

Per Favore, prova con una nuova ricerca
Ecco il terzo articolo di una serie in quattro parti in cui stiamo considerando ciascuno degli 11 settori dell’S&P 500 e gli ETF che offrono esposizione ad ogni segmento.
Al momento della scrittura, l’S&P 500 oscilla ai massimi storici, con +27,8% sull’anno in corso. Tuttavia, non tutti i settori stanno dando lo stesso ritorno.
Nella prima parte della serie abbiamo considerato i servizi di comunicazione, i beni di consumo e i beni di consumo voluttuari. Nella seconda, abbiamo parlato di energia, finanza e sanità.
Ora prenderemo in considerazione industriali ed IT. Concluderemo la serie domani, quando parleremo di materiali, settore immobiliare ed utenze.
1. Settore industriale
L’Industrial Select Sector SPDR® Fund (NYSE:XLI) offre esposizione ad aziende che producono, assemblano o distribuiscono beni strumentali. I sotto-settori includono aerospazio e difesa, edilizia, attrezzature, test e misurazioni elettriche, trasporti, macchinari industriali.
XLI, che segue la performance dell’Industrial Select Sector Index, possiede le azioni di 72 aziende. Il fondo è stato lanciato nel dicembre 1998. Circa un quinto delle società appartiene al settore dei macchinari, seguito da aerospazio e difesa (17,38%), conglomerati industriali (12,82%), strade e ferrovie (11,65%) e aerei, trasporti e logistica (8,21%).
In cima alla lista ci sono il gruppo di trasporti su rotaia Union Pacific (NYSE:UNP), il colosso delle spedizioni e della logistica United Parcel Service (NYSE:UPS), il gruppo di manifattura e tecnologia Honeywell International (NASDAQ:HON), i giganti dell’aerospazio e della difesa Raytheon Technologies (NYSE:RTX) e Boeing (NYSE:BA), e il produttore di attrezzature per l’edilizia Caterpillar (NYSE:CAT). Circa il 40% degli asset è composto dai primi 10 titoli.
Nel 2021, il fondo ha aggiunto circa il 19,5%. Il suo rendimento del dividendo è dell’1,2%. XLI ha segnato un massimo storico a metà novembre. I rapporti P/E e P/B si attestano rispettivamente a 22,62x e 5,03. Visto il considerevole rialzo del prezzo, un potenziale calo verso i 102 dollari o meno migliorerebbe il margine di sicurezza.
McKinsey suggerisce che un’attività di successo nel settore industriale solitamente prevede “tre passaggi: sfruttare la tecnologia per raggiungere una crescita redditizia, istituire un miglior controllo aziendale e costruire una piattaforma, tramite M&A, per trainare l’espansione”.
Quindi, i potenziali investitori dovrebbero effettuare ricerche sulle singole aziende per capire se meritino o meno un posto nei loro portafogli a lungo termine. Oppure potrebbero pensare di acquistare un ETF. Altri due fondi simili sono: Vanguard Industrials Index Fund ETF Shares (NYSE:VIS) ed iShares U.S. Industrials ETF (NYSE:IYJ).
2. Information Technology
Lo scorso anno, l’indice S&P 500 Information Technology ha visto ritorni del 35,5%. Questo settore chiave include aziende da segmenti che comprendono software e servizi, semiconduttori ed attrezzature per semiconduttori, nonché hardware ed impianti tecnologici.
L’aumento della digitalizzazione durante il COVID-19 ha comportato una crescita significativa per il settore. Di conseguenza, abbiamo un’ampia gamma di ETF che potrebbero interessare agli investitori:
Come emerge dai dati sopra, i semiconduttori sono stati i preferiti di Wall Street. Secondo la Semiconductor Industry Association, “le vendite mondiali di semiconduttori sono state di 48,8 miliardi di dollari nell’ottobre 2021, con un incremento del 24,0% dall’ottobre 2020”. Nel 2022, le vendite globali annue dovrebbero crescere di quasi il 9%.
Di conseguenza, il nuovo anno probabilmente porterà massimi storici per molti nomi di chip. Durante l’anno, parleremo di una serie di fondi tech ad alta crescita appartenenti ad altri sotto-settori.
Nota dell’editore: Non tutti gli asset descritti sono necessariamente disponibili su tutti i mercati regionali. Consultate un broker accreditato o un consulente finanziario per trovare strumenti simili che possano essere adeguati alle vostre esigenze. Questo articolo è a solo scopo informativo. È opportuno condurre una due diligence prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Si inizia la video analisi mensile con il contesto di mercato per finire poi con una strategia operativa con l’ETC di WisdomTree (Short USD Long EUR) sul cambio euro dollaro.
Perché la Cina continua a catalizzare l'attenzione d' investitori retail ed istituzionali?Affronteremo la nostra tesi d' investimento nel dettaglio, sviscerandone ogni aspetto fino...
Gli ETF legati alla c.d. Hydrogen economy, mirano a catturare il trend di forte incremento della spesa per investimenti in impianti di produzione di idrogeno e centrali elettriche...
Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?
Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.
%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati
Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.
Considero questo commento come:
Grazie!
La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Inserisci un commento
Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :
Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.