Sblocca dati premium: Fino al 50% di sconto InvestingProAPPROFITTA DELLO SCONTO

Market View: i portafogli 60-40 non bastano, servono i ‘fondi neutrali’

Pubblicato 07.03.2023, 14:57
Aggiornato 07.03.2023, 15:10
© Reuters
US500
-
US10YT=X
-

Investing.com - Molti investitori rimangono fedeli alla tradizionale allocazione di portafoglio che prevede un 60% in azioni e il restante 40% in obbligazioni, ma questo tipo di costruzione dell’asset allocation espone a rischi significativi.

La motivazione alla base della formula 60-40 è la ricerca della diversificazione con la speranza che in caso di ribasso delle azioni, le obbligazioni possano essere de-correlate e compensare. La ricerca della diversificazione è sempre valida, ma secondo Amadeo Alentorn, lead investment manager di Jupiter systematic equities, l'allocazione in solo due asset class, vale a dire long-only equity e long-only bond, non è sufficiente.

La serie storica dal 1928 al 2022

Guardando indietro, l’esperto di Jupiter AM sottolinea che dal 1928 al 2022 un portafoglio allocato per il 60% all'S&P 500 e per il 40% in titoli del Tesoro USA a 10 anni ha registrato un rendimento complessivo negativo per 21 anni non consecutivi, vale a dire una percentuale compresa tra un quarto e un quinto del numero totale di anni presi in considerazione.

In questo lungo periodo, il 2022 è stato il terzo peggior anno per un portafoglio 60-40, preceduto dal 1931 e dal 1937.

Alentorn nota che è abbastanza sorprendente che sia andata così male, perché la situazione economica del 2022 non era affatto disperata come quella della Grande
Depressione degli anni '30 o della crisi dei mutui e delle banche del 2008.

L’esperto di Jupiter AM indica due ragioni principali: i prezzi delle azioni molto volatili nella seconda metà del 2020 e per tutto il 2021, e il fatto che la Fed ha iniziato ad alzare i tassi d'interesse, sconvolgendo il mercato obbligazionario dopo un lungo periodo di tassi molto bassi.

Peggior rendimento da sempre dei Treasury

Il crollo del mercato azionario nel 2022 è stato accompagnato dal peggior rendimento su un anno solare, pari a -17,8%, del Treasury USA a 10 anni nel'intero periodo 1928-2022.

Il problema del portafoglio 60-40, secondo l’esperto di Jupiter AM, è che non include sufficienti fonti di diversificazione. Gli investitori potrebbero invece prendere in considerazione la possibilità di includere una gamma più ampia di asset class rispetto alle sole azioni e obbligazioni long-only.

I vantaggi dei fondi 'market neutral'

I fondi azionari neutrali rispetto al mercato sono un tipo di asset class diversa dalle azioni long-only. I fondi market neutral, spiega Alentorn, detengono un portafoglio lungo e uno corto, e sono concepiti per non farsi influenzare dai movimenti del mercato azionario.

Se i rendimenti sono positivi, è grazie ad altre fonti, come i fattori che giocano in modo ortogonale ai mercati. L’approccio d'investimento di Jupiter AM è progettato per non essere influenzato dai movimenti del mercato azionario, ma per estrarre ‘alfa’ da cinque criteri proprietari di selezione dei titoli, che incorporano fattori d'investimento intuitivi come valore, qualità, crescita e momentum.

Questo articolo è stato scritto in esclusiva da Financialounge.com per Investing.com. Ogni settimana, "Market View" propone interviste originali con case d'investimento sui temi centrali di mercato che verranno riportate esclusivamente sul nostro sito. Non costituisce sollecitazione, offerta, consulenza o raccomandazione all'investimento

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.