Ultime Notizie
Investing Pro 0
💎 Accedi agli strumenti di mercato di cui si fidano migliaia di investitori Inizia

Ci chiediamo troppe volte "cosa farà il mercato": Ecco la risposta definitiva

Da Investing.com (Calogero Selvaggio)Panoramica mercato15.09.2023 08:42
it.investing.com/analysis/ci-chiediamo-troppe-volte-cosa-fara-il-mercato-ecco-la-risposta-definitiva-200463926
Ci chiediamo troppe volte "cosa farà il mercato": Ecco la risposta definitiva
Da Investing.com (Calogero Selvaggio)   |  15.09.2023 08:42
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
 
US500
-0,94%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
MSFT
-2,40%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
AAPL
-2,00%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
AMZN
-1,70%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 

Gli investitori si preoccupano troppo "spesso" di cosa farà il mercato.

Vi svelo il "segreto di Pulcinella": Non solo nessuno sa realmente che direzione prenderà il mercato, ma è qualcosa che è fuori dal nostro controllo. Non possiamo dare nemmeno per "scontato" che gli stessi Big di oggi, che fanno performance stellari, siano i leader dei prossimi anni. Convinzioni del genere sono "potenzialmente" distruttive per le nostre finanze. Un esempio attualissimo è la "corsa all'oro" per l’intelligenza artificiale che ha fatto salire su vette inesplorate le valutazioni dei titoli più vicini a questa rivoluzione imminente.

Molti si chiedono se questa volta le cose siano davvero "diverso", senza dubbio si tratta di un punto di svolta in ogni settore (in futuro). Ma la storia è piena di questi momenti, attenzione a dare per certo che sia oggi, alimentando l'euforia circostante.


Variazione Peso leader di mercato in ogni decade
Variazione Peso leader di mercato in ogni decade

Uno studio interessante di Man Numeric, partendo dagli anni '60, ha esaminato i primi 100 titoli dell'S&P 500 (per peso della capitalizzazione di mercato) alla fine di ogni decennio. Ciò ha mostrato che molti dei leader (Top 100) del decennio precedente in genere non lo erano nelle successive decadi. Quindi raggiungere valutazioni altissime (nel breve) non è garanzia di successo nei decenni successivi.

Fatta eccezione per il decennio a partire dal 2010, i titoli più importanti sono rimasti più o meno quelli, poiché i Big si sono in qualche modo "radicati" con un peso di mercato (dei Top 100) rimasto stabile a circa il 54% (vedi Microsoft (NASDAQ:MSFT), Apple (NASDAQ:AAPL), Amazon (NASDAQ:AMZN), Meta ed altri).

>>> Accedi agli strumenti di mercato di Investing Pro >>> Provalo GRATIS cliccando QUI

Ciò che possiamo fare è leggere ed interpretare i dati applicandoli alla nostra strategia.

Ieri la Lagarde ha ribadito l'obiettivo del 2% lasciando aperta la porta ad ulteriori rialzi (dipenderà dai dati futuri) dopo aver nuovamente alzato di 25 punti base i tre tassi di interesse di riferimento della Bce: tassi di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali, sulle operazioni di rifinanziamento marginale e sui depositi presso la banca centrale rispettivamente al 4,50%, al 4,75% e al 4,00% dal 20 settembre 2023.

Lato USA le richieste iniziali di disoccupazione (linea blu) sono in leggero aumento a 220 mila, mentre la media di 4 settimane (linea rossa) è scesa a 224.500 (- 5 mila) e le richieste continuative (linea gialla) sono aumentate di 4 mila a 1.688 milioni. Su base annua, sono aumentate rispettivamente del 14,6%, dell'11,8% e del 29,6%


Richieste iniziali di disoccupazione USA
Richieste iniziali di disoccupazione USA

Mentre visionando la variazione percentuale mensile del tasso di disoccupazione, è in aumento del 14,8%. Se tale situazione dovesse restare stabile nel corso di questo mese implicherebbe un aumento del tasso di disoccupazione al 4% nei prossimi mesi


Variazione percentuale del tasso di disoccupazione USA
Variazione percentuale del tasso di disoccupazione USA

C'è un'evidente tendenza al rialzo e la possibile "attivazione" della regola di Sahm, quanto di più vicino ci sia a un monitoraggio della recessione, che sostiene che quando la media mobile trimestrale del tasso di disoccupazione aumenta di 0,5% rispetto al minimo dei 12 mesi precedenti l’economia tende ad entrare in recessione.


Tasso di disoccupazione USA
Tasso di disoccupazione USA

Dal grafico possiamo vedere come la disoccupazione spesso raggiunge un minimo ciclico, prima di una recessione, per poi esplodere al rialzo sopra il 4%. Oggi è al 3,8%, dopo aver avuto livelli simili ai minimi degli ultimi 50 anni.

>>> Accedi agli strumenti di mercato di Investing Pro >>> Provalo GRATIS cliccando QUI

Recessione a meno nei prossimi mesi, la strategia più efficace sarà di ignorare le performance a breve termine poiché, sembrerà scontato, i rendimenti con un arco di tempo medio-lungo sono gli unici che contano. Infatti se "investire" scegliendo le azioni che più ci piacciono sembra facile, gestire il rischio "a posteriori" è il punto in cui le cose si complicano se non abbiamo la giusta "definizione" di arco temporale in cui mantenere un investimento.

Quindi il mercato si comporterà come ha sempre fatto? Forse no. Oppure questa volta è diverso? Forse si. Ma la storia ci insegna anche che l'entusiasmo per le nuove tecnologie, le valutazioni alte ed i trend parabolici nel breve termine spesso deludono nel lungo termine (a fronte di aspettative elevate). Tutto ritorna sulla media.


Alla prossima!

>>> Accedi agli strumenti di mercato di Investing Pro >>> Provalo GRATIS cliccando QUI

Iscriviti al mio Webinar gratuito >>> "Primi passi nell'analisi tecnica (Parte 3)"

Per non perderti le mie analisi, ricevere gli aggiornamenti in tempo reale, clicca sul pulsante [SEGUI] del mio profilo!

"Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo; non costituisce sollecitazione, offerta, consigli, consulenza o raccomandazione all'investimento in quanto tale non vuole incentivare in nessun modo l'acquisto di assets. Ricordo che qualsiasi tipo di asset, viene valutato da più punti di vista ed è altamente rischioso e pertanto, ogni decisione di investimento e il relativo rischio rimangono a carico dell'investitore".

Ci chiediamo troppe volte "cosa farà il mercato": Ecco la risposta definitiva
 

Articoli Correlati

Ci chiediamo troppe volte "cosa farà il mercato": Ecco la risposta definitiva

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (5)
Antonio Usai
Antonio Usai 15.09.2023 14:44
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
L'unica cosa che so è che se il mercato dovesse crollare, sarà una ottima opportunità di acquisto perché interverranno le banche centrali o i governi a pompare denaro come fanno ormai da tempo in presenza di shock
Flavio Piva
Flavio Piva 15.09.2023 14:36
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
In pratica non ha detto nulla di nuovo
Stefano Meneghetti
Stefano Meneghetti 15.09.2023 11:10
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Già. Impossibile sapere cosa fa il mercato nella storia e nella quotidianità è cambiato tutto. Non ci sono più riferimenti.
angelo salinitro
angelo salinitro 15.09.2023 10:12
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Puntare sull’ affondamento delle monete dei paesi brics , e fei paesi che vogliono aderire, perderanno almeno il 20 per cento nell’immediato
Poldo Sbaffini
Poldo Sbaffini 15.09.2023 9:03
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Concordo. Il mercato del lavoro conclamerà o no la recessione. E se dovesse esserci recessione, per l'Italia saranno dolori
silvio martini
silvio martini 15.09.2023 9:03
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
dolori reumatici ?
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email