Unisciti ai +750k nuovi investitori che ogni mese copiano le azioni dai portafogli dei miliardariRegistrati gratis

Attesa Elettrizzante per Nvidia: L'AI Guida il Mercato

Pubblicato 22.05.2024, 09:45
NDX
-
GOOGL
-
AAPL
-
AMZN
-
TSLA
-
GOOG
-

Se il mercato europeo ha registrato una seduta di correzione, quello americano ha mostrato impazienza, con l’indice S&P 500 in leggero rialzo dello 0,2% e i rendimenti obbligazionari in calo. Il trading si è svolto in un range ristretto con volumi leggeri, mentre i partecipanti al mercato valutavano le dichiarazioni di diversi membri della Fed e attendevano con ansia i risultati odierni di Nvidia. In assenza di pubblicazioni significative di dati macroeconomici o trimestrali di rilievo, gli investitori sembrano soddisfatti di restare vicino ai massimi storici, alimentati dall’ottimismo generale per la crescita degli utili aziendali e dall’aspettativa di una politica più accomodante della Fed entro la fine dell’anno.

Nonostante questo clima ottimistico, ieri i settori dei servizi di pubblica utilità e dei beni di consumo di base sono stati tra i migliori performer, riflettendo un atteggiamento leggermente difensivo. Come la bufera infernal che mai non resta, che trascina incessantemente gli spiriti dei lussuriosi, così questo vento di ottimismo ha sollevato alcuni settori mentre altri si sono mantenuti prudenti (sette settori su undici hanno sottoperformato l'S&P 500, con quattro in territorio negativo).

Gli utili e le guidance aziendali, specialmente quelli odierni diNVIDIA Corporation (NASDAQ:NVDA), seguito ormai con la stessa attenzione delle conferenze stampa della Fed o della BCE, potrebbero dominare il mercato in questi giorni. Tuttavia, i tagli dei tassi di interesse non passano in secondo piano. Martedì, diversi policymaker della Federal Reserve hanno ribadito che attenderanno ulteriori prove di un calo dell'inflazione prima di attuare il primo taglio di un quarto di punto sul tasso dei fondi federali.

Non a caso, ieri i guadagni azionari sono stati limitati dai commenti del governatore della Fed Waller e del presidente della Fed di Atlanta Bostic, entrambi favorevoli ad attendere un calo dell'inflazione prima di tagliare i tassi di interesse. "In assenza di un significativo indebolimento del mercato del lavoro, ho bisogno di vedere ancora diversi mesi di buoni dati sull'inflazione prima di poter sostenere un allentamento della politica monetaria," ha affermato il governatore della Fed Christopher Waller. Queste parole hanno fatto eco a quelle del governatore della Fed di New York Philip Jefferson, che ha dichiarato che, sebbene i dati CPI di aprile siano stati incoraggianti, è ancora troppo presto per definire una tendenza.

Con l'incertezza derivante dalla dipendenza dai dati e l’impazienza degli investitori nel prevederne il timing, i mercati mostrano una calma quasi preoccupante. I livelli del VIX sono scesi a meno di 12 punti, oltre una deviazione standard dalla media degli ultimi cinque anni e su valori che non si vedevano da novembre 2019. Anche il MOVE è su nuovi minimi delle ultime 52 settimane, in calo del 33% nello stesso periodo. Il CME FEDWATCH mostra la possibilità di due tagli dei tassi entro l’anno, nonostante ciò, l’incertezza rimane padrona. I futures a 30 giorni sui Federal Fund con scadenza dicembre 2024 e gennaio 2025 hanno subito infatti una decisa revisione al ribasso negli ultimi giorni.



La pubblicazione odierna dei verbali del FOMC relativi alla riunione di maggio potrebbe offrire nuove prospettive. Tuttavia, dato che la riunione si è tenuta prima della pubblicazione dei recenti dati chiave sul mercato del lavoro (NonFarm Payrolls) e dell’inflazione al consumo, alcune opinioni potrebbero risultare datate.
In contrasto, la BCE sembra orientata verso un taglio dei tassi a giugno. Ieri, la presidente della BCE Christine Lagarde ha dichiarato in un'intervista trasmessa dalla televisione irlandese RTE: "Sono davvero fiduciosa che l'inflazione sia sotto controllo".

Oggi, l'attenzione sarà ai massimi livelli alla chiusura dei mercati con la pubblicazione delle trimestrali di Nvidia, la terza più grande azienda quotata per capitalizzazione, considerata un indicatore chiave per la crescita dell'intelligenza artificiale. La notevole volatilità che ha caratterizzato i rendiconti di questa mega-cap negli ultimi trimestri amplifica ulteriormente l'attesa. Le aspettative del mercato sono altissime. L'annuncio è atteso con grande interesse, poiché Nvidia ha continuato a sorprendere con risultati eccezionali, evidenziando una domanda insaziabile per i suoi chip dedicati all'AI.

Le previsioni per Nvidia parlano di un fatturato di 24,6 miliardi di dollari per il trimestre, segnando un aumento del 241% su base annua e dell'11% rispetto al trimestre precedente. L'utile per azione è previsto a 5,57 dollari, in crescita del 411% su base annua e dell'8% su base trimestrale. Questi numeri impressionanti riflettono non solo la crescita esplosiva dell'azienda, ma anche l'elevato livello di aspettative che Nvidia deve soddisfare per giustificare il suo prezzo premium sul mercato.

Uno dei dati più attesi riguarda i ricavi dei data center, che si prevede siano più che triplicati, raggiungendo i 20,97 miliardi di dollari. Questo segmento è particolarmente rilevante dato il ruolo centrale dei data center nell'ecosistema dell'intelligenza artificiale, dove Nvidia ha fatto grandi scommesse. Gli investitori e gli analisti non si limiteranno a esaminare i numeri del trimestre per valutare la performance di Nvidia, ma cercheranno anche di capire se la valutazione di mercato dell'azienda, che ammonta a circa 2,3 trilioni di dollari, sia giustificata dall'innovazione continua e dalla leadership nel campo dell'AI. La guidance futura dell'azienda sarà cruciale, con molti analisti che prevedono un rialzo delle previsioni.

Il mercato delle opzioni indica un'attesa volatilità del titolo Nvidia del 7,8% in concomitanza con l'annuncio dei guadagni, inferiore al 9,1% registrato lo scorso febbraio, ma superiore al 6,5% di novembre. Questo potrebbe tradursi in una variazione di circa 200 miliardi di dollari nel valore di mercato, sia in positivo che in negativo. Questo riflette l'incertezza e le alte aspettative che circondano l'annuncio, sottolineando il potenziale impatto significativo che i risultati potrebbero avere non solo sul prezzo delle azioni di Nvidia, ma anche sull'andamento generale di Wall Street. Basti pensare che, nello S&P 500 così come nel Nasdaq 100, Nvidia si distingue come il terzo maggior peso, con rispettivamente circa il 5,12% e il 6,36%.
Nvidia è attesa come il maggior contributore alla crescita degli utili per lo S&P 500 tra il gruppo delle Magnifiche 7. Al momento, Amazon (NASDAQ:AMZN) domina la classifica con una crescita degli utili su base annua del 229%, seguita dal 117% di Meta. Tuttavia, l'andamento in borsa ha mostrato una dinamica diversa, con Tesla (NASDAQ:TSLA) e Apple (NASDAQ:AAPL) che, nonostante utili in calo, hanno ricevuto una buona risposta dai mercati: Tesla ha registrato la migliore performance del gruppo (+12%), mentre Apple, con un +6%, si posiziona dietro solo a Google (NASDAQ:GOOGL).



Gabriel Debach
eToro Italian Market Analyst

Disclaimer: Il contenuto di questa newsletter è di natura informativa ed educativa e non può essere considerata come attività di consulenza finanziaria né come raccomandazione all’investimento.
Performance passate non sono indicative di performance future. Il trading è rischioso e si raccomanda di rischiare solo il capitale che si è disposti a perdere.
Dovresti chiedere consiglio a un consulente finanziario indipendente e debitamente autorizzato e assicurarti di avere la propensione al rischio, l'esperienza e la conoscenza opportune prima di decidere di investire. In nessuna circostanza eToro si assumerà alcuna responsabilità nei confronti di persone fisiche o giuridiche per (a) qualsiasi perdita o danno, interamente o parzialmente causati da, dovuti a, o relativi a qualsiasi transazione legata ai CFD o (b) qualsiasi danno diretto, indiretto, speciale, consequenziale o incidentale.
I mercati delle criptovalute sono servizi non regolamentati e non sono controllati da nessun quadro normativo specifico europeo (incluso il MiFID) o nelle Seychelles. Pertanto, quando utilizzi il nostro Servizio di Trading di Criptovalute non potrai beneficiare delle protezioni disponibili per i clienti che ricevono servizi di investimento regolamentati (a seconda dei casi) dal MiFID, come l'accesso al Cyprus Investor Compensation Fund (ICF)/al Financial Services Compensation Scheme (FSCS) e al Financial Ombudsman Service per la risoluzione delle controversie, né delle protezioni disponibili ai sensi del quadro normativo delle Seychelles.

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.