NVDA ha guadagnato il 197% da quando la nostra AI l'ha aggiunta per la prima volta in Novembre: è il momento di vendere? 🤔Leggi di più

Coronavirus, Ocse: “economia mondiale a rischio”. Borse in rosso

Pubblicato 02.03.2020, 13:06
Aggiornato 02.03.2020, 13:07
© Shutterstock
UK100
-
FCHI
-
DE40
-
ES35
-
IT40
-

Investing.com - “Coronavirus, l’economia mondiale a rischio”. Si tratta del titolo dell’aggiornamento sulla situazione mondiale a cura dell’Organizzazione internazionale per lo sviluppo economico negli USA con il quale l’istituto ha lanciato l’allarme mondiale.

Secondo gli economisti dell’Ocse, il Covid-19, così come è stato chiamato il coronavirus, ha già generato un contraccolpo economico forte che può aumentare anche rispetto alle conseguenze arrivate dalla Sars a causa della posizione della Cina, nel frattempo aumentata nello scacchiere mondiale.

L’Ocse prevede una crescita del PIL globale al 2,4%, riducendo così le sue previsioni rispetto al “già debole” 2,9% arrivato nel 2019. Questi esperti si attendevano la conferma del 2,9%, ma l’emergenza del virus li ha costretti a cambiare, prevedendo un +3,3% nel 2021 (+0,3%).

Tra le più colpite c’è la Cina, la cui crescita è prevista dall’Ocse sotto al 5% nel 2020 e al 6% nel 2021, mentre in Italia si prevede una stagnazione per quest’anno e una modesta crescita (+0,5%) per il prossimo.

"L'impatto negativo su fiducia, mercati finanziari, turismo e i problemi generati alle supply chain", le catene globali delle forniture, "spiegano la revisione al ribasso delle stime in tutte le economie del G20, in particolare quelle strettamente connesse con la Cina, come Giappone, Corea e Australia", affermano dall’Ocse.

Il coronavirus, infatti, rappresenta per l’Ocse “il più grande pericolo” dai tempi della crisi finanziaria, esponendo l’economia mondiale “ad una minaccia senza precedenti”. La situazione, però, potrebbe peggiorare nel caso di “uno sviluppo del virus di maggior durata e intensità, con una larga diffusione nelle regioni dell'Asia-Pacifico, dell'Europa e del Nord America”, indebolendo “ulteriormente le prospettive in maniera considerevole avvertono gli economisti. In questo caso, la crescita globale potrebbe precipitare all'1,5% nel 2020, alla metà di quel che prevedevamo prima dell'esplosione del virus".

Infine, l’Ocse invita i governi a “agire rapidamente e con forza per superare il coronavirus e il suo impatto economico", in maniera multilaterale "per rafforzare i sistemi sanitari, ripristinare la fiducia e la domanda e limitare gli effetti negativa sulle catene di approvvigionamenti.

Pertanto, concludono gli esperti, "i governi devono garantire misure di sanità pubblica efficaci e dotate di risorse adeguate per prevenire il contagio e attuare politiche ben mirate a sostegno dei sistemi e dei lavoratori sanitari e per proteggere i redditi dei gruppi sociali e delle imprese più vulnerabili".

Si accende il rosso sui mercati

In Europa, intanto, si assiste al volgere in negativo dei principali indici europei, dopo un inizio caratterizzati da forti rialzi. Indice peggiore resta il Ftse Mib, con una flessione superiore al 3%, il primo a passare in rosso.

Perdono oltre l’1% anche il Dax, l’Ibex 35, il Cac 40 e il Ftse 100, mentre scambiano in rosso anche i future di New York, facendo presagire un’apertura negativa anche a Wall Street.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.