Unisciti ai +750k nuovi investitori che ogni mese copiano le azioni dai portafogli dei miliardariRegistrati gratis

ETF tematici: perché l'esperienza conta

Pubblicato 19.01.2024, 07:24
© Reuters.
WT
-

di Mobeen Tahir Director, Research

Nel nostro recente sondaggio tra gli investitori professionali in Europa[1], circa il 25% degli intervistati ha affermato che le strategie passive non offrono una selezione esperta dei titoli. Sebbene sia vero che molte strategie passive sono progettate per offrire agli investitori un'esposizione beta pura a benchmark noti come l'MSCI World o l'S&P 500, i veicoli passivi hanno un immenso margine da sfruttare per adottare un approccio intelligente, quando questo è ragionevole.

L'investimento tematico è una di tali aree. Investire nei megatrend significa avere un'idea sul futuro e puntare su ciò che trasformerà il mondo. In questo spazio, adottare un approccio beta non funziona perché significa guardare al passato anziché concentrarsi su ciò che ha in serbo il domani. Noi di WisdomTree crediamo che la selezione esperta dei titoli negli ETF (exchange-traded fund) passivi possa essere estremamente vantaggiosa per gli investitori.

Temi diversi richiedono approcci diversi

Alcune regole possono essere applicate universalmente. Quando si creano prodotti, si possono imporre filtri sostanzialmente simili tra i vari temi, ad esempio in termini di liquidità dei titoli, capitalizzazione di mercato ed ESG[2] di base. Ma la selezione dei titoli in sé, dalla definizione di un universo di società idonee alla scelta e la ponderazione dei titoli, richiede un approccio personalizzato e adeguato al tema in questione.

Noi di WisdomTree collaboriamo con esperti dei diversi settori, che conoscono la materia e hanno esperienza nel tema. Ad esempio, per quanto riguarda l'intelligenza artificiale (IA), la nostra partnership con la Consumer Technology Association (CTA) ci ha aiutato a identificare la catena del valore dell'IA e la relativa importanza dei vari componenti della stessa. Definiamo la catena del valore dell'IA come composta da engager, ovvero aziende impegnate a fornire prodotti e servizi basati sull'IA, enabler, vale a dire aziende protagoniste di questo spazio che, tra gli altri, offrono prodotti e servizi che rendono possibile l'IA, e enhancer, ossia aziende che hanno un ruolo di primo piano nel campo dell'IA, ma il cui prodotto o servizio pertinente non rappresenta attualmente una parte fondamentale del loro fatturato.

Questo approccio è in netto contrasto con il modo in cui affrontiamo il tema automobilistico insieme ai nostri due partner, Berylls e LeanVal. Per cogliere le tendenze relative a connettività, guida autonoma, mobilità condivisa ed elettrificazione, cerchiamo di attingere alle cinque categorie fondamentali riguardanti gli innovatori globali del settore automobilistico. Queste includono i fornitori, i produttori di apparecchiature originali, i concessionari e i servizi post vendita, i fornitori di servizi di mobilità e le infrastrutture.

Un approccio diverso a ciascun tema, in collaborazione con esperti che conoscono a fondo il settore, ci aiuta a costruire strategie che offrono esposizioni rappresentative del megatrend sottostante.

Una visione informata del mondo

Nel nostro report mensile sull'universo tematico europeo, evidenziamo come la performance non solo vari tra i temi, ma anche tra i fondi all'interno degli stessi. Sappiamo che non esistono ricette garantite per investimenti di successo. Non si può affermare che un approccio guidato da esperti generi sempre i migliori rendimenti possibili. Tuttavia, siamo convinti che integrare l'esperienza in un prodotto consenta agli investitori di prendere decisioni informate.

Ad esempio, la nostra strategia sulla sicurezza informatica, sviluppata in collaborazione con Team8, cerca di cogliere otto diversi sottotemi. Questi includono la sicurezza dei dati, la sicurezza del cloud, la sicurezza anticipata, la sicurezza più intelligente, la sicurezza degli oggetti, il mondo senza confini, la resilienza e il ripristino, e il livello 8 (il fattore umano).

Al contrario, la nostra strategia sulle energie rinnovabili, sviluppata in collaborazione con Wood Mackenzie, adotta un approccio completamente diverso, concettualizzando l'idea della catena del valore delle energie rinnovabili. Questa comprende 32 diversi sottosettori all'interno di cinque categorie principali: materie prime, produzione, applicazioni, catalizzatori e tecnologie emergenti.

Gli esperti guidano gli investitori in merito ai modi migliori per rappresentare e sfruttare il tema. Integrare l'esperienza nelle strategie ci permette di costruire soluzioni tematiche con una bassa sovrapposizione rispetto ai principali benchmark azionari, ma anche tra i diversi temi.

Evoluzione del tema nel tempo

Sappiamo che nell'investimento tematico l'unica costante è il cambiamento. Quindi, in che modo gli investitori possono assicurarsi che i loro investimenti tematici si evolvano con il progredire del tema? Anche in questo caso, riteniamo che un approccio guidato da esperti possa contribuire a fornire una soluzione incoraggiante a tale sfida.

La nostra strategia dedicata alle soluzioni relative alle batterie, anch'essa sviluppata in collaborazione con Wood Mackenzie, implementa l'idea della "valutazione di intensità" per ogni azienda dell'universo delle batterie al momento della selezione dei titoli. Il calcolo della valutazione di intensità è illustrato nella figura in basso.

Un approccio diverso a ciascun tema, in collaborazione con esperti che conoscono a fondo il settore, ci aiuta a costruire strategie che offrono esposizioni rappresentative del megatrend sottostante.

Immagine che contiene testo, schermata, Carattere, diagramma

Descrizione generata automaticamente

Ciascuno dei 37 diversi sottosettori della strategia dedicata alle soluzioni relative alle batterie viene valutato in occasione di ogni ribilanciamento semestrale. La valutazione del sottosettore e l'entità dei ricavi che l'azienda genera da ciascuno di essi determinano la sua valutazione di intensità che, a sua volta, influenza la selezione e la ponderazione della stessa.

La tecnologia delle batterie è un tema in rapida evoluzione. L'interesse relativo per le diverse tecnologie può cambiare molto nell'arco di appena sei mesi. Un approccio lungimirante e bottom-up alla valutazione dello spazio consente alla strategia di evolvere con il tema più ampio nel tempo. Questo è completamente diverso da un approccio che potrebbe utilizzare la capitalizzazione di mercato come parametro per selezionare e ponderare i titoli.

Conclusione

Il 25% dei partecipanti al sondaggio che ha affermato che le strategie passive non forniscono una selezione esperta dei titoli ha quasi ragione. Per la maggior parte delle strategie è così. Ma noi di WisdomTree abbiamo progettato un approccio che integra l'esperienza nelle strategie tematiche, offrendo agli investitori un potenziale metodo che consente non solo di cogliere adeguatamente lo stato attuale dei diversi megatrend, ma anche di assumere una posizione migliore grazie a una visione informata della direzione in cui gli stessi si muovono.

Per saperne di più sulla nostra strategia di Megatrend e Tematici, visita QUESTO LINK

La presente documentazione è stata redatta da WisdomTree e dalle sue affiliate e non costituisce previsione, ricerca, consulenza di investimento, raccomandazione, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere titoli o ad adottare qualsivoglia strategia di investimento. Le opinioni espresse sono aggiornate alla data di redazione della documentazione e possono cambiare a seconda del variare delle condizioni. Le informazioni e le opinioni riportate nella presente documentazione derivano da fonti proprietarie e non proprietarie. Pertanto, WisdomTree, le sue affiliate o i suoi incaricati, dipendenti o agenti non garantiscono la correttezza e l’affidabilità delle stesse e declinano qualsiasi responsabilità derivante da errori e omissioni (ivi compresa la responsabilità nei confronti di qualunque persona per negligenza). Fare affidamento sulle informazioni nel presente materiale è ad esclusiva discrezione del lettore. I rendimenti ottenuti nel passato non sono un’indicazione affidabile dei rendimenti futuri.



[1] Fonte: WisdomTree, Censuswide. Pan-Europe Professional Investor Survey Research, sondaggio condotto tra 803 investitori professionali in tutta Europa ad agosto 2023.

[2] Criteri in materia di ambiente, società e governance.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.