NVDA ha guadagnato il 197% da quando la nostra AI l'ha aggiunta per la prima volta in Novembre: è il momento di vendere? 🤔Leggi di più

Tim, per futuro piano Elliott decisivo ruolo Genish

Pubblicato 16.03.2018, 17:02
© Reuters. Il logo di Telecom Italia
TLIT
-
STLAM
-
VIV
-
MDBI
-

MILANO (Reuters) - Per nominare i consiglieri itaiani proposti per il cda di Telecom Italia (MI:TLIT) il fondo Elliott dovrà probabilmente usare una certa cautela nei confronti dell'AD, Amos Genish, e del suo piano industriale.

Lo dice una fonte vicina agli investitori.

L'obiettivo per Elliott è conquistare l'approvazione dei fondi e quello che ha creato problemi in tentativi simili é il rischio di creare una situazione di stallo nella gestione della società, sottolinea la fonte.

Quindi la strada che sembra più praticabile per Elliott è quella di lasciare l'AD al suo posto e di confermare di fatto il piano industriale con le aggiunte già annunciate; spinoff della rete, vendita di Sparkle, conversione delle azioni di risparmio, secondo una fonte vicina alla vicenda.

Se il fondo promuovesse un progetto molto diverso e magari un presidente di sua nomina, potremmo rischiare di trovare al vertice Tim due soggetti espressione di strategie differenti e possibili difficoltà nella gestione del gruppo, aggiunge.

Una fonte vicina alla vicenda aggiunge che chiedere la rimozione di Genish potrebbe incontrare qualche ostacolo tra gli investitori istituzionali, anche perchè il piano e la figura dell'AD sono stati apprezzati durante il roadshow.

Il fondo, al momento, non ha indicato Genish tra le persone da rimuovere dal consiglio, nonostante sia espressione di Vivendi (PA:VIV) e Vincent Bolloré.

VIVENDI AVANZA DUBBI SU SMANTELLAMENTO GRUPPO

Vivendi rimane in una posizione attendista e, dopo aver detto a Reuters di essere pronta a cambiare strategia per ottenere benefici di breve periodo, sottolinea ora di non essere sicura che il piano di "smantellamento" di Tim proposto da Elliott sia in grado di creare valore.

La materia è la separazione della rete telefonica fissa un asset che, secondo uno studio di R&S di Mediobanca (MI:MDBI), una volta societarizzato, avrebbe 3,5 miliardi di fatturato con un margine operativo lordo al 52%.

Con questi numeri l'uscita dal perimetro di Tim della NetCo, come la definisce Elliott nel suo documento, finirebbe per far mancare un apporto di cash considerevole e sottrarrebbe numeri particolarmente positivi al conto consolidato.

Sul tema la posizione di Elliott non è chiara perchè nella sua lettera agli azionisti dice che Tim dovrebbe continuare a detenere una partecipazione della rete, senza precisare se intende o meno tenere una quota di controllo.

Se invece l'obiettivo del fondo è realizzare uno spinoff sullo stile Fca (MI:FCHA) in cui, con Tim che mantiene una partecipazione significativa, probabilmente non si è molto lontani da quello che lo stesso AD, Amos Genish, sta già pensando.

Dopo oltre un decennio di dibattito sul tema separazione, ci è voluto un azionista straniero, Vivendi, a iniziare concretamente l'operazione e Arnaud De Pouyfontaine, AD del gruppo francese, ha detto in diverse occasioni che il tema della proprietà della rete andrebbe valutato dal consiglio.

La vendita di TI Sparkle non sarebbe così importante, almeno dal punto dei vista dei numeri di bilancio.

La conversione delle azioni di risparmio diluirebbe la partecipazione di Vivendi che però, se dovesse rinunciare a metà dei consiglieri, potrebbe non essere più così interessata ad avere una quota decisiva in assemblea, dice la fonte vicina alla vicenda.

Non è stato possibile avere un commento immediato da Tim mentre Vivendi e il fondo Elliott non hanno voluto commentare.

TIM DEBOLE IN BORSA

La borsa non regaisce in modo entusiasta alle'entrat in scena e alle proposte di Elliott. I due temi che potrebbero far partire nuovamente il titolo - lo scorporo della rete stile Fca e un eventuale scontro per il controllo con rastrellamento di azioni - al momento sono considerati di incerta realizzazione.

Al momento Elliott ha comunicato di avere oltre il 3% delle azioni ordinarie e strumenti finanziari che lo portano a oltre il 5%, ma senza dare numeri precisi.

© Reuters. Il logo di Telecom Italia

(Stefano Rebaudo)

Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.