Sblocca dati premium: Fino al 50% di sconto InvestingProAPPROFITTA DELLO SCONTO

Analisi settimanale dal 21 al 25 marzo 2016

Pubblicato 19.03.2016, 13:55
UK100
-
FCHI
-
DE40
-
ES35
-
ISP
-
CRDI
-
PMII
-
ENI
-
BMPS
-
BAMI
-

Quadro macro economico

Chiusura di ottava in positivo per l’azionario di Eurolandia. A Parigi il Cac40 ha terminato in rialzo dello 0,44%, il tedesco Dax ha segnato un +0,59% e l’Ibex si è fermato a +0,81%. Segno meno per il Ftse 100, sceso dello 0,19%.

La settimana è stata movimentata dalle riunioni delle Banche centrali. Ha iniziato la Bank of Japan che, esprimendo dubbi sulla ripresa economica giapponese, ha mantenuto invariato il suo piano di stimolo monetario. Mercoledì è stata poi la volta della Federal Reserve che ha annunciato che quest'anno i rialzi dei tassi saranno solo due e non quattro come previsto a fine 2015.

La mossa della Fed ha indebolito il dollaro: in particolare, il cambio dollaro/yen si è portato sui minimi da ottobre 2014. Oltre a BoJ e Fed, nella settimana si sono riunite anche la Bank of England e la Banca centrale svizzera.

Piazza Affari ha chiuso sulla sostanziale parità a 0,02% una seduta volatile con tanti spunti societari interessanti, in primis la vicenda Banco-Bpm dopo la lettera della Bce e il nuovo piano industriale di Eni (MI:ENI). Seduta sotto i riflettori per Banco Popolare (MI:BAPO) (+2,47%), sui cui erano vietate le vendite allo scoperto, e Bpm (MI:PMII) (-0,52%) dopo le richieste arrivate dalla Banca centrale europea in merito alla possibile fusione che porterebbe alla nascita del terzo polo bancario del Paese.

Francoforte ha chiesto che entro un mese venga presentata la bozza del nuovo Statuto e un piano industriale pluriennale. La Bce ha inoltre fatto sapere che il gruppo bancario, frutto del matrimonio tra le due popolari, dovrebbe avere sin dall’inizio una forte posizione in termini di capitale e qualità degli asset, anche attraverso appropriate “capital action”. Tra le banche gli acquisti hanno premiato Banca Monte dei Paschi di Siena SpA (MI:BMPS) (+3,93%), mentre Intesa (MI:ISP) SanPaolo e Unicredit (MI:CRDI) hanno perso rispettivamente l’1,11% e l’1,76%.

Di seguito il link per visionare la video analisi settimanale.

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.