Ultime Notizie
Investing Pro 0
👀 Bezos, Buffett & Berkowitz: cosa c’è nei loro portafogli? Scopri dati

Si spegne subito la ripresa delle banche: è crisi di fiducia dopo il caso DB

Pubblicato 27.03.2023 09:47 Aggiornato 27.03.2023 10:29
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
© Reuters.
 
DE40
-0,25%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
IT40
-0,41%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
CSGN
-0,37%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
DBKGn
-0,20%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
ISP
-0,62%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
CRDI
-1,65%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 

Di Alessandro Albano

Investing.com - Dopo un inizio sprint, si è calmato il rimbalzo dei titoli bancari europei, con Deutsche Bank AG (ETR:DBKGn) che a Francoforte raccoglie poco meno del 2%. Narrativa identica a Milano, dove Intesa (BIT:ISP) e UniCredit (BIT:CRDI) stanno guadagnando meno dell'1%, a fronte di un FTSE MIB leggermente sopra i 26 mila punti.

La mattinata europea era partita con il migliore dei presupposti grazie alla notizia arrivata dagli Stati Uniti: come annunciato dalla Federal Deposit Insurance Corporation, la First Citizens Bank & Trust Co 72 miliardi di dollari di asset della Silicon Valley Bank, la prima banca americana a dichiarare bancarotta dai tempi di Lehman Brothers e Washington Mutual nel 2008.

Un accordo che, tuttavia, non è riuscito a dissipare i timori sul comparto bancario europeo, con gli addetti ai lavori che si anno chiedendo quale sarà la prossima banca ad essere presa di mira dopo il presunto attacco speculativo su Deutsche Bank (BIT:DBK) e gli effetti della svalutazione dei bond subordinati Additional Tier 1 sul credito.

In un tentativo maldestro, il cancelliere tedesco Scholz ha provato a rassicurare i mercati venerdì nel mezzo del sell-off affermando che DB non ha problemi patrimonali e di liquidità, contrariamente al caso Credit Suisse. Un intervento che ha fatto alzare il sopracciglio a molti sopratutto per le tempistiche dell'uscita, visto che nelle crisi passate sono state ricorrenti le frasi di questo tipo con effetti tutt'altro che positivi (vedi crisi 2008).

Dal canto suo, la banca di Gae Aulenti ha provato a rassicurare i mercati sulla stabilità del comparto europeo, chiedendo alla Bce di poter richiamare le sue obbligazioni AT1 pepertue da 1,25 miliardi con prima data disponibile per la call al 3 giugno.

"Tali situazioni evidenziano prevalentemente una crisi di fiducia, le quali tendono a richiedere tempo per attenuarsi", scrive Gabriele Debach, analista di eToro su Investing.com.

"Le grandi banche hanno bilanci solidi, fonti di reddito diversificate e una maggiore regolamentazione oggi rispetto al 2008. Tuttavia, queste non sembrano essere sufficienti a mettere al riparo i vari istituti da possibili vendite. La stessa Credit Suisse riportava un Cet1 al 14,1% e un leverage ratio (rapporto tra capitale tier 1 e totale attivo) al 15,2%, Deutsche Bank (ETR:DBKGn) a febbraio pubblicava un Cet1 al 13,4% accompagnato da un leverage ratio invece del 4,6%. Gli investitori sono alla ricerca di quelle banche, apparentemente o meno, meno solide la cui reputazione è, o è stata, non proprio delle migliori", afferma.

Secondo l'esperto, sono "inutili" i commenti di supporto sulla stabilità bancaria da parte degli organi competenti, in quanto "oltre a rappresentare frasi di cortesia non sembrano nemmeno godere della consueta fiducia degli investitori".

Sebbene da questa crisi possano emergere condizioni di credito più rigide, che possono rallentare l'attività economica, Debach ne evidenzia il lato positivo "Potrebbe essere che anche l'inflazione, in particolare quella più persistente dei servizi, alla fine inizi a moderarsi".

Vi ricordiamo il webinar del 28 marzo Mercati volatili: scopri la strategia dei piani di accumulo su ETF. Potete registrarvi gratuitamente seguendo QUESTO LINK.

Si spegne subito la ripresa delle banche: è crisi di fiducia dopo il caso DB
 

Articoli Correlati

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (11)
Ernesto Sciuto
Ernesto Sciuto 28.03.2023 7:55
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
se dicono che non ci sono problemi crolla tutto, se dicono che non va bene apriti cielo,shortisti ahahahahahah
27.03.2023 12:03
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
basta salire bastaaaa. ladriiiiiii
Franco Righi
Franco Righi 27.03.2023 11:47
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
DB ha un’esposizione in derivati per 47 miliardi circa 9 volte il PIL tedesco. E’ solo una questione di tempo prima che fallisca per colpa delle sue stesse mani. I politici sono solo bugiardi corrotti e i banchieri sono solo vampiri assetati di soldi disposti a tutto!
pluto plutone
pluto plutone 27.03.2023 11:47
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
comcordo.. molta attenzione , anche se .. il materasso nn è la soluzione
Adolfo Rossi
Adolfo Rossi 27.03.2023 11:47
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
47 miliardi 9 volte il PIL tedesco?
Franco Righi
Franco Righi 27.03.2023 11:47
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Adolfo Rossi ERRATA CORRIGE:DB ha 47 MILA miliardi di esposizione in derivati. Grazie per l’osservazione.
Peppe Rocky
rocky19750 27.03.2023 11:47
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Non capisce na mazza di finanza... Lascialo perdere.. Bloccalo..
Denis Kant
Denis Kant 27.03.2023 11:47
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
47mila miliardi nn vuole dire nulla in se e per se ..se le partite si compensano la sommatoria è 0 ...
Francesco Sion
Francesco Sion 27.03.2023 11:04
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Solo la mancanza di coraggio mi ha impedito venerdì scorso di comprare Deutche Bank a -15% e rivenderla a -8% .
Francesco Sion
Francesco Sion 27.03.2023 11:04
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Non so , secondo me l' affare è sfumato .
Roberto De Putti
Roberto De Putti 27.03.2023 11:00
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
figuriamoci, la banca più forte d' Europa non affonda con le ondine di Libeccio, adesso ottime occasioni per buy su titoli e Dax.....naturalmente da chiudere in serata, il vento di notte potrebbe girare a burrasca !
27.03.2023 10:48
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
MMA si spegne cosa che le borse guadagnano quando dovrebbe solo crollare
Antonio Cairo
Antonio Cairo 27.03.2023 10:42
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Le crisi e il terrore vengono decise e provocate sempre dagli stessi..per fare soldi a palate..titti sporchi tutti collusi..per creare piu poverta’.schiavi e conteollo su tutto e tutti..e ofni tanto viene fiori qualcuno che non ci sta
Fede Trade
Fede Trade 27.03.2023 10:42
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
ma chi sei? Giuseppi Conte?
In gold We trust
In gold We trust 27.03.2023 10:41
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Ahiaiaiiiiiiiiiii
Maurizio
Maurizio 27.03.2023 10:40
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
🤣🤣🤣🤣🤣
Davide Gufo
Davide Gufo 27.03.2023 10:37
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
FINALMENTE L'INIZIO DEL GRANDE RESET
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email