Ultime Notizie
Investing Pro 0
💎 Accedi agli strumenti di mercato di cui si fidano migliaia di investitori Inizia

Coronavirus, la manna che si aspettava

it.investing.com/analysis/coronavirus-la-manna-che-si-aspettava-200435740
Coronavirus, la manna che si aspettava
Da Nicola Argeo Mastropietro   |  03.03.2020 08:34
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 

Finalmente! E' come una liberazione. Chi ci segue da tempo sa che quanto sta accadendo sui mercati era previsto è quasi inevitabile. D'altronde una crisi importante era attesa; molti analisti ne erano consapevoli. Semplicemente non si sapeva quando sarebbe avvenuta. Questo perché nonostante l'allargamento della forbice che si era creato tra la realtà il mondo fittizio, nessuno si poteva permettere ti assumersi la responsabilità di far cadere il castello. Non se lo poteva permettere la politica, tanto meno le banche centrali e il sistema finanziario e nemmeno una parte del sistema economico.

Come sempre accade, nessuno si voleva prendere la responsabilità di un tale evento; ma la situazione, però, era critica. L'ultimo trimestre del 2019 ci ha consegnato un rallentamento economico generale: la Germania con una crescita del PIL pari a zero, l'Italia con un PIL a -0,3%, la Francia che balbettava con una crescita minima e deficit e debito in peggioramento, una riduzione della stessa crescita cinese e anche gli Stati Uniti alla fine, si sono ritrovati con un PIL inferiore a quanto ci si aspettava; il tutto, nonostante il periodo natalizio che normalmente porta una certa positività.

Ma non solo, ad esempio, la Germania viene da un anno e mezzo di calo della produzione, stessa cosa per l'Italia, un debito mondiale in continuo aumento parliamo di 250000 miliardi, il 330% del PIL mondiale.......ma nonostante tutto questo le borse dove erano? Gli indici mondiali erano ai loro massimi, sempre più in alto, come se tutto andasse a gonfie vele. Mercati lontani dall'economia reale che scontanvano una continua crescita. E ad ogni cedimento, ad ogni piccola crepa, ecco intervenire le banche centrali in aiuto con immissioni monster di liquidità: il sistema deve tenere e andare avanti. Ma la situazione era insostenibile, riuscire a superare i massimi avendo già scontato tutto ciò che di positivo si poteva trovare (o inventare) era veramente difficile. Sì cominciava a pensare che la corda fosse tirata abbastanza. Gennaio era stato un mese senza scosse.

Ma poi, ecco arrivare l'aiuto , l'occasione, il capro espiatorio, il colpevole perfetto. Sua maestà Coronavirus: un'occasione da non perdere, un'opportunità irripetibile. L'operatività si fa frenetica: in una settimana crollo vertiginoso. Per trovare a Wall Street una discesa simile dobbiamo risalire (guarda caso) al 2008, per trovare i volumi registrati nell'ultima cinquina dobbiamo risalire al 2011. Come lasciarsi scappare questa manna improvvisa (non proprio).

Una fantastica un'influenza non mortale non pericolosa sicuramente di grandissimo contagio di facile espansione è stato l'elemento scatenante che ha consentito di mettere in scena la grande rappresentazione teatrale: blocco delle aggregazioni nessun convegno però è possibile andare a lavorare in aziende in cui ci si trova assieme in centinaia di persone, se non migliaia.

Non è possibile andare a giocare a tennis in due, ma è possibile andare al supermercato in mezzo d una moltitudine di persone impanicate, non si può andare allo stadio ma in serie B si; se poi è basket allora si può. Al bar sotto l'ufficio c'era abbastanza gente, ma non era un problema fino alle 18. Dopo si. Una farsa a dimostrazione della non gravità di tale virus ma sufficiente a creare il panico a frenare l'economia e a limitare la vita quotidiana. Ma soprattutto, una manna invece per i mercati che hanno potuto agire come raziocinio imponeva, ma che sarebbe stato politicamente scorretto.

Ma non è niente di nuovo, anzi è tutto molto vecchio.

Basta ricordare le speculazioni delle Dot.com. Eri un pazzo se osavi dire che non aveva senso e che si sarebbe pagata tale esagerazione. C'è voluto un 11 settembre per far crollare i mercati. Nel 2008 invece ci fu la lehman Brothers a portarsi sulle spalle il fardello del colpevole. Si sapeva dal 2006 che la situazione era esageratamente e irrimediabilmente insostenibile. Ma anche in quel caso se ne parlavi eri additato come colui che non capiva niente; il mondo era cambiato e ci si doveva adeguare. Ancora oggi ci sono politici e pseudo economisti accasati che hanno il coraggio di dichiarare che non si sa di preciso cosa sia successo nel 2008 e perché sia successo quando si conoscono perfettamente le motivazioni e gli accadimenti; e si conoscevano ben prima che scoppiassero. E oggi il fattore scatenante dell'ineluttabile è il nostro caro Coronaviurus. Da tempo invitavamo ad essere cauti sull'azionario e a non andare troppo long, ma anche in questo caso, come nei precedenti, è servito il fattore X. Ed ora è tutto più semplice, la facciata è triste, ma dietro le quinte si gongola. A livello politico, in Italia ad esempio, il PIL sarebbe stato negativo anche nel primo trimestre 2020 conclamando ufficialmente la recessione tecnica anche senza il coronavirus con la conseguente necessità di una nuova manovra correttiva. Politicamente sarebbe stata dura. Adesso è tutto lecito. Si è riusciti a far passare una legge sull' intercettazione in stile stato sovietico e Gualtieri ha potuto tranquillamente parlare del bisogno di una manovra che consisterà in nuove tasse i nuovi limiti alla libertà individuale e di impresa come se fosse tutto normale proprio perché dovuto coronavirus per cause esterne, astratte e accettate dalle persone, dalla loro ignoranza. Il coronavirus è stata la manna piovuta dal cielo o da chissà quale altra parte che consente un ritorno alla realtà, consente di riequilibrare gli accessi finanziari, consente probabilmente una possibile recessione mondiale salutare che l'establishment non avrebbe potuto giustificare e sopportare e consente di far pagare il conto, come sempre, alla gente senza responsabilità; anzi, trasformandosi in salvatori della patria. Inutile dire l'avevamo detto; col senno di poi non si va da nessuna parte. Ora invece siamo quasi pronti per un bel rimbalzo a V; che però sarà solo illusorio, poi probabilmente, con meno isterismo, si riprenderà a scendere ancora un pò.

Coronavirus, la manna che si aspettava
 

Articoli Correlati

Coronavirus, la manna che si aspettava

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (48)
Teo Deb
Teo Deb 03.04.2020 0:20
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Cito testualmente: "Una fantastica un'influenza non mortale non pericolosa" "Una farsa a dimostrazione della non gravità di tale virus" Sono passate un paio di settimane.  Ad oggi 1 milione di contagi, 250k ricoverati gravi e 52k morti. Sempre dello stesso avviso?
Paolo Rossi
Paolo Rossi 09.03.2020 10:01
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Pienamente d’accordo
piergiuseppe sala
piergiuseppe sala 06.03.2020 21:45
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Trader Bond
Trader76 06.03.2020 9:27
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Tutti professori.. dopo
Nicola Argeo Mastropietro
Nicola Argeo Mastropietro 06.03.2020 9:27
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Veramente, non ho clienti che abbiano sofferto perchè fatti uscire tutti prima. Certo....chi guarda solo l'analisi tecnica....poi con i movimenti veloci e ripidi di oggi è troppo tardi.
Trader Bond
Trader76 06.03.2020 9:27
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Nicola Argeo Mastropietro  Mi fanno sorridere gli articoli come i tuoi perchè come vediamo nel riquadro in basso fino a due settimane fa tutti proiettati col MIB a 28K€ perchè erano stati superati 24,5 confermati sul settimanale. Io opero con i mei indicatori uno dei quali è il p/e ed è da tempo che non fidavo della situazione sopratutto nasdaq dove o non c'è perchè manca l'e della formula o valeva 130... quindi per me il nasdaq ad oggi è sempre gonfio. Chi lo ha detto che è troppo tardi?Rispetto ai massimi si ma se scende a 18 sarebbe sempre una uscita dignitosa anche oggi!
Nicola Argeo Mastropietro
Nicola Argeo Mastropietro 06.03.2020 9:27
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Trader Bond   Io rispondo per me, non per chi ipotizzava ancora crescita esponenziale (ma è sempre così, la storia lo dimostra). In ogni caso negli Usa in gennaio ci sono stati deflussi dai fondi azionari pari al 2008. Io ho fatto uscire ancora a fine novembre e molti, i più coraggiosi, sono short. E quindi, guadagnano. Il minimo e massimo non li conosce mai nessuno. Sono d'accordo che scenderà ancora. Il risultato di ognuno dipende da quando si è entrati. Il problema è l'azione. Tanti fanno valutazioni a 360° o meno, ma poi non ne consegue un'azione per mancanza di coraggio. La differenza è tutta lì. Credo nelle mie analisi e agisco di conseguenza oppure no ? Bisogna considerare, oltre gli aspetti tecnici e fondamentali, che la finanza comportamentale, oggi, nonostante gli algoritmi, ha una valenza importante. E lo stiamo vedendo.
Daniele Nieri
Daniele Nieri 06.03.2020 9:27
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
no, no.guarda marciano che continua a predicare che andremo long. 🤦‍♂️
WALL STREET
WALL STREET 06.03.2020 9:05
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Condivido in pieno, chi sa se xrò questa escalation diventerà incontrollabile e difficile da riprendere in mano? Incrociamo le dita.
Nicola Argeo Mastropietro
Nicola Argeo Mastropietro 06.03.2020 9:05
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Ad oggi è difficile quantificare essendo tutto ancora in itinere.
Guido Magnani
Guido Magnani 05.03.2020 20:59
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Titolo forte ma dal contenuto davvero interessante e ricco di dettagli su cui meditare. Grazie per la sua schiettezza nel descrivere la dura realtà dei fatti.
Nicola Argeo Mastropietro
Nicola Argeo Mastropietro 05.03.2020 20:59
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Titolo molto forte. Grazie Guido
sergio stefania
sergio stefania 05.03.2020 19:32
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
In banca iniziavano a ridere del fatto che continuavo a sostenere il crollo. Poi, fortunatamente, ho visto un movimento "anomalo": A gennaio, alcuni tra i titoli azionari tra i più scambiati avevano preso a guadagnare in modo a dir poco sospetto. E poiché non ce n'era ragione alcuna e il sistema è sostanzialmente truffaldino, ho capito che quello era il vero segnale della correzione (che ha lasciato gap meravigliosi al rialzo). Ah, dimenticavo, tutto ciò accadeva una settimana prima che venisse fuori la pandemia da coronavirus.
Roberto Lugari
Roberto Lugari 05.03.2020 19:01
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
ti dovresti vergognare a fare un titolo del genere
Daniele Nieri
Daniele Nieri 05.03.2020 19:01
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
ha un suo perché ma un po' strafottente come titolo
Nicola Argeo Mastropietro
Nicola Argeo Mastropietro 05.03.2020 19:01
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Certamente. La realtà, soprattutto, se scomoda è sempre strafottente. Poi, chiaramente, come diceva Pirandello, esistono tante realtà quanti sono coloro che credono di conoscerne una. Questa è la mia, ma visti i 30 anni in finanza ho molti elementi per provarla.
Roberto Vignali
Roberto Vignali 05.03.2020 18:59
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Sinceramente il titolo è di dubbio gusto
Giancarlo Ignazzi
Giancarlo Ignazzi 05.03.2020 18:28
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
articolo azzeccatissimo.....tutti erano stati avvertiti.....ma gli sbruffoni avanti tutta!!!! il teatrino deve fare il suo corso!!!!! chi paga è sempre il risparmiatore!!!!!
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email