Ultime Notizie
Investing Pro 0
💎 Scova i titoli sottovalutati che si nascondono in tutti i mercati Inizia

Conto Cointestato: le Regole della Successione

Da Officine Investimenti (Daniele Anzellotti)Mercati azionari24.03.2022 12:07
it.investing.com/analysis/conto-cointestato-le-regole-della-successione-200452517
Conto Cointestato: le Regole della Successione
Da Officine Investimenti (Daniele Anzellotti)   |  24.03.2022 12:07
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 


Si tratta di uno strumento estremamente tipico della nostra società. Se non tu direttamente, sono sicuro che molti dei suoi parenti o amici utilizzino un conto cointestato.
Le motivazioni possono essere tante in realtà, dalle più sensate a quelle che comunemente crediamo, anche se erronee.
Oggi vedremo di sviscerare la tematica della successione nel caso di conto cointestato, vale a dire cosa succede ai soldi e al coniuge superstite? Il capitale può essere prelevato? Viene Congelato? Mi raccomando di arrivare fino alla fine, perché si rischia altrimenti di non conoscere dei dettagli che possono davvero fare la differenza.

Partiamo dal definire cosa sia un conto cointestato.
Un conto si definisce cointestato quando vi sono due o più persone titolari del denaro contenuto. Ai fini dell’articolo, da questo momento in poi supponiamo due intestatari, coniugi.
Per quanto riguarda la proprietà del denaro, questo può essere ripartito tra i coniugi in ugual misura, in tal caso la proprietà sarà uguale tra i coniugi, o differentemente, in tal caso la proprietà sarà diversa (ad esempio 80% e 20%).

Appurato cosa sia un conto cointestato passiamo ora ad approfondire cosa accade al cointestatario superstite a seguito del decesso dell’altro, nel nostro caso cosa succede alla moglie a seguito della morte del marito.
Dato che la successione attinge ai beni di proprietà del de cuius, e dato che una parte dei soldi all’interno del conto sono di sua proprietà, ne consegue che quella parte nel conto dovrà essere congelata, al fine di rispettare le normali procedure di passaggio.
Quindi all'atto pratico: moglie e marito con un conto cointestato al 50% di 100.000€, a seguito della morte del marito 50.000€ entreranno nella successione, gli altri 50.000€ rimarranno di proprietà della moglie.

Per quanto riguarda però la procedura di passaggio, però, occorre fare una distinzione importante. Si possono verificare due casi: lo scenario nel quale il conto sia strutturato con firma congiunta, lo scenario nel quale il conto sia a firma disgiunta.
Andiamo con ordine.
Queste due tipologie di firme vengono scelte durante l’apertura del conto.
La firma congiunta prevede che ogni operazione, per essere effettuata, necessita del consenso di tutti i cointestatari.
D’altro canto la firma disgiunta prevede che il singolo intestatario possa agire autonomamente.
Questa scelta è estremamente importante per la naturale attività fatta all’interno del conto, ma lo è anche per la dinamica successoria.

Infatti nel caso in cui il conto sia a firma disgiunta la moglie potrà da subito disporre della propria quota, mentre l'altra parte sarà bloccata in attesa di successione.
Nel caso in cui invece la firma sia congiunta sarà il conto per intero ad essere bloccato, e la moglie dovrà attendere la conclusione dell’intero processo.
La situazione ovviamente, come abbiamo visto, è molto più agevolata nel caso della firma disgiunta.
Si tratta di un dettaglio che bisogna tenere sempre bene a mente, specie se si ha un conto cointestato, specie se l’intero patrimonio familiare si trova all’interno di quel conto.

Conto Cointestato: le Regole della Successione
 

Articoli Correlati

Conto Cointestato: le Regole della Successione

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email