💡 Idee per investire gratuite dai miliardari con nuovi depositi 13F per il Q4 2024ESPLORA GRATIS

Cedola mensile del 1,555% mensile con un certificato su blue chip USA

Pubblicato 29.01.2025, 07:15

Il certificato di Marex con ISIN IT0006767385 su Amazon, Tesla), Nvidia e Meta prevede l’erogazione di una cedola mensile del 1,555% per un flusso cedolare annuo del 18,66%, a condizione che nessuno dei quattro sottostanti perda oltre il 50% dai valori attuali, condizione valida anche per il rimborso al valore nominale alla scadenza.

LA SITUAZIONE DEL MERCATO
Dopo un 2023 e un 2024 di forte salita da parte dei listini americani, molti investitori si interrogano su come potranno muoversi gli indici di Wall Street in questo 2025. La partenza è stata positiva e la maggior parte degli analisti e delle banche d’affari convergono sul fatto che anche questa’anno puntare sui titoli americani potrebbe rivelarsi la scelta corretta. Nonostante valutazioni molto elevate infatti, l’America First di Trump e le politiche che favoriranno lo sviluppo interno, dovrebbero sostenere l’andamento delle aziende e quindi delle quotazioni dei titoli d’oltreoceano.

Emesso il 24 gennaio, il certificato è acquistabile sulla pari a 1.000€ fino a giovedì 29 gennaio, dopodiché sarà fissato lo strike iniziale dei quattro titoli e il prezzo del certificato inizierà a muoversi in base all’andamento dei sottostanti. Non sono quindi attualmente fissati nemmeno i livelli barriera, in quanto saranno calcolati al -50% rispetto ai prezzi che i quattro titoli avranno alla chiusura del 29 gennaio.

AMAZON (Amzn)
Consolida la sua posizione di leadership globale nell'e-commerce e nel cloud computing ma è il segmento retail ad aver registrato una forte crescita nel Q4 2024, grazie a iniziative come la vendita estesa del Black Friday e il lancio di Amazon Haul, nonostante la crescente concorrenza. Amazon Web Services (AWS) continua a essere un motore chiave, con ricavi in crescita del 19% annuo e investimenti significativi in infrastrutture AI. La società ha migliorato i margini operativi e prevede un incremento del rendimento del capitale e del free cash flow nel 2024.

Andamento grafico Amazon; fonte Investing.com

TESLA (Tsla)
Leader nella produzione di veicoli elettrici e nella guida autonoma, continua a crescere nonostante la pressione della concorrenza. L'attività principale mostra una solida crescita con un CAGR del 35% in cinque anni, ma i margini lordi continuano ad essere erosi dalla politica di taglio dei prezzi per incrementare la quota di mercato. Le ambizioni nel settore AI e robotaxi, insieme al lancio del Cybertruck e di modelli a basso costo, rappresentano importanti driver di crescita. Tuttavia, Tesla deve affrontare sfide normative e la crescente concorrenza dei produttori cinesi e delle case automobilistiche tradizionali.

Andamento grafico Tesla; fonte Investing.com

NVIDIA (Nvda)
Rimane il titolo di riferimento per l’intero settore dell’intelligenza artificiale, grazie alla già importante ma in continua crescita richiesta di chip per lo sviluppo dell’AI. La notizia più impattante di questo inizio di 2025 è sicuramente relativa alla start up cinese DeepSeek e allo sviluppo di un software AI con l'utilizzo di chip a basso costo. Questo ha provocato un forte storno delle quotazioni di Nvidia, che nella giornata di lunedì è arrivata fino al -17%, bruciando oltre 600 miliardi di capitalizzazione. Ma già ieri il titolo ha recuperato metà della discesa, sui dubbi emersi sulla effettiva capacità di DeepSeek di essere un valido competitor a livello globale.

Andamento grafico Nvidia; fonte Investing.com

META (Meta)
Si conferma tra i protagonisti del 2025, con una capitalizzazione di mercato di $1,61 trilioni e un massimo storico delle azioni a $652 raggiunto settimana scorsa. Gli investimenti in IA migliorano la performance pubblicitaria, consolidando la posizione dominante di Meta nel mondo dell’advertising nei social media. Gli esperti mantengono rating Buy e obiettivi di prezzo fino a $720, citando solidi fondamentali e prospettive di crescita nel core business e nei nuovi prodotti.

Andamento grafico Meta; fonte Investing.com

PROTEZIONE E RENDIMENTO
La barriera di protezione in questo caso è posta al -50% dai valori attuali e su valori quindi molto profondi e questo è il fattore più importante in un certificato in quanto ci fa capire fino a dove il capitale nominale e il flusso cedolare sono garantiti dall’emittente. Fino a che nessuno dei sottostanti scende sotto a tali livelli, infatti, il certificato paga una cedola mensile del 1,555% con un flusso cedolare annuo del 18,66%. Come già anticipato le cedole prevedono l’effetto memoria, quindi nel caso in cui uno dei quattro titoli si trovi al di sotto del -50% alla data di osservazione, la cedola non viene pagata ma accantonata in memoria. Sarà sufficiente che entro la scadenza (anche eventualmente il giorno stesso della scadenza) il titolo worst of risalga al di sopra di tale livello per vedere erogate tutte le cedole precedentemente accantonate.

La protezione sul capitale nominale viene osservata solo alla scadenza e si avrà se nessuno dei quattro titoli avrà perso oltre il 50% al momento della scadenza del certificato.

Con i mercati vicini ai loro massimi storici o di periodo, investire in certificati, anziché nei titoli sottostanti, permette di generare un flusso cedolare, e quindi un rendimento positivo, anche in caso di lateralità o moderata discesa dei listini azionari.

DURATA E POSSIBILE SCADENZA ANTICIPATA
La scadenza naturale del certificato è prevista per l’1 febbraio 2027, con una durata di due anni, ma già da aprile 2025 sarà prevista la possibilità di richiamo anticipato da parte dell’emittente. Dall’osservazione cedolare del 30 aprile, qualora tutti e quattro i titoli si trovino al di sopra del loro valore iniziale, il prezzo di strike, il certificato scade anticipatamente rimborsando il valore nominale di 1.000€ e pagando la cedola mensile del 1,555%. Dato l’acquisto ad oggi sulla pari, in caso di richiamo alla prima osservazione di aprile si avrebbe il rimborso a 1.000€ più l’erogazione di 3 cedole mensili del 1,555%, per un rendimento di oltre il 4,5% in tre mesi. Qualora anche solo uno dei titoli fosse sotto al livello iniziale, lo stesso meccanismo si ripeterà all’osservazione mensile successiva, con il livello di autocall che rimane al 100% per le prime sei osservazioni, salvo poi scendere del 5% ogni sei mesi fino ad un minimo del 85% nell’ultimo trimestre di vita del prodotto.

SCENARI A SCADENZA
Qualora non avvenisse l’autocall prima della naturale scadenza, a febbraio 2027 si avranno due scenari:
- il rimborso al nominale di 1.000€ a certificato qualora nessuno dei sottostanti si trovi in quel momento in ribasso di oltre il 50% dai prezzi iniziali. In questo caso il rendimento sarà pari alla somma delle 24 cedole mensili del 1,555% incassate durante la vita del prodotto, per un totale del 37,32%. Va sempre ricordato che i certificati generano redditi diversi e in caso di minusvalenze presenti in portafoglio queste cedole permetterebbero di andarle a compensare, ottenendo quindi l’esenzione dal pagamento del capital gain fino alla completa copertura delle minus pregresse.
- rimborso in misura proporzionale rispetto alla performance negativa del worst of qualora almeno uno dei quattro titoli si trovi sotto alla barriera di protezione. Se ad esempio Amazon dovesse scendere del 57% rispetto ai prezzi di strike, il certificato rimborserebbe 430€ su un nominale di 1.000€, anche se a tale valore andrebbero comunque sommate le cedole incassate nel corso della vita del prodotto.

RIEPILOGO
Personalmente credo che il certificato appena analizzato, il IT0006767385 abbia tre caratteristiche molto interessanti:
- Corposa cedola mensile: a condizione che nessuno dei titoli perda oltre il 50% dai valori attuali, il certificato eroga una cedola mensile del 1,555% per un flusso cedolare annuo del 18,66%;
- Barriera di protezione: in questo caso la protezione sul flusso cedolare e sul rimborso a scadenza coincide ed è pari al -50% dai valori attuali; considerando la tipologia, la dimensione dei titoli sottostanti e il contesto attuale del mercato, anche in caso di correzioni temporanee è difficile immaginare una discesa così marcata;
- Composizione del basket: quattro big cap americane, quattro delle Magnifiche 7, con Amazon e Meta che presentano una volatilità di molto inferiore rispetto a Nvidia e Tesla. La notizia relativa a DeepSeek ha fatto scendere in modo marcato le quotazioni dei titoli legati all’intelligenza artificiale e del Nasdaq in particolare e questo permetterà al certificato di fissare i prezzi di strike ampiamente sotto ai massimi di periodo.

Va infine specificato che investire in certificati espone al rischio di fallimento dell’emittente e al rischio di azzeramento del sottostante, casi che possono provocare la perdita dell’intero investimento. In questo caso l’emittente è Marex Financial che presenta un rating BBB (Fitch). Il basket è composto da quattro delle principali aziende del Nasdaq, motivo per cui il rischio azzeramento del sottostante è limitato.

Se ritieni interessanti e utili le mie analisi e valutazioni, e vuoi essere aggiornato in tempo reale sulle mie pubblicazioni, clicca sul pulsante SEGUI dal mio profilo.


DISCLAIMER
“La presente pubblicazione è stata preparata da RunCapitalPartners Srl, con sede legale in Via Monte Napoleone 8 - 20121 Milano, in completa autonomia e riflette quindi esclusivamente le opinioni e le valutazioni dell’Editore. Le informazioni e le opinioni contenute nella presente pubblicazione sono state ottenute o estrapolate da fonti ritenute affidabili dall’Editore; tuttavia, l’Editore non rilascia alcuna dichiarazione o garanzia in merito alla loro accuratezza, adeguatezza o completezza. Gli emittenti e le società ad essi collegate non si assumono alcuna responsabilità per il relativo contenuto. Gli scenari, le valutazioni, i dati e le performance passate, i prezzi stimati, gli esempi dei potenziali ricavi hanno valore meramente illustrativo/informativo, senza alcuna garanzia che tali scenari o ricavi potenziali possano verificarsi o essere conseguiti. In ogni caso, l’Editore non è responsabile per qualsiasi perdita o danno, diretto o indiretto, che possa derivare dall’utilizzo dei contenuti della presente pubblicazione.”

Annuncio di terzi. Non è un'offerta o una raccomandazione di Investing.com. Consultare l'informativa qui o rimuovere gli annunci.

Quale titolo dovresti acquistare nel prossimo trade?

Con le valutazioni che schizzano nel 2024, molti investitori non se la sentono di investire in borsa. Sei indeciso su dove investire? Accedi ai nostri portafogli e scopri le nostre opportunità ad alto potenziale.

Solo nel 2024, i ProPicks IA hanno identificato 2 titoli che sono schizzati di oltre il 150%, 4 titoli saliti di oltre il 30%, e altri 3 che sono saliti di oltre il 25%. Si tratta di dati che lasciano di stucco.

Con i portafogli adatti ai titoli degli indici Dow, S&P, ai titoli tech e a quelli Mid Cap è possibile esplorare varie strategie per creare ricchezza.

Sblocca i ProPicks AI

Ultimi commenti

Marco Cavani30 gen 2025, 08:52
Il 50% dai valori attuali è molto vago. Devono indicare esattamente quali sono i valori fi riferimevto
pro badge
Angelo Baresi30 gen 2025, 09:45
sono già indicati...il prezzo é quello della chiusura di ieri
Sofia Giusto29 gen 2025, 08:02
Scusate ma quindi se il 1 febbraio 2027 (a scadenza) uno dei quattro titoli fosse sotto il 50% non restituirebbero il valore 1000€ di partenza?
Sofia Giusto29 gen 2025, 08:39
Capito grazie. E la tassazione sulla plusvalenza è il 26% giusto?
pro badge
Alessandro Pavan29 gen 2025, 09:23
Esatto. A meno che non hai delle minus valenze, in tal caso tutte le cedole incassate possono compensare le minus e quindi non paghi il 26%
Andrea Livi30 gen 2025, 08:53
Se uno o piu dei 4 titoli perde il 45% riprendi i 1000€ , se uno o piu dei 4 titoli perde il 53% ad esempio , riprendi 470€ (1000€-53%)
Mostra tutti i commenti
Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2025 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.