Unisciti ai +750k nuovi investitori che ogni mese copiano le azioni dai portafogli dei miliardariRegistrati gratis

Eni, solida attività gas ammortizza calo utili trim2

Pubblicato 28.07.2023, 11:51
© Reuters. Logo di Eni davanti alla sede centrale a San Donato Milanese, vicino a Milano, Italia.  REUTERS/Stefano Rellandini/File Photo
ENI
-
CL
-

MILANO (Reuters) - Eni (BIT:ENI) ha registrato un calo del 49% dell'utile netto rettificato nel secondo trimestre in seguito all'indebolimento dei prezzi delle materie prime, ma, grazie a una forte performance nel settore del gas, ha comunque superato le previsioni.

L'utile netto adjusted è pari a 1,94 miliardi contro i 3,81 miliardi dell'anno precedente, ma al di sopra del consenso degli analisti di 1,64 miliardi di euro, mentre l'utile operativo adjusted è di 3,4 miliardi contro 5,8 miliardi un anno fa.

Nel secondo trimestre la produzione di idrocarburi è stata in media di 1,61 milioni di barili equivalenti al giorno, con un aumento del 2% su un anno prima, ed è confermata la guidance di 1,63-1,67 milioni boe/g per l'intero anno con uno scenario di un prezzo del greggio di 80 dollari al barile. Per il terzo trimestre la produzione è prevista a circa 1,63 milioni boe/g.

Il gruppo controllato dallo Stato ha aumentato la guidance per il 2023 per il settore del gas (Ggp) dopo aver sostenuto i risultati del gruppo nel secondo trimestre con un utile operativo rettificato di 1,1 miliardi di euro, più del doppio delle previsioni degli analisti di 0,5 miliardi.

Dopo l'invasione russa dell'Ucraina lo scorso anno, Eni si è mossa rapidamente per sostituire le forniture di gas di Mosca con il carburante estratto nei Paesi africani, rafforzando la sua posizione sui mercati del gas.

L'attività di trading relativa al suo ampio portafoglio di gas e le rinegoziazioni e le liquidazioni relative ai contratti sono stati i fattori alla base della buona performance della divisione negli ultimi tre mesi, ha comunicato il gruppo.

Eni si aspetta ora che l'attività del gas raggiunga un ebit compreso tra 2,7 e 3,0 miliardi di euro su base annua rispetto alle precedenti stime di 2,0 - 2,2 miliardi di euro.

Per l'attività Ggp l'utile operativo rettificato è stato di 1,1 miliardi e viene rivista al rialzo la guidance per il 2023 a 2,7 - 3,0 miliardi contro 2,0 - 2,2 miliardi della stima precedente.

Confermato l'outlook sull'ebit adjusted a 12 miliardi, mentre viene rivisto al ribasso quello sugli investimenti a 9 miliardi contro i 9,2 precedenti già inferiori ai 9,5 iniziali, "beneficiando di continue azioni di ottimizzazione e di efficienza".

Eni ha inoltre, ha migliorato le prospettive per l'intero anno della propria unità a basse emissioni di carbonio Plenitude.

PREMIARE GLI INVESTITORI

Shell e TotalEnergies hanno registrato forti cali degli utili nel secondo trimestre a causa dell'indebolimento dei prezzi del petrolio e del gas, dei margini di raffinazione e dei risultati commerciali.

"Eni ha riportato una forte serie di risultati del secondo trimestre, con l'ebit rettificato e i ricavi netti che superano di gran lunga le previsioni del mercato", ha detto Royal Bank of Scotland in una nota, aggiungendo che la nuova guidance per la divisione gas ha segnato un significativo rialzo rispetto alle aspettative.

Alle ore 10,50 italiane, i titoli del gruppo salgono dello 0,5% circa sovraperformando l'indice blue-chip di Milano.

Nel secondo trimestre Eni e altri gruppi energetici hanno dovuto far fronte a una diminuzione del 30% dei prezzi del greggio e a un calo di oltre il 60% dei prezzi del gas e dei margini di raffinazione rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

Nonostante le prospettive più deboli per i prezzi delle materie prime, Eni ha detto che continuerà un programma di riacquisto di azioni avviato a maggio.

© Reuters. Logo di Eni davanti alla sede centrale a San Donato Milanese, vicino a Milano, Italia.  REUTERS/Stefano Rellandini/File Photo

"Considerando l’andamento del primo semestre e il chiaro progresso dei nostri settori di attività, che porta a un miglioramento nella previsione dei risultati ad anno intero, si confermano i solidi fondamentali sulla cui base corrispondere a

settembre la prima rata trimestrale del dividendo annuo di 0,94 euro per azione, aumentato rispetto all’esercizio precedente, nonché proseguire il programma di riacquisto di azioni da 2,2 mld avviato a maggio", ha detto l'amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi.

(Gianluca Semeraro, editing Stefano Bernabei)

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.