo Intesa Sanpaolo "le questioni politiche dovrebbero continuare a mantenere il titolo sotto pressione". Motivo per cui, insieme alla possibilità che le proprie stime sul 2022 si rivelino troppo ottimistiche, il broker ha messo il rating e il target price del gruppo cantieristico "under review".

(Andrea Mandalà, in redazione a Milano Sabina Suzzi)

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.