Ultime Notizie
Investing Pro 0
Ultima chiamata per il Cyber Monday! Inizia a risparmiare su Richiedi lo SCONTO DEL 60%

Enel: attesi altri ribassi prima di rivedere i rialzi sul titolo. Analisi

Da Matteo MazzeroMercati azionari26.09.2023 12:14
it.investing.com/analysis/enel-attesi-altri-ribassi-prima-di-rivedere-i-rialzi-sul-titolo-analisi-200464110
Enel: attesi altri ribassi prima di rivedere i rialzi sul titolo. Analisi
Da Matteo Mazzero   |  26.09.2023 12:14
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
 
ENEI
+0,82%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
IT40
+0,16%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 

Un saluto a tutti e ben tornati in questa rubrica dedicata alle mie analisi di mercato. Il titolo sotto la lente in questo martedì 26 settembre è uno fra i più rappresentativi del paniere delle azioni italiane, oltre ad essere la società a maggior capitalizzazione di mercato presente sul nostro FTSE MIB: sto parlando di Enel (BIT:ENEI). Prima di entrare nel vivo dell’analisi come al solito vi ricordo che qualora aveste delle domande o semplicemente un’opinione da esprimere potete usare la sezione sottostante dei commenti, in cui possiamo interagire più attivamente. Potete anche sfruttare quello spazio per richiedere un’analisi su un titolo di vostro interesse qualora vi apprezziate il mio approccio all’analisi dei titoli (per non perdervi le mie analisi cliccando il pulsante “segui” riceverete una notifica nel momento di pubblicazione di un mio nuovo articolo). Inoltre di recente ho aperto un blog, i cui dettagli a riguardo sono presenti nel mio profilo Investing. Inoltre aggiungo che le prossime analisi su titoli minoritari, anziché proporle nei commenti come ho spesso fatto, le troverete nel mio “classico stile” sull’appena citato blog.
  Sul finire del 2022 Enel fu oggetto di molte discussioni a seguito dei profondi ribassi che hanno guidato i ribassi fino in area 3,95 euro per azione. Tuttavia da quel momento in poi, in modo forse un po’ scontato, i prezzi hanno trovato nuovamente la forza per alzare la testa e gli acquisti sono tornati ad avere la meglio conducendo le quotazioni fino oltre ai 6 euro per azione (in un periodo di quasi un anno il rialzo complessivo ha raggiunto il +60%, in corrispondenza dei massimi a 6,38€). Nonostante si possa pensare che il rialzo sia stato particolarmente sostanzioso, di fatto ci sono state molte società che hanno fatto decisamente meglio mettendo a segno rialzi a 3 cifre. 

Grafico su base giornaliera di Enel, con evidenziati livelli orizzontali sensibili. Fonte: Investing.com
Grafico su base giornaliera di Enel, con evidenziati livelli orizzontali sensibili. Fonte: Investing.com



Ora come si può cogliere facilmente dai movimenti dei prezzi nelle ultime sedute siamo entrati in una fase di debolezza, la quale ha condotto i prezzi pure al di sotto della soglia psicologica dei 6,00 euro per azione, lasciando intendere che le spinte ribassiste dei venditori potrebbero non essere finite qui. Infatti, qualora il titolo non riuscisse a recuperare con decisione la soglia del numero tondo appena citata, i prezzi potrebbero continuare a scendere fino alla zona supportiva dei 5,82 euro per azione; tale livello orizzontale è pure molto importante a livello volumetrico, il che comporta che una rottura al ribasso ulteriore potrà aprire le porte ad un periodo molto più prolungato di discese. In caso invece di tenuta, la situazione più plausibile è quella di vedere una lateralità in attesa dei dati trimestrali e in questo contesto di indecisione dei mercati questa opzione potrebbe essere la favorita. Dai grafici si vede in modo chiaro come già dalla primavera di quest’anno i prezzi abbiano avuto un andamento piuttosto ripetitivo tra la soglia dei 5,82€ e i top di 6,38€. È importante inoltre specificare come, se di breve periodo sia possibile parlare di ribassi sul titolo, nel medio-lungo periodo il trend sembra ancora impostato al rialzo dopo quei minimi a 3,95€, e il target di prezzo potrebbe essere impostato in area 6,75 euro per azione. Non si tratta di un target molto ambizioso proprio perché ci sono alcune criticità legate al titolo che fanno un po’ esitare ad essere troppo ottimisti: in primo luogo ricordiamo come Enel sia una società molto indebitata (per quanto si stia impegnando a ridurre l’impatto del debito, restiamo a dei valori decisamente alti, con un rapporto debito/capitale del 248%) e il contesto attuale legato ai tassi di interessi “alti per molto tempo” non è certamente favorevole per Enel e tutte quelle società che hanno a che fare con un tasso di indebitamento elevato; in secondo luogo si tratta di un titolo difensivo (ciò è anche spiegato dal beta inferiore ad 1) in quanto si muove con una volatilità inferiore a quella del paniere di riferimento, risultando un titolo da cassetto e non certo un grande performer in termini di crescita percentuale; infine occorre considerare come il pagamento periodico dei dividendi contribuisce a mantenere i prezzi in un certo range e come invece i timori legati ad una recessione possano incidere in modo negativo, visto che in Europa i rischi restano molto alti di assistere ad un rallentamento economico questo inverno.
Dal punto di vista stagionale, in conclusione, il mese di ottobre si prospetta essere un mese rialzista indicando come probabile lo scenario di tenuta del livello base di 5,82€ e una conseguente ripresa verso l’alto delle quotazioni. L’attendibilità di questa statistica è del 60% su base decennale (quindi per 6 anni negli ultimi 10 si è verificata questa tendenza).
 
L’analisi del titolo Enel si conclude qui, vi auguro buon proseguimento di giornata e buon trading!
 
Disclaimer: il presente articolo non ha alcuna finalità di consulenza finanziaria e non rappresenta un consiglio su come investire o disinvestire i propri soldi. La consapevole valutazione dell'investitore non può essere in alcun modo sostituita, alla luce del personale profilo di rischio e della possibilità di perdere il proprio denaro.

Enel: attesi altri ribassi prima di rivedere i rialzi sul titolo. Analisi
 

Articoli Correlati

Enel: attesi altri ribassi prima di rivedere i rialzi sul titolo. Analisi

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (8)
Leonardo senza
Leonardo senza 29.09.2023 13:54
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
infatto oggi Sale, cambiate mestiere
Giorgio Vai
Giorgio Vai 28.09.2023 10:10
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Cavoli che titolo da esperto: prima dei rialzi ci sono i ribassi.... e prima dei ribassi quindi ci saranno i rialzi??
28.09.2023 10:10
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
🤣🤣🤣
marco manzati
marco manzati 27.09.2023 10:36
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Questa non e’ una analisi del titolo , ma una cronaca dibquello che e’ stato .. e l’attuale .E’ molto piu complessa di quanto scritto ..
Amilcare Casabianca
Amilcare Casabianca 27.09.2023 9:55
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Chiaro ed espicito, ora vedremo il proseguo, Che ne dlci di Intesa? Alla base del grande rialzo vi è un gap aperto arriverà i chiuderlo?
Matteo Mazzero
Matteo Mazzero 27.09.2023 9:55
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Se fai riferimento al gap lasciato tra 1,74 e 1,76 euro per azione la mia risposta è sì, ma ci vorranno alcuni mesi. Fino a dicembre/gennaio non mi aspetto ribassi corposi. Dopodiché, nella mia visione, dovrebbe arrivare un periodo recessivo anche in Europa che potrebbe sensibilmente portare verso il basso le quotazioni, e non escludo un ritorno in tale area. Dai livelli attuali sarebbe un ribasso del 27%; potrebbe essere un'occasione buy del prossimo anno.  Buon trading!
Massimiliano Borsa
Massimiliano Borsa 27.09.2023 8:49
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Grazie della chiarezza dell'analisi. Enel é un grande player della distribuzione di energia per l'auto, cioè di un settore in sviluppo. Questo giustifica il pesante indebitamento e la relativa prossimità al target price? In altre parole finirà strozzata dal debito come é stato per Telecom senza cogliere il vantaggio del nuovo mercato? Si possono fare considerazioni sulle prospettive di medio-lungo termine per un cassettista?
Matteo Mazzero
Matteo Mazzero 27.09.2023 8:49
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Il debito di Enel non è solamente giustificabile dagli investimenti in colonnine di ricarica per i veicoli elettrici, ma più in generale per un mix di investimenti richiesti per la transizione energetica (e quindi rimanere sempre sul pezzo in un mercato che cambia) e una gestione non eccellente dei debiti. Fare delle previsioni su come gestirà queste posizioni debitorie non è affatto facile, anche se Enel non ha molti rivali cosi come poteva essere per Telecom nel settore delle telecomunicazioni, quindi mi aspetto un epilogo diverso. Per il medio lungo periodo Enel potrebbe essere un titolo adeguato al profilo di cassettista principalmente per le cedole corpose e costanti nel tempo, non certo per le performances in borsa. Inoltre le conseguenze dell'obbligo al passaggio al mercato libero per quanto concerne luce e gas non sono chiare, e potrebbero influire sui risultati aziendali in modo non banale.  Buon trading!
Beniamino Sassi
Beniamino Sassi 26.09.2023 18:35
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Finalmente qualcuno utile da seguire !! Bravo
Fede Trade
Fede Trade 26.09.2023 18:12
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
articolo utile per tutti, bravo.
Maurizio Testa
Maurizio Testa 26.09.2023 13:52
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Tutto molto chiaro. complimenti!
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email