Ultime Notizie
Investing Pro 0
💎 Scova i titoli sottovalutati che si nascondono in tutti i mercati Inizia

Dividendi e Doppia Tassazione: Tutto quello che DEVI Sapere

Da Officine Investimenti (Daniele Anzellotti)Mercati azionari21.04.2022 11:26
it.investing.com/analysis/dividendi-e-doppia-tassazione-tutto-quello-che-devi-sapere-200453245
Dividendi e Doppia Tassazione: Tutto quello che DEVI Sapere
Da Officine Investimenti (Daniele Anzellotti)   |  21.04.2022 11:26
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
 
KO
+0,29%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
ISP
+0,11%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 


Uno degli strumenti più utilizzati per costruirsi un’entrata passiva nel lungo periodo, stabile e che anzi possa crescere nel tempo, sono i dividendi.
Il dividendo è un argomento estremamente affascinante nell’ambito finanziario, tanto che viene considerato come uno dei metodi più adottati per avere una rendita.
Quest’oggi però non ci concentreremo sull’intero ambito del dividendo, ma solo su un singolo aspetto, aimè spesso sottovalutato nonostante la sua importanza. Parliamo infatti della tassazione sui dividendi, la quale segue una logica differente rispetto a quella comunemente adottata per gli interessi. 

Prima di affrontare la tematica del dividendo occorre sapere come funziona la regolare tassazione sulle plusvalenze realizzate con i mercati finanziari: a seguito di un guadagno derivante, ad esempio, dalla vendita di un’azione si otterrà un profitto, e come per tutto, anche in questo caso si sarà soggetti ad una tassazione.
Nel caso della plusvalenza la tassazione è al 26%, salvo i Titoli di Stato, i quali godono di una tassazione agevolata del 12,5%.
Il tutto come vediamo è molto semplice e lineare. Per quanto riguarda i dividendi invece il discorso si fa leggermente più articolato.
Ipotizziamo di aver investito in un’azienda italiana che distribuisce dividendi, magari Intesa San Paolo (BIT: BIT:ISP), la quale periodicamente premia i propri investitori con un dividendo costante.
Al netto della valutazione della società, la quale ci occorre solo a titolo di esempio, una volta ricevuto il nostro dividendo noi dovremmo versare allo Stato una parte di quel guadagno, pari al 26%.
Dunque qualora ricevessimo 100€ di dividendi lordi, al netto avremmo 74€.

Fin qui direi che tutto è abbastanza intuibile; d’altronde non abbiamo ancora incontrato differenze con la tassazione sul capital gain.
Il discorso muta invece se andassimo a considerare delle aziende estere, le quali hanno una loro tassazione. Ciò ci porta a dover pagare sia la tassazione del dividendo nello Stato dell’azienda, sia quella nello Stato italiano, ossia siamo sottoposti ad una doppia tassazione sui dividendi.
Dunque, se da una parte il profitto derivante dalla vendita di un’azione, di una qualsiasi azione, viene tassato al 26%, ciò non accade con i dividendi, a meno che non si parli di dividendi italiani o di Stati che non applicano tassazione.

Facciamo un secondo esempio pratico.
Investo in Coca Cola (NYSE: NYSE:KO), la quale rilascia da anni un dividendo ai propri azionisti.
Dato che si tratta di un’azienda americana dovremmo sottostare prima alla sua tassazione, pari al 15%, per poi essere nuovamente tassati al 26%.
Ovviamente ai fini di calcolo il 15% e il 26% non devono essere sommati, per un totale del 41% (errore in cui spesso molti neofiti cadono). Semplicemente bisognerà fare due calcoli: partendo dai 100 dovremmo andare a decurtare il 15%, per un totale di 85, a cui poi dovrà essere tolto un ulteriore 26%, per un totale finale di 62.9.
Questo è il fenomeno della doppia tassazione.

Come abbiamo detto in precedenza però la decurtazione dei dividendi varia da Stato a Stato. Ci possono essere nazioni che decurtano maggiormente i dividendi, mentre altre meno, se non addirittura nulla.
Di seguito riporto una tabella illustrativa per mostrare la tassazione applicata dai vari Stati.


  • Svizzera: 35%
  • Portogallo: 35%
  • Belgio: 30%
  • Francia: 26,5%
  • Germania: 25%
  • Canada: 25%
  • Irlanda 20%
  • Spagna: 19%
  • Stati Uniti: 15%
  • Giappone: 15%
  • Lussemburgo: 15%
  • Paesi Bassi: 15%
  • Turchia: 15%
  • Grecia: 10%
  • Singapore: 0%
  • Regno Unito: 0%
  • Hong Kong: 0%


Ovviamente, e mi sembra superfluo specificarlo, la scelta di un investimento non deve essere influenzata esclusivamente dalla doppia tassazione e da quanto si va a pagare.
Se un’azienda è valutata come un pessimo investimento, sarà un pessimo investimento anche se è degli UK, e dunque saremo soggetti ad una tassazione dei dividendi solo del 26% totale.
Tuttavia, a parti inverse, investire in una buona azienda per il dividendo che però si trova in Portogallo, potrebbe essere quantomeno meritevole di considerazioni più approfondite. Nel caso specifico infatti, partendo dai 100€ in dividendi lordi percepiti da una società portoghese, ci ritroveremo con 48€ netti, meno della metà.

Prima di concludere arriviamo al discorso degli Stati Uniti. Come abbiamo visto precedentemente, per gli Stati Uniti dobbiamo considerare una doppia tassazione prima del 15%, poi del 26%.
In realtà la tassazione sui dividendi statunitensi sarebbe del 30%, non del 15%.
Tuttavia come cittadini italiani abbiamo diritto, grazie a degli accordi bilaterali, ad una tassazione agevolata.
Per usufruirne non bisogna far altro che compilare i moduli W-8BEN e W-9, ovvero dei documenti richiesti dalla normativa IRS, necessari per la certificazione sulle trattenute, e che permettono di applicare questa agevolazione quando possibile.
Sul dove compilarli, quando e a chi inviarli basterà seguire i dettami della vostra Banca, Broker, Sim e quant’altro.

Dividendi e Doppia Tassazione: Tutto quello che DEVI Sapere
 

Articoli Correlati

Dividendi e Doppia Tassazione: Tutto quello che DEVI Sapere

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (8)
Luigi Fontana
Luigi Fontana 23.04.2022 12:40
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Doppia tassazione NON È GIUSTA ...!!!! PUNTO E BASTA !!!😱😱😱
Fabio Modugno
Fabio Modugno 22.04.2022 9:42
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Per esperienza personale posso dirVi che dove viene applicata una doppia tassazione, se e solo se, l'intermediario che detiene il titolo ha anche il conto corrispondente pari intestato al clt c/o la depositaria, la lettura delle agevolazioni fiscali figlie degli accordi tra i vari paesi, viene letta automaticamente e riconosciuta al clt. Il problema è che per i vari intermediari detenere il conto corrispondente al clt c/o la depositaria ha un costo notevole (immaginate per tutti i clt). Conseguenza di questo è che si tende ad avere un conto "calderone" riferito alla banca c/o la depositaria e non allo specifico clt. Ne consegue che le letture delle agevolazioni si perdono e vanno fatte manuali con moduli specifici, validazione di AE ed invio al fisco estero. Sempre per esperienza personale Vi posso segnalare che sono in ballo da 1 anno con AE per far vidimare dei documenti per doppia tassazione titolo Francese. Fatto sta che AE su Milano non ha sportelli disponibili, e la scad è vicina
Giulio Ciocchetti
Giulio Ciocchetti 21.04.2022 23:45
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Buon articolo
Marios Pellegrini
Marios Pellegrini 21.04.2022 17:59
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
per stellantis viene applicata la doppia tassazione?
alessandro Sorato
alessandro Sorato 21.04.2022 17:59
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
ErratoNon è importante la borsa di acquisto ma la residenza fiscale aziendale Stellantis è in olandaPaesi Bassi: 15% + 26% Italia Esperienza personale appena vissuta
stefano uderzo
stefano uderzo 21.04.2022 17:55
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
tutto chiaro ma non è chiara la parte relativa agli accordi bilaterali per ridurre la doppia imposizione
Geber Geber
Geber_Long 21.04.2022 17:55
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Nel caso in cui tu abbia un broker che fa il sostituto di imposta, la doppia tassazione dovrebbe essere già ridotta all'origine. Chiedi al tuo broker.
Michele Bevilacqua
Michele Bevilacqua 21.04.2022 17:55
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Geber Geber nel caso di degiro?
alessandro Sorato
alessandro Sorato 21.04.2022 17:55
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Degiro non è sostituto d’imposta Ma NON dipende dal broker o non solo quello di cui chiede stefano è una tematica a prte
Laura Messaggi
LauraMessi 21.04.2022 17:43
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Utilissimo, grazie!
Luigi Senza cognome
LuigiDoe 21.04.2022 17:35
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Uno spostamento del capitale degli Italiani sulle borse, dispetto che gli immobili. Potrebbe portare dell'interesse nel diminuire la tassazione sulle rendite.
Andrea Bressan
Andrea Bressan 21.04.2022 17:28
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Grazie bella spiegazione! Ma sui titoli USA comprati in dollari bisogna anche pagare una tassa sul cambio di acquisto e alla vendita del titolo? E va dichiarato se si detengono dollari al nostro stato anche se non si vendono? Grazie
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email