Unisciti ai +750k nuovi investitori che ogni mese copiano le azioni dai portafogli dei miliardariRegistrati gratis

Euro sotto i riflettori, l’apertura di Draghi apre nuovi scenari

Pubblicato 09.05.2014, 12:48
Aggiornato 09.07.2023, 12:32
EUR/USD
-
EUR/CAD
-




Focus sull’euro il day-after la conferenza stampa di Mario Draghi. Dopo aver aggiornato il livello maggiore da due anni e mezzo a 1,39929 (ottobre 2011), attualmente l’incrocio tra la moneta unica e il biglietto verde passa di mano a 1,3843. Per l’EUR/USD il primo supporto è fissato a 1,3775 usd e un’eventuale rottura potrebbe esporre l’incrocio a una discesa fino a 1,3673.

Draghi ha scelto di prendere tempo in attesa degli aggiornamenti relativi il futuro andamento dei prezzi e l’attesa di nuove misure espansive, taglio del costo del denaro su tutte, potrebbe ridurre l’appeal della moneta unica. “I nostri economisti –si legge in un report diffuso oggi dagli analisti di Bnp Paribas- si attendono che il dato relativo l’inflazione di maggio, che sarà diffuso il prossimo 3 giugno, mostrerà un ritorno dell’inflazione allo 0,5%”. Per l’istituto francese “si tratta di un livello che potrebbe innescare un taglio del costo del denaro due giorni dopo”.

“Fino a che la banca centrale non porterà il costo del denaro in territorio negativo, la moneta unica continuerà ad essere sostenuta dal flusso di capitali positivo”, rileva Manuel Oliveri, strategist valutario del Credit Agricole. Oliveri stima che fino a che l’euro non supererà in maniera decisa gli 1,4 dollari, “è improbabile che la Bce prenda in considerazione misure così aggressive”.

Moneta unica debole anche nel cambio con la divisa nipponica (140,5, supporto a 140,07) e in quello con la sterlina (0,8170, supporto di lungo periodo a 0,8157). Contrazione più consistente nell’incrocio con il dollaro australiano che dopo la rottura di 1,4824 passa di mano a 1,4741 e punta gli 1,4652 aud. Se dovesse cedere anche questo livello, “lo spazio di discesa è piuttosto ampio”, evidenzia Vincenzo Longo di IG. “Il cross potrebbe arrivare sino a 1,42-1,4150, bottom di ottobre e novembre dello scorso anno”.

Situazione simile nel caso dell’EUR/CAD che, rotto il sostegno a 1,5, arretra a 1,4945. Nel corso del pomeriggio riflettori puntati sul dato relativo le payrolls canadesi ad aprile (consenso +12,8 mila, da 42,9 mila) e il tasso di disoccupazione (stimato stabile al 6,9%).
Euro sotto i riflettori, l’apertura di Draghi apre nuovi scenari

Focus sull’euro il day-after la conferenza stampa di Mario Draghi. Dopo aver aggiornato il livello maggiore da due anni e mezzo a 1,39929 (ottobre 2011), attualmente l’incrocio tra la moneta unica e il biglietto verde passa di mano a 1,3843. Per l’eur/usd il primo supporto è fissato a 1,3775 usd e un’eventuale rottura potrebbe esporre l’incrocio a una discesa fino a 1,3673.

Draghi ha scelto di prendere tempo in attesa degli aggiornamenti relativi il futuro andamento dei prezzi e l’attesa di nuove misure espansive, taglio del costo del denaro su tutte, potrebbe ridurre l’appeal della moneta unica. “I nostri economisti –si legge in un report diffuso oggi dagli analisti di Bnp Paribas- si attendono che il dato relativo l’inflazione di maggio, che sarà diffuso il prossimo 3 giugno, mostrerà un ritorno dell’inflazione allo 0,5%”. Per l’istituto francese “si tratta di un livello che potrebbe innescare un taglio del costo del denaro due giorni dopo”.

“Fino a che la banca centrale non porterà il costo del denaro in territorio negativo, la moneta unica continuerà ad essere sostenuta dal flusso di capitali positivo”, rileva Manuel Oliveri, strategist valutario del Credit Agricole. Oliveri stima che fino a che l’euro non supererà in maniera decisa gli 1,4 dollari, “è improbabile che la Bce prenda in considerazione misure così aggressive”.

Moneta unica debole anche nel cambio con la divisa nipponica (140,5, supporto a 140,07) e in quello con la sterlina (0,8170, supporto di lungo periodo a 0,8157). Contrazione più consistente nell’incrocio con il dollaro australiano che dopo la rottura di 1,4824 passa di mano a 1,4741 e punta gli 1,4652 aud. Se dovesse cedere anche questo livello, “lo spazio di discesa è piuttosto ampio”, evidenzia Vincenzo Longo di IG. “Il cross potrebbe arrivare sino a 1,42-1,4150, bottom di ottobre e novembre dello scorso anno”.

Situazione simile nel caso dell’eur/cad che, rotto il sostegno a 1,5, arretra a 1,4945. Nel corso del pomeriggio riflettori puntati sul dato relativo le payrolls canadesi ad aprile (consenso +12,8 mila, da 42,9 mila) e il tasso di disoccupazione (stimato stabile al 6,9%).

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.