NVDA ha guadagnato il 197% da quando la nostra AI l'ha aggiunta per la prima volta in Novembre: è il momento di vendere? 🤔Leggi di più

Chi è il vero pericolo che puoi incontrare nel mercato?

Pubblicato 14.09.2020, 16:02

C'è un bellissimo aneddoto che racconta di come Warren Buffet fotografi perfettamente il momento nel quale i mercati sono vicini ad un crollo.Immaginate che un mercato euforicamente rialzista sia descritto come un bellissimo party al quale tutti vogliono partecipare.Tutti sanno anche che la festa finirà alla mezzanotte, ma non vogliono andare via fino all'ultimo secondo per potersela godere fino alla fine.

"C'è un problema, però: tutti stanno ballando in una stanza in cui gli orologi non hanno lancette"

Questo è quello che Warren Buffet espone ogni volta in queste occasioni ai suoi azionisti tra l'ilarità generale.

Sai chi è il vero pericolo che tu puoi incontrare nel mercato?Proprio tu stesso.
Quando dividi i tuoi investimenti ne dovresti avere la maggior parte con un ottica di lungo periodo. Lasciandone una quota minore per investimenti su trading più veloce.
In quest'ottica non dovresti reagire a eventi a breve termine come se fossero cambiamenti permanenti.

Guardando i prezzi dei titoli in borsa vedi alcuni titoli che aumentano vertiginosamente, anche se l'economia presenta dati brutti praticamente ogni giorno.
Mentre tutto questo accade, migliaia di day trader inesperti armati di smartphone inondano il mercato di ordini, spingendo verso l'alto azioni di società praticamente prive di guadagni, alcune delle quali letteralmente in bancarotta.
Perché tutta questa frenesia?

Ma è proprio quando che il clamore dei mercati arriva in TV, i titoli dei giornali sono sempre più folli, che l'investitore solitamente più calmo inizia a pensare di essere l'unico "fesso" che non partecipa alla festa....
E' qui che inizia il pericolo.

Citando un leggendario investitore del passato, Sir John Templeton: "I mercati rialzisti sono nati sul pessimismo, cresciuti nello scetticismo, maturi nell'ottimismo e muoiono nell'euforia".
Queste sagge parole sono un consiglio sempre troppo inascoltato.

Riuscire a scappare è il primo problema.Quando rientrare è il secondo problema.
Sei tra coloro che sono scappati a marzo vicino ai minimi? Sei tra coloro che hanno riacquistato solo entro giugno, ben dopo il rimbalzo?
Facciamo un passo indietro.
1. Perché il mercato è andato giù? 2. Perché è risalito? 3. E cosa probabilmente succederà dopo?
Sappiamo perché le azioni sono diminuite così bruscamente a febbraio e marzo.Il coronavirus stesso non è stato una sorpresa.Il mondo intero osservava cosa stava succedendo in Cina , poi in Italia.Il virus è arrivato sulle coste degli Stati Uniti, seguito da un numero purtroppo elevato di vittime e da chiusure dell'economia. Il virus è continuato e così anche le chiusure, diffondendosi nelle scuole e nello sport professionistico, nonché nell'economia quotidiana di ristoranti, hotel e viaggi.Cattive notizie per le azioni di vendita al dettaglio e di trasporto.Ma buone notizie per una serie di altri tipi di società, in particolare i produttori di software per meeting online e i titoli dell'e-commerce.Il sostegno straordinario del governo ha spinto i mercati.

I dubbi sulla continuazione degli aiuti si sono insinuati e hanno creato preoccupazioni per un nuovo ribasso.
Ripeto di nuovo... sai chi è il vero pericolo che tu puoi incontrare nel mercato? Proprio tu stesso.
Il pericolo non è la notizia. Non sono le chiusure o il virus o le elezioni.

Il pericolo deriva dall'assegnare troppa importanza a una qualsiasi di queste cose e poi agire per cercare di "proteggere" i propri investimenti.
Il pericolo è reagire agli eventi a breve termine come se si trattasse di cambiamenti permanenti per i mercati e per l'economia.
Il pericolo sei tu .

1. Ad un certo punto in un futuro relativamente prossimo ci saranno uno o due, forse anche più vaccini contro COVID-19, in giro per il mondo.
2. Le aziende si prepareranno per un costante ritorno al business.
3. Le elezioni andranno e verranno.
Pensaci. Mancano sei mesi, forse meno.

Perchè cambiare qualcosa sui vostri investimenti a lungo termine a causa di una finestra di sei mesi di relativa incertezza?
Come ho scritto all'inizio dell'analisi:
Quando dividi i tuoi investimenti ne dovresti avere la maggior parte con un ottica di lungo periodo.Lasciandone una quota minore per investimenti su trading più veloce.
Se sei prudentemente investito in un'ampia selezione di investimenti attraverso un fondo indicizzato a basso costo, cosa venderesti o compreresti?
Un'ampia diversificazione è concepita per assorbire gli shock.
La quota minore per investimenti su trading più veloce. Dovrebbe essere fatta con l'aiuto di esperti che ti insegnano a gestire le tue risposte emotive alle notizie, anche a quelle sorprendenti,
Questo è fondamentale per un investimento di successo a lungo termine.

C'è un bellissimo aneddoto che racconta di come Warren Buffet fotografi perfettamente il momento nel quale i mercati sono vicini ad un crollo.
Immaginate che un mercato euforicamente rialzista sia descritto come un bellissimo party al quale tutti vogliono partecipare.
Tutti sanno anche che la festa finirà alla mezzanotte, ma non vogliono andare via fino all'ultimo secondo per potersela godere fino alla fine.

"C'è un problema, però: tutti stanno ballando in una stanza in cui gli orologi non hanno lancette"

Questo è quello che Warren Buffet espone ogni volta in queste occasioni ai suoi azionisti tra l'ilarità generale.

Sai chi è il vero pericolo che tu puoi incontrare nel mercato?
Proprio tu stesso.


Quando dividi i tuoi investimenti ne dovresti avere la maggior parte con un ottica di lungo periodo.
Lasciandone una quota minore per investimenti su trading più veloce.

In quest'ottica non dovresti reagire a eventi a breve termine come se fossero cambiamenti permanenti.

Guardando i prezzi dei titoli in borsa vedi alcuni titoli che aumentano vertiginosamente, anche se l'economia presenta dati brutti praticamente ogni giorno.

Mentre tutto questo accade, migliaia di day trader inesperti armati di smartphone inondano il mercato di ordini, spingendo verso l'alto azioni di società praticamente prive di guadagni, alcune delle quali letteralmente in bancarotta.

Perché tutta questa frenesia?

Ma è proprio quando che il clamore dei mercati arriva in TV, i titoli dei giornali sono sempre più folli, che l'investitore solitamente più calmo inizia a pensare di essere l'unico "fesso" che non partecipa alla festa....

E' qui che inizia il pericolo.

Citando un leggendario investitore del passato, Sir John Templeton: "I mercati rialzisti sono nati sul pessimismo, cresciuti nello scetticismo, maturi nell'ottimismo e muoiono nell'euforia".

Queste sagge parole sono un consiglio sempre troppo inascoltato.

Riuscire a scappare è il primo problema.
Quando rientrare è il secondo problema.

Sei tra coloro che sono scappati a marzo vicino ai minimi?
Sei tra coloro che hanno riacquistato solo entro giugno, ben dopo il rimbalzo?

Facciamo un passo indietro.

1. Perché il mercato è andato giù?
2. Perché è risalito?
3. E cosa probabilmente succederà dopo?

Sappiamo perché le azioni sono diminuite così bruscamente a febbraio e marzo.
Il coronavirus stesso non è stato una sorpresa.
Il mondo intero osservava cosa stava succedendo in Cina , poi in Italia.
Il virus è arrivato sulle coste degli Stati Uniti, seguito da un numero purtroppo elevato di vittime e da chiusure dell'economia. Il virus è continuato e così anche le chiusure, diffondendosi nelle scuole e nello sport professionistico, nonché nell'economia quotidiana di ristoranti, hotel e viaggi.
Cattive notizie per le azioni di vendita al dettaglio e di trasporto.
Ma buone notizie per una serie di altri tipi di società, in particolare i produttori di software per meeting online e i titoli dell'e-commerce.
Il sostegno straordinario del governo ha spinto i mercati.

I dubbi sulla continuazione degli aiuti si sono insinuati e hanno creato preoccupazioni per un nuovo ribasso.

Ripeto di nuovo...sai chi è il vero pericolo che tu puoi incontrare nel mercato?
Proprio tu stesso.


Il pericolo non è la notizia.

Non sono le chiusure o il virus o le elezioni.

Il pericolo deriva dall'assegnare troppa importanza a una qualsiasi di queste cose e poi agire per cercare di "proteggere" i propri investimenti.

Il pericolo è reagire agli eventi a breve termine come se si trattasse di cambiamenti permanenti per i mercati e per l'economia.

Il pericolo sei tu .



1. Ad un certo punto in un futuro relativamente prossimo ci saranno uno o due, forse anche più vaccini contro COVID-19, in giro per il mondo.

2. Le aziende si prepareranno per un costante ritorno al business.

3. Le elezioni andranno e verranno.

Pensaci.

Mancano sei mesi, forse meno.

Perchè cambiare qualcosa sui vostri investimenti a lungo termine a causa di una finestra di sei mesi di relativa incertezza?

Come ho scritto all'inizio dell'analisi:

Quando dividi i tuoi investimenti ne dovresti avere la maggior parte con un ottica di lungo periodo.
Lasciandone una quota minore per investimenti su trading più veloce.

Se sei prudentemente investito in un'ampia selezione di investimenti attraverso un fondo indicizzato a basso costo, cosa venderesti o compreresti?

Un'ampia diversificazione è concepita per assorbire gli shock.

La quota minore per investimenti su trading più veloce.
Dovrebbe essere fatta con l'aiuto di esperti che ti insegnano a gestire le tue risposte emotive alle notizie, anche a quelle sorprendenti,

Questo è fondamentale per un investimento di successo a lungo termine.

Ftsemib , SP500, Nasdaq, DJI

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.