Sblocca dati premium: Fino al 50% di sconto InvestingProAPPROFITTA DELLO SCONTO

I mercati scontano tre rialzi dei tassi dopo le minute della FED

Pubblicato 23.02.2023, 06:09
US500
-

Ieri sera sono state rese note le minute del meeting del FOMC dello scorso 1-2 febbraio. Come ci aspettavamo, non ci sono novità di rilievo. Ribadiamo che il giudizio dei membri del FOMC non poteva ovviamente considerare i dati di minore rallentamento dell’inflazione rispetto a quella attesa e resilienza dell’occupazione, usciti in seguito.
 
Quasi tutti i membri del FOMC hanno concordato sull'opportunità di aumentare di 25 punti base l'intervallo obiettivo per il tasso sui fed funds nell'ultima riunione. In quell'occasione la FED ha deciso infatti di aumentare i tassi di interesse di 25 bp al 4,50-4,75%.
 
Alcuni membri erano invece favorevoli ad un aumento dei tassi di 50 bp, sottolineando che tale dinamica avrebbe avvicinato più rapidamente la fascia-obiettivo ai livelli che consentirebbero di raggiungere un orientamento di politica monetaria sufficientemente restrittivo.
 
Nel discutere le prospettive di politica monetaria, con l'inflazione ancora ben al di sopra dell'obiettivo del 2% e il mercato del lavoro ancora molto teso, l’unanimità dei membri del FOMC si è detta d’accordo nel mantenere una politica monetaria restrittiva fino a quando i dati in arrivo non fornissero la certezza che l'inflazione fosse su un percorso discendente. Ed è proprio qui il punto. Alla luce dei dati usciti in seguito al meeting del FOMC, il percorso  richiederà probabilmente più tempo di quello ipotizzabile a fine dicembre. E i mercati lo hanno immediatamente capito. Non solo, ma alcuni analisti ipotizzano che il prossimo rialzo dei tassi sarà nuovamente di 50 bp.
 
I rischi al rialzo dell'inflazione continuano infatti ad essere concreti ed a preoccupare la FED. Rischi che si chiamano mercato del lavoro, che rimane teso più a lungo del previsto, catene di approvvigionamento la cui normalizzazione procede più lentamente del previsto e tensioni geopolitiche, che non accennano a diminuire. 
 
Subito dopo la pubblicazione i rendimenti obbligazionari sono aumentati e il dollaro è avanzato rispetto a un paniere di valute, mentre le azioni USA hanno ridotto i guadagni. Il rendimento dei titoli a 2 anni, scadenza più sensibile alle aspettative della politica della FED, è salito di circa 4 punti base rispetto al livello precedente al rilascio a circa il 4,69%. L'indice S&P 500, in rialzo di circa lo 0,25% prima dell'uscita dei verbali, è sceso vicino al valore invariato della giornata.
 
I futures legati al tasso ufficiale della Fed scontano ora almeno altri tre aumenti dei tassi di 25 bp ciascuno un quarto nelle prossime riunioni, con i prezzi dei contratti che puntano a un intervallo di tassi sui fondi federali massimi del 5,25%-5,50%.
 
Non cambia la strategia. Continuiamo a ritenere vantaggioso un portafoglio che associ alla salvaguardia del capitale, l’esigenza di reddito. In quest’ottica riteniamo corretta una selezione dei titoli guidata da un approccio value, volto a privilegiare società che storicamente hanno distribuito dividendi.
 
In altre parole, la ricerca di quelle società in grado di generare utili anche in un contesto particolarmente sfidante, come quello che si prospetta per il 2023, e siano caratterizzate da resilienza ai rischi geopolitici.
 

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.