Unisciti ai +750k nuovi investitori che ogni mese copiano le azioni dai portafogli dei miliardariRegistrati gratis

UniCredit, in trim1 rosso sopra attese, rivedrà piano tra fine 2020/avvio 2021

Pubblicato 06.05.2020, 09:51
Aggiornato 06.05.2020, 09:54
© Reuters. Il palazzo Unicredit nel quartier generale di Milano, 2 marzo 2020
CRDI
-
MDBI
-

MILANO (Reuters) - UniCredit (MI:CRDI) archivia il primo trimestre con una perdita netta contabile di 2,7 miliardi di euro, ben superiore alle attese, e alla luce del contesto macroeconomico mutato a causa del coronavirus aggiornerà il piano strategico, presentato a dicembre, tra fine 2020 e inizio 2021.

Il risultato netto risente di alcune poste non operative negative, tra cui 1,3 miliardi dall'accordo sindacale siglato a inizio aprile sugli uscite volontarie e 1,7 miliardi da transazioni relative a Yapi Kredi oltre agli accantonamenti annunciati il mese scorso per 902 milioni di euro in anticipo rispetto all'aggiornamento dello scenario Ifrs9 a causa del lockdown, dice una nota.

La perdita è superiore a quella attesa dal mercato pari a 1,53 miliardi secondo la media di un consensus con 21 broker pubblicato dalla banca sul proprio sito web.

Per il 2021 il Ceo Jean Pierre Mustier è fiducioso che si possa realizzare il 75-80% del target originario, mentre "resterà invariata" la politica di dividendi.

Il titolo in borsa parte male con un calo, alle 9,20, dello 0,78% a 6,603 euro sostanzialmente in linea con il settore italiano (-0,69%).

"UniCredit ha riportato un pesante set di risultati per riflettere lo scenario macro più conservativo che abbiamo visto in questa stagione di risultati e significativamente più pessimista delle stime dell'Fmi. La banca è ben attrezzata per affrontare un periodo difficile", commenta Mediobanca (MI:MDBI) Securities nel daily odierno.

Dal punto di vista patrimoniale, la banca ha un Cet1 Mda buffer di 436 punti base, ben superiore al target di 200-250 punti base per il 2020, che quindi resta confermato. Il Cet1 si attesta al 13,44%, mentre il Lcr ratio è al 143% mostrando "un solido livello di liquidità".

"Abbiamo tutti gli strumenti per far fronte alle sfide senza precedenti presentate dalla pandemia Covid-19 grazie ai nostri importanti punti di forza e al nostro modello di business focalizzato", ha detto Mustier nella nota.

I ricavi totali sono calati del 9,7% a 4,4 miliardi nel primo trimestre subendo un impatto per quasi 500 milioni di alcune voci non ricorrenti.

Sostanzialmente stabili il margine di interesse (-0,5% a 2,5 miliardi) e le commissioni (-0,5% a 1,62 miliardi) rispetto al trimestre precedente. Il confronto con lo stesso periodo del 2019 vede il margine di interesse flettere del 3% e le commissioni salire del 5,2%. I ricavi da trading flettono del 64,5% a 165 milioni.

Il rapporto tra crediti deteriorati lordi e totale impieghi si attesta al 4,9%. In lieve aumento lo stock delle sofferenze a 12,6 miliardi (+0,7% su trimestre) con una copertura del 77%, mentre le inadempienze probabili calano del 3,8% a 11,5 miliardi.

Il portafoglio di Btp si è ridotto di oltre 10 miliardi rispetto allo stesso periodo del 2019 a 45,9 miliardi, oltre il 41% delle esposizioni sovrane complessive del gruppo.

© Reuters. Il palazzo Unicredit nel quartier generale di Milano, 2 marzo 2020

Lo spaccato per divisione vede il Commercial Banking Italia con una perdita netta di 730 milioni e ricavi in calo del 3,9% su trimestre con una dinamica negativa del 4,6% per il margine di interesse e dell'1,3% per le commissioni.

(Gianluca Semeraro, in redazione a Roma Francesca Piscioneri)

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.