NVDA ha guadagnato il 197% da quando la nostra AI l'ha aggiunta per la prima volta in Novembre: è il momento di vendere? 🤔Leggi di più

Ipo europee in calo, tensioni politiche penalizzano borse

Pubblicato 21.06.2024, 14:06
© Reuters. La borsa Euronext nel quartiere La Defense a Parigi, Francia, 30 settembre 2022. Foto REUTERS/Benoit Tessier/File Photon
EUR/USD
-
LVMH
-
GOCO
-
MONC
-
TEND3
-
DOCS
-

di Elisa Anzolin e Emma-Victoria Farr e Anousha Sakoui

LONDRA (Reuters) - A parere dei banchieri d'affari è improbabile che il mercato europeo delle Ipo veda nuovi candidati fino a dopo l'estate, a causa dell'incertezza politica che scuote i mercati.

Questa settimana l'italiana Golden Goose, produttrice di sneaker di lusso, e la spagnola Tendam, rivenditore di moda, hanno entrambe rinviato il previsto sbarco in borsa, citando l'impatto sui mercati dell'annuncio del voto anticipato in Francia.

Le elezioni indette la scorsa settimana da Emmanuel Macron dopo i risultati del voto per il rinnovo del parlamento europeo hanno spinto al ribasso l'euro e generato pesanti vendite di blue-chip e titoli di Stato francesi.

Diversi banchieri sottolineano comunque che il mercato non è chiuso, considerando anche che da inizio anno i volumi delle vendite hanno registrato una ripresa. Questa settimana, ad esempio, l'azienda di prodotti di pasticceria e panificazione surgelati Europastry ha annunciato l'intenzione di quotarsi in Spagna, raccogliendo almeno 225 milioni di euro.

"Non credo che il mercato sia chiuso, ma è chiaro che per il comparto delle Ipo, che si stava riprendendo, è un duro colpo" ha detto Andreas Bernstorff, responsabile dei mercati dei capitali azionari di Bnp Paribas (EPA:BNPP).

Anche se ci sono meno candidati alle Ipo a causa dell'incertezza politica e alcuni hanno addirittura rinviato il progetto all'anno prossimo, le vendite di titoli di società già quotate proseguiranno, sempre a parere dei banchieri. Le compravendite in blocco sono ancora popolari tra gli investitori: questa settimana sono stati venduti circa 150 milioni di dollari di titoli Momentum Metropolitan, società quotata a Johannesburg.

"L'instabilità che abbiamo visto di recente riguardo alle elezioni francesi è più probabile influisca sulle transazioni dell'Europa continentale, sensibili al contesto macroeconomico. C'è però al contempo in Europa un positivo dibattito sulle politiche a favore della crescita, che potrebbe invece favorire il morale degli investitori" ha detto Alex Watkins, co-responsabile dei mercati dei capitali azionari internazionali di JP Morgan (NYSE:JPM).

Le Ipo in Europa, Medio Oriente e Africa hanno raggiunto finora 89,8 miliardi di dollari, con un aumento del 45% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, secondo i dati di Dealogic. I volumi restano comunque lontani dal recente massimo di 168 miliardi di dollari raggiunto nello stesso periodo del 2021.

Il valore delle Ipo fino a oggi è di 19,5 miliardi di dollari, in crescita del 117% rispetto allo stesso periodo del 2023 dopo il successo delle offerte Cvc, Galderma e Puig.

L'annuncio delle elezioni nazionali francesi - il cui primo turno si terrà già il 30 giugno - ha provocato un'impennata della volatilità e un sell-off dell'azionario parigino. La scorsa settimana l'indice di volatilità Euro STOXX 50 è balzato al livello più alto da ottobre.

Martedì in tarda serata Golden Goose e il fondo di buyout Permira hanno deciso di ritirare l'offerta pubblica iniziale annunciata a fine maggio. L'operazione da almeno 508 milioni di euro è stata compromessa dal crollo della francese Lvmh e di Moncler (BIT:MONC).

Secondo alcune fonti, la decisione di Permira è in parte legata all'incertezza sull'after-market, visto soprattutto la performance borsistica di Dr Martens, altra delle sue Ipo. Rispetto alla quotazione del 2021, il titolo del produttore di calzature britannico ha perso 78% del suo valore. Permira ha rifiutato di commentare.

L'estate è tipicamente un periodo più tranquillo per le nuove emissioni, avvertono alcuni banchieri, e gli investitori sono più selettivi riguardo alle operazioni da sostenere.

"C'è una moderata 'pipeline' per dopo l'estate, ma non certo una grande abbondanza", ha detto Watkins. "La 'pipeline' è in forte crescita per il 2025 e per il futuro".

Gli investitori temono le ricadute delle elezioni francesi e le conseguenze del successo della destra per l'Unione europea e su questioni come l'Ucraina e la politica di bilancio, ha detto un banchiere.

© Reuters. La borsa Euronext nel quartiere La Defense a Parigi, Francia, 30 settembre 2022. Foto REUTERS/Benoit Tessier/File Photo

Anche le elezioni Usa in autunno avranno probabilmente un impatto sul calendario delle Ipo, ma i banchieri ritengono che gli investitori siano meno preoccupati della potenziale volatilità del mercato. Questo significherebbe migliori prospettive per le società che intendono quotarsi a partire da settembre.

"Ci sono alcune Ipo che si stanno allineando per arrivare dopo l'estate e potrebbero avere un risultato migliore del previsto", ha detto Bernstorff.

(Tradotto da Laura Contemori, editing Alessia Pé)

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.