

Per Favore, prova con una nuova ricerca
In settimana abbiamo visto la famosa divergenza (di cui avevamo parlato in precedenza) tra IPC (in rialzo) e IPC Core (in ribasso), unito al rialzo appunto di 25 punti base dei Tassi BCE. Quella entrante invece sarà senza dubbio la settimana della Fed, con la riunione e conseguente decisione sui tassi prevista per il 20 di settembre.
Per quanto riguarda invece la decisione sui tassi d’interesse della Federal Reserve, la probabilità di uno stop ai rialzi è ormai quasi data per certa dai mercati, con una rilevazione evidenziata dal nostro Tool proprietario, del 100% (in crescita dal 92% della settimana precedente).
Molti infatti iniziamo a chiedersi se questo sia o meno il punto di Pivot, cioè quel livello dal quale, dopo una pausa, si inizierà a scendere. Ma se il passato ci ha insegnato una cosa, è che fare previsioni (ed investire su questo) è un errore molto grave, infatti il punto di Pivot, teoricamente, sarebbe dovuto arrivare già tra febbraio e marzo, ed invece siamo ancora qui.
E quando infine ci arriveremo?
Statisticamente, in passato dal termine del rialzo tassi al primo ribasso, la pausa è durata mediamente 5 mesi. Ciò significa, che se l’inflazione continuasse a dare segni di rallentamento, e quindi la Fed non fosse più costretta ad alzare, potremmo iniziare a vedere qualche riduzione a partire dal primo trimestre del 2024, usando ovviamente sempre il condizionale.
Nel frattempo l’economia americana, in particolare il mercato del lavoro, si dimostrano ancora solidi e robusti, altro fattore che lasca alla Fed un margine di manovra superiore rispetto ai cugini Europei, dove i dati economici iniziano a dare segni di sofferenza.
Da un punto di vista dei mercati, settembre si conferma un mese difficile, il più difficile di tutti a livello di stagionalità, con i periodi negativi maggiori di quelli positivi (67 a 56).
Se c’è un’altra cosa però che abbiamo imparato in questo anno e mezzo, è che alla Fed, dei mercati, importa praticamente nulla, e la Fed non credo ci farà sapere mai quando davvero deciderà di fermarsi.
Iscriviti al Webinar gratuito del 21 settembre >>> "Primi passi nell'analisi tecnica (Parte 3)"
Alla prossima!
"Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo; non costituisce sollecitazione, offerta, consigli, consulenza o raccomandazione all'investimento in quanto tale non vuole incentivare in nessun modo l'acquisto di assets. Ricordo che qualsiasi tipo di assets, viene valutato da più punti di vista ed è altamente rischioso e pertanto, ogni decisione di investimento e il relativo rischio rimangono a carico dell'investitore. L’autore non possiede le azioni menzionate nell’analisi"
Una seduta di mercoledi a doppia velocità. Nel Vecchio Continente le azioni trovano supporto beneficiando dei segnali di rallentamento dell’inflazione in Europa e nel...
Il colosso del software ha reso noto un documento riservato che indica l’obiettivo di più che raddoppiare i ricavi entro il 2030. Bernstein si aspetta nel breve termine un aumento...
Cari amici trader e appassionati di finanza, sono Giuseppe Antonelli e sono qui per discutere delle nostre prospettive per i mercati finanziari nei prossimi mesi. Nel mio ultimo...
Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?
Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.
%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati
Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.
Considero questo commento come:
Grazie!
La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Inserisci un commento
Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :
Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.