NVDA ha guadagnato il 197% da quando la nostra AI l'ha aggiunta per la prima volta in Novembre: è il momento di vendere? 🤔Leggi di più

Cina avvia indagine antidumping su carne di maiale importata da Ue

Pubblicato 17.06.2024, 13:01
© Reuters. Un venditore di carne di maiale serve un cliente in un mercato a Pechino, Cina, 9 agosto 2023. REUTERS/Tingshu Wang/File Photo

PECHINO (Reuters) - La Cina ha aperto un'indagine antidumping sui prodotti importati dall'Unione europea legati alla carne di maiale, un'azione che sembra rivolta principalmente a Spagna, Paesi Bassi, Francia e Danimarca, in risposta alle restrizioni sulle esportazioni di veicoli elettrici.

L'indagine, che inizierà il 17 giugno ed è stata annunciata dal ministero del Commercio cinese, si concentrerà sulla carne di maiale destinata al consumo umano, come carne suina fresca e congelata, insieme a intestini, vesciche e stomaci di suino.

Il ministero ha detto che l'indagine è stata avviata a seguito di un reclamo presentato il 6 giugno dalla China Animal Husbandry Association per conto dell'industria suinicola nazionale.

In seguito all'annuncio della Commissione europea del 12 giugno di voler imporre dazi fino al 38,1% sulle auto cinesi importate a partire da luglio, le aziende alimentari mondiali hanno iniziato a temere eventuali ritorsioni da parte della Cina.

Il quotidiano Global Times, sostenuto dallo Stato cinese, aveva riferito per primo alla fine del mese scorso che le aziende cinesi avevano intenzione di chiedere alle autorità di aprire un'indagine antidumping su alcuni prodotti suini europei.

L'8 giugno, lo stesso quotidiano ha pubblicato una seconda notizia in cui si chiedeva alle autorità di indagare sulle importazioni europee di prodotti lattiero-caseari.

E' già successo che le autorità cinesi abbiano lasciato intendere possibili misure di ritorsione attraverso commenti dei media statali e interviste a esponenti del settore.

Secondo i dati doganali, nel 2023 la Cina ha importato carne di maiale per un valore di 6 miliardi di dollari, comprese le frattaglie, e l'Ue ne rappresenta più della metà.

La Spagna ha rappresentato 1,5 miliardi di dollari di spedizioni suine in uscita dal blocco, quasi il triplo rispetto al secondo e terzo posto dei Paesi Bassi e della Danimarca, che hanno esportato rispettivamente 620 e 550 milioni di dollari di prodotti suini.

Il crescente allarme per la sovracapacità industriale cinese che riempie l'Ue di prodotti a basso costo, tra cui i veicoli elettrici, sta aprendo un nuovo fronte nella guerra commerciale dell'Occidente con Pechino, iniziata con i dazi sulle importazioni attuata da Washington nel 2018.

La politica commerciale dell'Ue sta diventando sempre più protettiva nei confronti delle ramificazioni globali del modello cinese, incentrato sulla produzione e sostenuto dal debito e dalla politica di Pechino.

I governi di solito impongono dazi antidumping sui beni importati quando sospettano che l'articolo in questione sia venduto a un prezzo inferiore al costo di produzione, al fine di proteggere le imprese nazionali.

© Reuters. Un venditore di carne di maiale serve un cliente in un mercato a Pechino, Cina, 9 agosto 2023. REUTERS/Tingshu Wang/File Photo

I produttori europei di carne suina dovrebbero poter continuare a esportare in Cina senza dazi finché l'indagine è in corso, in attesa di una decisione.

Il ministero del Commercio ha detto che l'indagine dovrebbe concludersi entro il 17 giugno 2025, ma potrebbe essere prorogata di altri sei mesi se necessario.

(Tradotto da Laura Contemori, editing Claudia Cristoferi)

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.