Unisciti ai +750k nuovi investitori che ogni mese copiano le azioni dai portafogli dei miliardariRegistrati gratis

Intesa Sanpaolo, altra tegola: downgrade Fitch dopo indagine Antitrust

Pubblicato 13.05.2020, 12:18
© Reuters.
UBI
-
ISP
-
CRDI
-
MDBI
-

Di Mauro Speranza

Investing.com – Periodo negativo per Intesa Sanpaolo (MI:ISP) che vede il taglio del rating da parte dell'agenzia Fitch, dopo che ieri la Guardia di Finanza si era recata nella sede della banca torinese su richiesta dell'Antitrust in relazione all'ops su Ubi Banca (MI:UBI).

Gli analisti di Fitch hanno ridotto di un livello il rating a lungo termine senior preferred (unsecured) di Intesa Sanpaolo, riducendo a “BBB-” rispetto al precedente “BBB”, mentre il rating di breve termine è stato portato a “F3” rispetto al “F2” anteriore. Inoltre, gli esperti dell'istituto hanno tagliato i rating IDE (Issure Default Rating) di breve termine della banca guidata da Carlo Messina.

La decisione di Fitch arriva dopo che a fine aprile aveva deciso di bocciare i BTP italiani portando la valutazione del debito pubblico del nostro paese a un gradino appena sopra il livello junk, ovvero spazzatura.

Questa decisione ha influenzato il giudizio di Fitch sulle banche italiane, con questi esperti che hanno ridotto il loro rating anche su Ubi Banca, Unicredit (MI:CRDI) e Mediobanca (MI:MDBI).

In particolare, il rating di Mediobanca è stato ridotto a 'BBB-' da 'BBB', mentre quello su Ubi Banca è sceso a 'BB+' dal precedente 'BBB-'. Per quanto riguarda Unicredit, il rating di lungo termine è stato tagliato a 'BBB-' dal precedente 'BBB' e quello di breve termine ha visto la modifica in 'F3' da 'F2', mentre il viability rating è stato cambiato in 'BBB-' dal precedente 'BBB'.

“A nostro avviso, i rating di lungo termine di Unicredit Mediobanca e Intesa Sanpaolo non dovrebbero essere superiori a quello del debito sovrano italiano”, hanno spiegato da Fitch.

“Per Intesa e Mediobanca il motivo risiede nel fatto che le loro attività sono prevalentemente domestiche e, di conseguenza, i loro rating IDR e VR (Viability Ratings) sono altamente condizionati dal profilo di rischio dell’economia domestica e dal rischio sovrano che, a loro volta, sono colpiti in modo significativo dagli effetti economici della pandemia del coronavirus”, aggiungevano dall'agenzia di rating.

La 'visita' della Guardia di Finanza

Nella giornata di ieri la Guardia di Finanza si era recata nella sedi di Intesa Sanpaolo, Ubi Banca e Mediobanca quale advisor della banca torinese, per acquisire documenti e informazioni relativi all'ops su Ubi.

L'operazione è stata fatta su richiesta dell'Antitrust, col fine di “verificare i possibili effetti sulle dinamiche concorrenziali nei mercati bancari, finanziari e assicurativi, nazionali e locali”.

Dall'Antitrust temono che l'ops possa tradursi nella “creazione” o nel “rafforzamento di una posizione dominante in alcuni mercati provinciali della raccolta, degli impieghi alle famiglie consumatrici e degli impieghi alle famiglie produttrici-piccole imprese, nei mercati degli impieghi alle imprese medio-grandi e degli impieghi agli enti pubblici, nei mercati nel settore del risparmio gestito, nel mercato del risparmio amministrato, nonché nei mercati assicurativi, tale da eliminare o ridurre in modo sostanziale e durevole la concorrenza”.

Inoltre, spiega ancora l'Antitrust, l'operazione farebbe venir meno “la sostanziale simmetria” fra Intesa e UniCredit, in quanto la prima, con Ubi Banca, riporterebbe una crescita significativa rispetto alla seconda.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.