Ultime Notizie
Investing Pro 0
👀 Bezos, Buffett & Berkowitz: cosa c’è nei loro portafogli? Scopri dati

Continua la sfida tra mercati e banche centrali

it.investing.com/analysis/continua-la-sfida-tra-mercati-e-banche-centrali-200460263
Continua la sfida tra mercati e banche centrali
Da Fabrizio Barini   |  17.02.2023 08:23
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
 
UK100
-0,49%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
IT40
-0,41%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 

Per mangiar bene in Inghilterra dovresti fare colazione tre volte al giorno” (William Somerset Maugham)

Cinquanta a marzo ma poi non si sa. Le parole di Christine Lagarde al parlamento di Strasburgo non ha lasciato fraintendimento. Ci sarà un incremento di 50 punti dei tassi di interesse in occasione della riunione della Bce di marzo senza se e senza ma. Il percorso nel breve termine è quindi piuttosto ben delineato. Ma si tratta di una buona notizia perché nonostante il rialzo dei tassi, che curano l’inflazione, la crescita in Europa è ancora solida, grazie al calo del prezzo dell’energia, e quindi non c’è lo spauracchio della stagflazione. Si sposta in avanti quindi l’attesa per la fine della politica monetaria restrittiva ma le conseguenze sui profitti delle imprese saranno contenute. La reazione alle dichiarazioni della Lagarde è stata positiva, in particolare l’indice Ftse Mib ha chiuso la quarta seduta consecutiva al rialzo a un passo da quota 28mila punti, soglia psicologica che se superata proietterebbe verso un vero mercato toro. Oggi il dato sui prezzi all’esportazione e all’importazione a gennaio. In entrambe i casi le previsioni sono per un calo su base sequenziale, a conferma che le pressioni inflazionistiche si stanno allentando.

L’Eurovita le bela

I prodotti assicurativi nascono per una finalità previdenziale ma se usati per fini d’investimento finanziario sono dolori. Lo hanno scoperto a proprie spese i 400mila clienti di Eurovita, compagnia assicurativa di proprietà del Fondo di Private Equity Cinven, dotata di un patrimonio in gestione di €19 miliardi commissariata a fine gennaio dall’Isvap, l’istituto di vigilanza delle assicurazioni, e che dal 6 marzo ha imposto la sospensione per i clienti, di esercitare i riscatti delle polizze sino a fine marzo. Il commissariamento si è reso necessario in quanto il patrimonio di Eurovita, non era più sufficiente per fare fronte ai riscatti dei clienti. Una crisi che nasce con il cambio di rotta della politica monetaria della Bce. Le polizze vita sono state ritenute a lungo un porto sicuro per gli investitori a caccia di rendimento in tempi di tassi a zero. La possibilità inoltre di riscatto a costo zero o quasi, ha allettato non solo i capitali pazienti ma anche speculativi. Così quando lo scenario è cambiato, gli speculatori si sono spostati velocemente in altri lidi, drenando però liquidità, che era stata investita a lungo termine, sino al punto di mettere in crisi la compagnia. La situazione è sotto controllo e il “sistema” correggerà i propri errori, ma la morale della storia è che non ci sono rendimenti garantiti per chi non ha la pazienza di aspettare.

Ma la brexit?

L’indice Ftse 100 ha fatto segnare un nuovo record storico, superando quota 8mila punti. Un movimento in contraddizione con il quadro macro Uk, con elevata inflazione e recessione (forse l’unica grande economia in calo nel 2023). Ma questo dipende dal fatto che la maggior parte delle società quotate genera i propri profitti fuori dal Regno Unito. Il Paese vive quindi una situazione paradossale: l’economia è fragile, la finanza è ricca. La nazione dove le imprese manifatturiere e di servizi prosperano solo sulla carta, ovvero in termini di prezzi di Borsa, ma non lasciano nulla sul territorio. E’ questo uno degli effetti della Brexit, che ha effettivamente liberato il Regno Unito dalla “morsa” dell’Unione Europea, per aprirlo al mondo, ma ha sinora attirato solo capitali nominali e non reali. I sondaggi più recenti indicano che la maggioranza dei britannici ha riconosciuto che sia stato un errore uscire dall’Unione Europea e afferma che ora voterebbe per restarci. Ma sempre i sondaggi segnalano come l’opinione prevalente sia che per almeno una generazione non si tornerà indietro.

Continua la sfida tra mercati e banche centrali
 

Articoli Correlati

Continua la sfida tra mercati e banche centrali

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (5)
francis conrad
francis conrad 17.02.2023 16:13
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Guerrafondai e schiavisti ancora con la puzza al naso, mentre le loro fabbriche vengono comprate dai cinesi, arabi e europei
Stefano Meneghetti
Stefano Meneghetti 17.02.2023 15:17
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Sono rimasti nel 1800. Credono di essere una potenza che comanda il mondo. Anche se sono dei grandi esperti di finanza.
LILYANDERSON FXTRADE
LILYANDERSON FXTRADE 17.02.2023 11:59
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Ho indicato a tutti il ​​nome utente sopra 👆👆👆👆👆👆 in tutti i social network, posso dire con orgoglio che il mio broker/trader è due dei migliori gestori, ho investito RS650 e dopo 4 giorni ho ottenuto un guadagno di RS5600. I social network sono collegati ad esso tramite il mio nome utente.🇯🇵🇯🇵🇯🇵🇯🇵🇯🇵🇯🇵🇯🇵🇯🇵🇮🇳🇮🇳🇮🇳🇮🇳🇯🇵🇯🇵🇯🇵🇯🇵🇮🇳🇮🇳🇯🇵🇯🇵🇯🇵🇮🇳🇮🇳🇯🇵🇯🇵🇯🇵🇮🇳🇮🇳🇮🇳🇯🇵🇯🇵🇯🇵🇮🇳🇮🇳🇯🇵🇯🇵
Mario Zanardelli
Mario Zanardelli 17.02.2023 10:48
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
ahhh ahh i fedeu tifano per la crisi Uk che si e riappriopiata delle sua banca centrale mentre gli altri due si appropriano dei risparmio dei poveracci che ancora credono da sempliciotti che quegli difendano i poveracci
alex bartoli
alex bartoli 17.02.2023 8:39
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
la situazione UK è la più assurda mai vista. l'analisi però è corretta, è un effetto della brexit, che sta favorendo, tanto per cambiare, i super ricchi inglesi distruggendo in compenso la classe media
Tirode Il cul
Tirode Il cul 17.02.2023 8:39
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Quale sarebbe il problema? Starebbero solo perseguendo i loro ideali.
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email