NVDA ha guadagnato il 197% da quando la nostra AI l'ha aggiunta per la prima volta in Novembre: è il momento di vendere? 🤔Leggi di più

Tim, fondo Elliott chiede revoca consiglieri Vivendi, ma non AD

Pubblicato 15.03.2018, 15:58
© Reuters. L'AD di Telecom Italia Amos Genish
TLIT
-
VIV
-
RACE
-

MILANO (Reuters) - Il fondo Elliott chiede la revoca di sei consiglieri di Telecom Italia (MI:TLIT) (Tim), compreso il presidente Arnaud De Puyfontaine, che è anche AD di Vivendi (PA:VIV), ma non l'AD Tim, Amos Genish, e si riserva di avanzare altre richieste per l'assemblea del 24 aprile.

Obiettivo del fondo Elliott è rendere la gestione del gruppo telefonico improntata a criteri di massima indipendenza.

Una nota Tim annuncia che la richiesta di revoca, che il fondo chiede di votare riguarda: Arnaud Roy de Puyfontaine, Hervé Philippe, Frédéric Crépin, Giuseppe Recchi, Félicité Herzog e Anna Jones.

Il fondo chiede inoltre in sostituzione la nomina di Fulvio Conti, Massimo Ferrari (MI:RACE), Paola Giannotti De Ponti, Luigi Gubitosi, Dante Roscini e Rocco Sabelli.

Una fonte vicina alla vicenda, che ha visto la missiva inviata da Elliott a Tim, aggiunge che il messaggio conclude in questo modo: "(...) con riserva di formulare ulteriori richieste di integrazione dell'ordine del giorno e presentazione di proposte di delibera" entro i termini previsti dalla legge.

Alcune fonti hanno detto a Reuters nei giorni scorsi che Elliott punta a ottenere da Tim la conversione delle azioni di risparmio in ordinarie e lo scorporo della società della rete con distribuzione delle azioni ai soci Tim e automatica quotazione in borsa.

Secondo la convocazione dell'assemblea Tim, disponibile sul sito della società, la richiesta di integrazione dell'ordine del giorno deve pervenire entro 10 giorni dalla pubblicazione dell'avviso, che porta la data del 10 marzo.

Resta da vedere quali saranno le possibile mosse di Tim, che intende convocare nei prossimi giorni il cda per "l'assunzione delle determinazioni di competenza", dice ancora la nota.

Due pesi massimi con cui dovrà probabilmente fare i conti Elliott sono: Blacrock, che a fine gennaio deteneva una quota pari al 5,6% del capitale Tim, e Brandes Investment Partners che a fine dicembre 2017 deteneva il 5,67%. Le quote sono communicate alla Sec.

Intanto continuano a essere non confermate le ipotesi che danno Elliott a oltre il 5% del capitale.

Le prime indiscrezioni di stampa che lo indicavano al 6% risalgono al 6 marzo, ma sono state smentite dai fatti, in quanto non è arrivata una comunicazione ufficiale entro i 5 giorni lavorativi previsti dalla legge, il 12 marzo.

Secondo altre indiscrezioni, la quota è stata superata il 9 marzo, quindi la comunicazione dovrebbe arrivare oggi.

Di sicuro è in possesso del 2,5% del capitale, quota che consente di chiedere l'integrazione dell'ordine del giorno dell'assemblea Tim.

La soglia rilevante ai fini della comunicazione al mercato per Elliott è il 5% perché si tratta di un fondo di investimento, secondo una fonte legale.

© Reuters. L'AD di Telecom Italia Amos Genish

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.