L'aumento di oltre il 45% di Pirelli era prevedibile? ecco come fare!Leggi altro

Perché l’uomo più ricco d’Australia fa causa a Facebook?

Pubblicato 03.02.2022, 20:25
© Reuters.  Perché l’uomo più ricco d’Australia fa causa a Facebook?
NDX
-
TSLA
-
META
-

L'uomo più ricco d'Australia ha citato in giudizio Meta Platforms Inc (NASDAQ:FB), la società che gestisce Facebook (NASDAQ:FB), sostenendo che quest'ultima avrebbe violato le leggi antiriciclaggio e che il social network viene utilizzato per truffare i cittadini australiani.

Cosa è successo Andrew Forrest ha presentato in Australia una denuncia penale contro la società guidata da Mark Zuckerberg.

Forrest, che è il presidente di Fortescue Metals Group Ltd (OTC:FSUGY), ha dichiarato nell’esposto che il colosso dei social media non è riuscito a impedire ai criminali di utilizzare pubblicità false con personaggi famosi, incluso lui; questi annunci sono stati poi usati per fare delle truffe, secondo un report del Sydney Morning Herald.

Leggi anche: Meta manca le stime e il titolo precipita in after-hours

"Qui sto agendo per gli australiani, ma sta accadendo in tutto il mondo", avrebbe detto Forrest secondo una dichiarazione riportata dal The Herald.

"Ci impegniamo a tenere queste persone lontane dalla nostra piattaforma", ha fatto sapere un portavoce di Facebook, secondo il report.

Perché è importante Secondo il team di Forrest, è la prima volta che Facebook affronta una denuncia penale in una qualsiasi parte del mondo. Come ha osservato il The Herald, Forrest ha utilizzato una disposizione della legge australiana che consente ai privati cittadini di intentare azioni penali con l'assenso del procuratore generale del Paese.

Secondo quanto riferito, nel 2019 il miliardario e magnate dei minerali ferrosi avrebbe fatto appello a Zuckerberg affinché fermasse gli annunci pubblicitari che promuovevano truffe in criptovalute.

Comunque, Forrest non è l'unico miliardario il cui nome è stato sfruttato per effettuare crypto truffe.

L'uomo più ricco del mondo, il CEO di Tesla Inc (NASDAQ:NASDAQ:TSLA) Elon Musk, ha dovuto affrontare una situazione analoga. Le truffe eseguite in suo nome hanno fatto perdere soldi alla gente.

Nel 2020 Musk aveva definito Facebook “patetico” in risposta a un tweet dell'attore Sacha Baron Cohen.

Movimento dei prezzi Nella sessione after-hours di mercoledì le azioni Meta sono crollate del 22,9% a 249,05 dollari; le azioni avevano chiuso la sessione regolare in rialzo dell'1,25% a 323 dollari.

Ti potrebbe interessare: Un razzo di SpaceX si schianterà sulla luna fra 2 mesi

Leggi l’articolo anche in Benzinga Italia

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.