NVDA ha guadagnato il 197% da quando la nostra AI l'ha aggiunta per la prima volta in Novembre: è il momento di vendere? 🤔Leggi di più

Warren Buffett e gli altri segnali che ci indicano una possibile correzione

Pubblicato 10.06.2024, 08:08
© Reuters.
a cura di Michele De Michelis, responsabile investimenti di Frame Asset Management
 
Il mercato azionario americano a maggio non dava l’idea di essere sul punto di correggere e infatti l’indice S&P 500 si è riportato sui massimi.
Rimango comunque  sorpreso dalla forza dell’equity dimostrata finora quest’anno, soprattutto considerando che i tagli dei tassi ampiamente attesi non si sono concretizzati.

Perché dunque gli indici non scendono, nonostante il mancato sostegno della Fed?

A quanto pare, gli operatori sembrerebbero scontare ancora una situazione comunque buona dello stato della economia americana che, nonostante i tassi elevati, si sta dimostrando più che resiliente, visti anche gli utili dell’ultimo trimestre. Una sorta di “goldilock economy” seppur in un contesto di maggior inflazione. Ovviamente non tutti la pensano allo stesso modo, tanto  che ci sono alcuni gestori importanti che sostengono, invece, che la situazione non sia poi così rosea e che nei prossimi sei mesi assisteremo a un raffreddamento dei principali indicatori economici.

A sostegno di questa tesi, possiamo confermare che nelle ultime conf-call moltissimi manager di aziende quotate, nel tentativo di mantenere i margini di profitto, hanno anticipato tagli dei costi nel prossimo futuro che si rifletteranno inevitabilmente sul mercato del lavoro. Pertanto, dovrebbe incidere negativamente proprio su quella forza dei consumatori americani che ha sostenuto in maniera così importante il ciclo, con la conseguenza di mettere in pausa il circolo virtuoso (mercato lavoro forte/ alti consumi / alti utili) che ha messo le ali ai mercati azionari.

Nonostante inizi ad intravedersi qualche segnale, ogni bad news viene interpretata positivamente perché subito si pensa ad un avvicinamento dei tagli della Fed.

Di recente Warren Buffet ha portato al record storico la liquidità della sua holding, proprio nel momento in cui quella media dei gestori americani si trova invece al suo livello minimo. Questo fatto, di solito, si verifica storicamente prima delle correzioni.

Se ci troviamo alla vigilia di una fase discendente in tutta onestà non ne ho idea, tanto che continuo ad avere un atteggiamento agnostico nei confronti dei listini azionari, limitandomi ad osservarne la forza senza dimenticare di avvalermi di eventuali protezioni che non siano troppo costose.

Noto però che quando i tassi del decennale americano superano il 4,6% anche l’indice S&P 500 comincia a innervosirsi e questo mi conferma che il vero rischio rimane l’inflazione.

E poiché parliamo di inflazione, non possiamo non guardare alle materie prime che sono volate in parecchi settori  e potrebbero essere il terzo incomodo  a spezzare la de correlazione tra equity e bond . Vedremo se anche questa volta avrà avuto ragione Warren Buffett.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.