Ultime Notizie
Investing Pro 0
👀 Bezos, Buffett & Berkowitz: cosa c’è nei loro portafogli? Scopri dati

Braccio di ferro tra mercato e banche centrali

Da INTEGRAE SIM (Fabrizio Barini)Panoramica mercato22.02.2023 08:35
it.investing.com/analysis/braccio-di-ferro-tra-mercato-e-banche-centrali-200460346
Braccio di ferro tra mercato e banche centrali
Da INTEGRAE SIM (Fabrizio Barini)   |  22.02.2023 08:35
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 

La felicità non è un posto in cui arrivare ma una casa in cui tornare" (Proverbio arabo)

Piazza Affari ha chiuso la terza seduta consecutiva in rosso. Un segnale del fatto che il mercato, dopo l’euforia iniziale del 2023, inizia a muoversi con estrema cautela. A incidere sullo stato d'animo degli investitori i dati macro relativi alle stime flash Pmi nell'Eurozona e Usa migliori delle attese, che segnalano come sia in corso una crescita economica, ma nello stesso tempo rafforzano le attese per un ulteriore inasprimento della politica monetaria. Si allontana lo spetro della stagflazione, ma la doppia crescita, ovvero dell’economia e dell’inflazione, è un invito alla cautela. A rafforzare il tono debole dei mercati azionari anche l'andamento negativo di Wall Street, che ha riaperto dopo la festività in territorio negativo, per effetto dei risultati deludenti di società del settore retail del calibro di Home Depot e Walmart che segnalano come l’inflazione inizi ad impattare sui consumi. Per questo molta attenzione ai dati macro in uscita oggi: alle 10:00 l’indice IFO sulla fiducia delle aziende in Germania a febbraio, mentre alle 20:00 i verbali di riunione del FOMC.

Braccio di ferro tra mercato e banche centrali

I protagonisti sono sempre loro: Christine Lagarde e Jerome Powell. La prima ha fatto capire chiaramente che a marzo verranno alzati i tassi (50 punti base) e poi si vedrà. Tra l’altro la Bce pensa che neanche nel 2025 si riuscirà a portare l’inflazione al target del 2%, per cui i tassi resteranno elevati a lungo. Ciò nonostante le componenti più volatili, come quelle legate alle fonti di energia, siano calate. Sono infatti ancora 9 su 12, le componenti del costo della vita, che mostrano tassi di crescita anche 2 volte gli obiettivi della Bce. Ma il mercato continua a sposare il rapido ritorno dello scenario “riccioli d’oro”, ovvero crescita ininterrotta con poca o nulla inflazione come accaduto negli ultimi 40 anni. Così da un lato le banche centrali stanno cercando di distruggere moneta, mentre i mercati stanno tentando di non farglielo fare sotto la minaccia di creare una recessione. Chi vincerà? Secondo Fidelity International le banche centrali sono determinate e mantenere i tassi sono destinati a restare più alti più a lungo. Così più tardi il mercato accetterà questa situazione, prima potrebbe scatenarsi la tempesta perfetta che porterà alla recessione vera a duratura.

La casa al centro

La questione del bonus per le ristrutturazioni edilizie è oramai un caso di Stato. Da un lato le imprese che rivendicano i risultati raggiunti: da 3mila a 180mila abitazioni all’anno riqualificate energeticamente con il meccanismo della cessione del credito, 250mila occupati in più, sostegno alla crescita del Pil italiano che nel 2023 ha battuto Germania, Usa e Cina. Inoltre le maggiori entrate derivanti dai bonus edilizi hanno permesso di finanziare 2/3 delle misure per ridurre il costo delle bollette e gli sconti carburanti della manovre finanziarie 2022. E poi c’è l’Europa che spinge per l’efficientamento energetico degli edifici (case green), in teoria 2/3 delle abitazioni italiane entro il 2035. Target raggiungibile solo se verrà mantenuto il ritmo di riqualificazione edilizia pari a quello degli ultimi 2 anni con il superbonus. Occorre quindi trovare un accordo, e soprattutto degli strumenti che sostengano finanziariamente le famiglie, e a cascata le imprese, per mantenere la rotta verso la transizione energetica senza ovviamente compromettere le finanze pubbliche come denuncia il Ministero delle Finanze. Fortunatamente il Governo e le parti interessate paiono vicini a trovare una soluzione strutturale.

Braccio di ferro tra mercato e banche centrali
 

Articoli Correlati

Braccio di ferro tra mercato e banche centrali

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (1)
roberto trapletti
roberto trapletti 22.02.2023 9:09
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Grazie sig.Barini . spero per tutti si possa procedere,e ottenere dei benefici positivi per tutti quanti, malgrado la situazione economica delicata.
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email