Ultime Notizie
Investing Pro 0

I falchi tornano ad aleggiare sui mercati

Da INTEGRAE SIM (Fabrizio Barini)Panoramica mercato02.03.2023 08:35
it.investing.com/analysis/i-falchi-tornano-ad-aleggiare-sui-mercati-200460570
I falchi tornano ad aleggiare sui mercati
Da INTEGRAE SIM (Fabrizio Barini)   |  02.03.2023 08:35
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
 
PIRC
-1,09%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
TSLA
+4,72%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
BRBI
-0,14%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 

L’unico modo per migliorare domani è sapere dove hai sbagliato oggi” (Robin Sharma).

La prima seduta del mese di marzo ha chiuso in negativo su tutte le principali piazze finanziarie Usa ed Europe. Una doccia fredda sul rally causato dalle dichiarazioni dei vertici della politica monetaria europea. Secondo il presidente della Bundesbank Joachim Nagel ci potrebbero essere altri rialzi da 50 punti base oltre marzo. La strada è ancora lunga prima di riportare l’inflazione al target del 2%. La media per il 2023 in Germania è attesa al 5/6%, per cui si allontana l’ipotesi della fine di una stretta sui tassi di interesse. La preoccupazione è il numero dei rialzi, esacerbata dalle pressioni del mercato sulle scelte della Bce che non piacciono ai banchieri centrali. Il terminal rate o il rate neutrale non è dato a sapersi. Tutto dipende dai “dati” macroeconomici, per cui in assenza di visibilità è molto probabile che la volatilità tornerà a farsi sentire. Per il superfalco Nagel, occorre fare di più anche con i riacquisti di Titoli di Stato, ovvero il quantitative tigthtening: €50 miliardi potrebbero non essere sufficienti. Il problema è che l’economia tedesca rallenta, per cui aumenta il rischio che sul Paese si abbatta la stagflazione, una sciagura per tutta l’Europa. Il primo trimestre del 2023 sarà ancora debole, dopo la delusione del quarto trimestre 2022. Nagel stima un soft landing o addirittura il segno più per tutto l’anno in corso. Ma più che una previsione, la sua appare come una speranza per evitare di avere sulla coscienza lo scoppio della crisi economica.

La Cina torna a ruggire

Se Usa ed Europa rischiano una recessione in Cina lo scenario è completamente diversa. La scelta di abbandonare la politica zero covid sta pagando. La manifattura cinese è sui massimi dal 2012, con l’indice PMI che ha superato la soglia dei 56 punti. Il mese di marzo potrebbe quindi essere positivo per la Cina. Derivata di questa prospettiva una ripresa del prezzo del petrolio. Pensiamo ad esempio ai consumi di carburante dei vettori aerei che scontano la ripresa della mobilità nazionale e internazionale della popolazione del gigante d’oriente. Lo scenario è quindi di no landing in Asia se non addirittura di robusta ripresa economica. Fortunatamente questo aspetto potrebbe anche condizionare positivamente il ciclo economico statunitense ed europeo. Il mese di marzo inizia però con importanti dati macro: oggi alle11 l’inflazione nell’eurozona a febbraio vista a +8,2% rispetto al +8,6% della rilevazione precedente, con un calo dello 0,2% su base sequenziale. Alle 13:30 saranno invece diffuse le minute del meeting inerente le decisioni di politica monetaria della Bce e alle 14:30 le richieste iniziali di sussidi di disoccupazione in Usa che dovrebbero mostrare un leggero incremento sulla rilevazione precedente.

La settimana dell’auto

Questa settimana il Consiglio Europeo si dovrà esprimere sul nuovo regolamento europeo che mette al bando i veicoli con motori a combustione interna dal 2035. Una decisione che vede Roma e Berlino impegnate nel tentativo di ammorbidire gli obiettivi della Commisisone Europea per arrivare a una decisione unanime. Ma per passare il regolamento ha bisogno solo della maggioranza qualificata quindi non si può escludere una spaccatura nell’Unione. Nel frattempo Usa e Cina proseguono sulla strada dell’elettrico con Elon Musk che ha ipotizzato di potere arrivare a produrre 20 milioni di auto all’anno entro il 2030 anche se nel 2022 ha consegnato “solo” 1,2 milioni di veicoli. Tra le auto a marchio Tesla (NASDAQ:TSLA) del anche un modello prodotto in Cina con sistemi di guida autonoma particolarmente avanzati e dotato di tecnologie in grado di immagazzinare l’energia solare. Mentre in Europa si litiga altrove si corre. Forse per reagire a questa situazione di empasse, Camfin ed MTP hanno siglato un patto parasociale sulla quota che Brembo (BIT:BRBI) detiene in Pirelli (BIT:PIRC), con lo scopo di creare un nocciolo duro di azionisti italiani che possa bilanciare il peso dei cinesi di Sinochem che potrebbero presto uscire dal capitale del produttore di pneumatici. L’operazione aprirebbe la strada a una fusione tra Pirelli e Brembo che porterebbe alla nascita di un gruppo da oltre €10 miliardi di ricavi con a capo la famiglia Bombassei, e in grado di contendere la leadership alla tedesca Continental.

I falchi tornano ad aleggiare sui mercati
 

Articoli Correlati

I falchi tornano ad aleggiare sui mercati

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (1)
Emanuele Paris
Bigmème 02.03.2023 15:36
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
difficile oggi stabilire un tasso naturale, o neutrale, ma una cosa è certa: siamo ancora ad un tasso reale negativo, e con un tasso reale negativo non si esce da un'inflazione del 10% qualche mese fa, e dell'8% oggi.
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email